Lezione 1
Interfaccia e visualizzazione
- Introduzione e interfaccia
- Impostazioni del programma
- Gestione delle preferenze
Comandi di visualizzazione
- Utilizzo degli strumenti di navigazione nello spazio
- Creazione e gestione delle scene
Template personalizzato
- Impostazione e gestione di un template
- Salvataggio di un template personalizzato
Strumenti per il disegno 2D
- Strumenti per il disegno
- Strumenti di manipolazione e modifica
- Strumenti di aiuto alla costruzione
- Strumenti di misurazione
- Introduzione ai modificatori di SketchUp
Gruppi e componenti
- Creazione di un gruppo o di un componente
- Differenza tra gruppo e componente
- Analisi dei possibili utilizzi del due elementi
- Modifica, esplosione e gestione di gruppi e componenti
Utilizzo del pannello Struttura
- Funzionalità del pannello e gestione di gruppi e componenti
- Assegnazione di nomi a gruppi e componenti all’interno del pannello
- Esplorazione delle gerarchie di componenti e gruppi
Esercitazione per la verifica dello stato di apprendimento
- Realizzazione di un modello 3D di un componente d’arredo semplice
- Ricerca e utilizzo di estensioni con specifiche funzioni
- Utilizzo dell’estensione Round Corner per smussare gli spigoli degli oggetti
- Creazione di un rapporto
- Salvataggio di un componente come file esterno da riutilizzare in altri file
- Creazione di una libreria componenti personalizzata
Lezione 2
Primo approccio alla modellazione di un edificio
- Sviluppo di un flusso di lavoro efficiente
- Importazione di un immagine raster come riferimento per la modellazione (Blueprint)
- Utilizzo dei modificatori per modellare e modificare componenti e gruppi
- Moltiplicazione controllata degli oggetti tramite lo strumento Array
Modellazione di superfici curve
- Disegno 2D di linee curve con gli strumenti base di SketchUp
- Utilizzo di un’estensioni per il disegno 2D di bezier curve
- Modellazione di superfici curve complesse a partire dal disegno 2D
Modellazione di oggetti complessi
- Introduzione alle operazioni booleane
- Analisi delle diverse tipologie di operazioni booleane
- Esempi concreti di utilizzo di queste operazioni per la modellazione di prodotti
- Introduzione alla modellazione di tessuti con il plugin Clothworks
Lezione 3
Importazione di file DWG e flusso di lavoro per creazione di terreni
- Simulazione di un terreno utilizzando lo strumento Sabbiera su un file Isoipse importato
- Realizzazione e modifica di un terreno personalizzato
- Modifica della struttura della superficie tramite lo strumento Ammorbidisci bordi
Importazione di un file Revit RVT
- Analisi dei parametri di importazione
- Condivisione e modifica di Layer e famiglie
Sviluppo di un flusso di lavoro efficiente per la realizzazione ottimale del modello 3D di un edificio
- Importazione e verifica di una pianta 2D realizzata con AutoCAD (file DWG)
- Layer di AutoCAD e Tag di SketchUp
- Flusso di lavoro per la creazione dei muri con gli strumenti base di SketchUp
- Analisi delle possibilità di realizzazione di luci architettoniche: strumenti base oppure operazioni booleane
- Installazione e utilizzo dell’estensione 1001 Bit Tools: comandi rapidi per la realizzazione dei muri, luci architettoniche, finestre, coperture, scale, ecc.
- Realizzazione delle pavimentazioni
- Creazione di componenti di arredo quali battiscopa, velette in cartongesso, modanature, boiserie, ecc.
- Modellazione di coperture: 1001 Bit Tools, modellazione di coppi, oppure utilizzo dell’estensione Instant Roof
Importazione ed esportazione:
- Introduzione all’utilizzo della 3D Warehouse
- Importazione e modifica di modelli 3D scaricati dalla 3D Warehouse
- Ricerca e importazione di modelli 3D scaricati da Internet
- Utilizzo di plugin per l’importazione di vari formati
- Modifica della struttura degli oggetti importati per mantenere ordinata la gerarchia della scena 3D
- Importazione di alberi e piante: utilizzo dell’estensione 3D tree come alternativa alla 3D Warehouse
Componenti dinamici
- Importazione e modifica di un componente dinamico
- Creazione di un componente dinamico e gestione dei suoi attributi
Lezione 4
Materiali
- Introduzione alle funzionalità e alla struttura del pannello dei materiali
- Applicazione, modifica ed eliminazione del materiale applicato a superfici, gruppi o componenti
- Creazione e gestione di materiali personalizzati
- Texture editing avanzato con implementazione di Photoshop
- Definizione della scala corretta della texture
- Mappatura di superfici piane e curve
- Applicazione dei materiali all’interno del flusso di lavoro della modellazione di un edificio
Abbina foto
- Analisi dei possibili utilizzi dello strumento Abbina foto
- Applicazione del flusso di lavoro a un componente d’arredo
Presentazione del progetto
- Condivisione del progetto su Trimble Connect
- Utilizzo dell’applicazione SketchUp Viewer per dispositivi mobili
Preparazione del modello 3D per lo spazio Layout
- Creazione e modifica delle scene per inquadratura e stile di visualizzazione
- Impostazione e gestione delle sezioni per la realizzazione di disegni tecnici
Layout
- Creazione di un template personalizzato
- Analisi dell’interfaccia dell’applicativo Layout
- Utilizzo degli strumenti di disegno e gestione degli elementi inseriti
- Funzioni e proprietà dei layer
- Creazione di un cartiglio
- Importazione delle scene del modello realizzato in SketchUp all’interno dello spazio Layout
- Impostazione di una presentazione del progetto
- Impostazione di tavole tecniche che necessitano di stampa
- Impostazione degli spessori di linea per la stampa
- Esportazione del file Layout in formato DWG e PDF