Unreal Engine per l’Archviz | Corso Completo Online è il corso completo per chi voglia approcciarsi in modo professionale all’utilizzo di Unreal Engine per la visualizzazione architettonica e di prodotto.
In origine Unreal Engine é stato concepito per essere utilizzato come motore di gioco per lo sviluppo di videogames, tuttavia, ad oggi, il suo impiego è piú ampio e riguarda numerosi settori (industriale, architettonico, cinematografico, ecc.) poiché fornisce soluzioni altamente tecnologiche ed interattive. Dalle ‘semplici’ immagini ed animazioni fotorealistiche, gli utilizzi piú diffusi riguardano la creazione di configuratori di prodotto e di applicazioni per la realtà aumentata e la realtà virtuale.
Unreal Engine per l’Archviz | Corso Completo Online fornisce gli strumenti per creare immagini fotorealistiche e scene interattive in cui l’osservatore/utente puó, in tempo reale, eseguire azioni all'interno della scena virtuale come, ad esempio, accendere/spegnere le luci in vari ambienti, spostare/ruotare oggetti o complementi d’arredo, sostituire materiali, aprire/chiudere porte, ecc.
A partire da modelli 3D di design, di architettura e della pubblicità italiana, lo studente viene condotto con gradualità lungo l’efficace flusso di lavoro per realizzare rendering di scene d’interni e di esterni ed apprendere il linguaggio di programmazione utile a renderle interattive.
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
- Configurare l’interfaccia di lavoro ed utilizzare i principali comandi di navigazione nello spazio di lavoro
- Importare un modello 3D realizzato con 3ds max, Revit o SketchUp utilizzando il formato Datasmith
- Realizzare un Environment credibile e realistico con l'utilizzo di Assets 3D e di Nanite
- Creare inquadrature e gestire al meglio i parametri di camera per valorizzare il progetto
- Impostare e gestire l’illuminazione diretta ed indiretta (global illumination) tramite gli algoritmi avanzati di Unreal Engine
- Creare materiali fotorealistici per la massima qualità nel rendering e nell'animazione
- Scegliere la configurazione ottimale dei parametri per l'ottenimento di immagini prive di difetti ed artefatti visivi
- Eseguire interventi migliorativi sull’immagine finale utilizzando Photoshop e i Render Elements
- Creare animazioni sfruttando il Sequencer
- Sviluppare una scena interattiva in cui sia possibile eseguire azioni (es. cambio materiale di un oggetto, accendere/spegnere le luci, aprire/chiudere porte, ecc.)