Twinmotion Corso Completo

Impara Twinmotion in modo professionale e utilizza il render real-time per ottenere immagini e animazioni fotorealistiche.

Twinmotion_Immagine di copertina_1600x836

Twinmotion | Corso Completo è progettato per guidare l'allievo passo dopo passo nell'uso di Twinmotion, uno dei software di rendering 3D, in tempo reale, più intuitivi e potenti sul mercato.
Ideale per architetti, designer, progettisti, ingegneri, 3D artist e appassionati di visualizzazione, il corso fornisce le competenze necessarie per creare visualizzazioni fotorealistiche, animazioni e presentazioni interattive.
Qualsiasi sia il software di progettazione CAD o BIM utilizzato (Revit, Fusion, SketchUp, 3ds Max, Rhinoceros, ArchiCAD,...), Twinmotion permette di utilizzare il vostro modello 3D e di impostare luci e materiali per riprodurre lo scenario progettuale in modo fotorealistico. Funziona con progetti di qualunque dimensione e di qualunque ambito.
La creazione di render, animazioni è affidata al motore grafico di Unreal Engine e ai suoi algoritmi di calcolo, Lumen e Path Tracer, che garantiscono massima qualità e resa realistica fin nel più piccolo dettaglio.
Il nostro corso è studiato per entrare nei flussi di lavoro più efficienti, rendendo rapida e senza compromessi la curva di apprendimento. I nostri allievi diventano così operativi in breve tempo, e sono preparati per produrre contenuti professionali di alta qualità.

Durante Twinmotion | Corso Completo viene affrontato ed ottimizzato il flusso di lavoro per la realizzazione sia di immagini sia di animazioni immersive.

Al termine del corso l'allievo sarà in grado di:

  • Navigare ed utilizzare l'interfaccia utente e tutte le funzionalità.
  • Importare modelli 3D da differenti software utilizzando il formato Datasmith (Revit, Fusion, SketchUp, 3ds Max, SolidWorks, Inventor, Rhinoceros, ecc.).
  • Assegnare, creare e modificare materiali, utilizzando texture personalizzate o materiali presenti nella libreria.
  • Creare scene realistiche mediante l'uso di illuminazione naturale e artificiale.
  • Aggiungere vegetazione e contesto alla scena mediante l'inserimento di piante, personaggi e dettagli ambientali.
  • Realizzare animazioni e video di differente tipologia: walkthrough, flythrough e transizioni dinamiche.
  • Creare render statici, video, immagini 360° e presentazioni immersive in Virtual Reality.
  • Visualizzare le varianti di progetto in modo interattivo grazie a dei triggers (widgets) a schermo.

Per consentire la piena partecipazione al corso verrà resa disponibile, a tutti gli studenti che ne faranno richiesta, la licenza gratuita per un anno (a privati, studi tecnici e per le piccole aziende) o la licenza gratuita per un mese (medie e grandi aziende).

100€ per l'iscrizione. Il resto, dopo la prima lezione, se soddisfatti.

Sconti crescenti (fino al 20%) per chi viene accompagnato.

Classi di massimo 8 persone. Possibilità di corsi one to one.

Utilizzo di PC e software compreso nel prezzo per i corsi in presenza.

Senior Official Instructor per ogni corso.

Autodesk Training Center. Autodesk Certification Center.

Puoi pagare con Carta di credito, PayPal o Bonifico bancario.

Date e sedi

8, 10, 15, 17, 22 aprile 2025 | Webinar Online

., . - Webinar Online (.)

20 ore | 09.00 - 13.00

Aziende: 590,00 € + IVA

Privati: 540,00 € IVA inclusa

Studenti: 459,00 € IVA inclusa

Vorresti questo corso più vicino a te?

Scrivici all'indirizzo formazione@4mgroup.it. Le nostre sedi sono a Milano, Roma, Genova, Como, Torino, Brescia, Pisa, Macerata e Reggio Emilia. Consulta il calendario per gli altri corsi in programma.

Programma

Lezione 1:

Introduzione:

  • Presentazione di Twinmotion e di Epic Games.
  • Installazione, requisiti tecnici e configurazione.
  • Organizzazione dell’interfaccia utente e strumenti principali.
  • Guida all'uso dell'ambiente di rendering senza attese.

Importazione modelli 3D:

  • Importazione di modelli 3D da sistemi CAD e BIM (Revit, Fusion, SketchUp, 3ds Max, SolidWorks, ...) utilizzando il Datasmith exporter.
  • Consigli per l'ottimizzazione del modello 3D.
  • Creazione dei Live Link e mantenere la scena sempre aggiornata al variare del modello 3D.
  • Importazione di altre modelli 3D attraverso i formati FBX, OBJ, ecc.
  • Gestione della scena e degli oggetti mediante lo Scene graph.
  • Uso della libreria di oggetti predefiniti.

Illuminazione di una scena di esterni:

  • Illuminazione naturale: impostazione di sole, cielo e riflessi.
  • Geolocalizzazione del progetto e orientamento del modello 3D.
  • Illuminazione artificiale: luci spot, luci ambientali e punti luce.
  • Tecniche di illuminazione di esterni: utilizzo di immagini HDRI (High Dynamic Range Image) o di Skydome.

Creazione inquadrature:

  • Guida alla scelta della migliore inquadratura per valorizzare i vari tipi di progetto.
  • Configurazione ottimale dei parametri di camera (esposizione, distorsione ed effetti).
  • Impiego delle regole di composizione fotografica mediante i Composition Overlays.

Lezione 2:

Effetti Atmosferici:

  • Simulazione delle diverse possibili condizioni climatiche: sole, pioggia, neve.
  • Controllo del tempo: animazioni del ciclo giorno/notte.
  • Effetti ambientali speciali: nebbia, vento.

Ambientazione e composizione della scena:

  • Inserimento di vegetazione (alberi, prati e piante) mediante il comando Populate.
  • Personalizzazione del terreno e paesaggi.
  • Aggiunta di personaggi, veicoli, arredo urbano, ecc..

Gestione del teamwork:

  • Creazione di un cronoprogramma per la gestione del progetto.

Lezione 3:

Creazione di scene 'Still Life':

  • Creazione del set fotografico: limbo e luci di scena.
  • Guida alla scelta dell'inquadratura e del formato immagine.
  • Le luci ed il loro ruolo per l'illuminazione del prodotto.
  • L'importanza delle riflessioni nel render di prodotto.

Creazione di Animazioni:

  • Introduzione alla timeline e gestione delle animazioni.
  • Animazione di oggetti e personaggi.
  • Creazione di walkthrough e flythrough.

Esportazione dei Progetti:

  • Render statici: configurazione della risoluzione e qualità.
  • Creazione di immagini ad alta risoluzione per PC, Tablet, Smartphone, Visori 3D, ecc.
  • Casi di impiego di stili di rendering non realistici
  • Esportazione di animazioni.
  • Creazione di presentazioni VR immersive.

Lezione 4:

Creazione di scene di esterni/interni, di prodotto, di macchinario:

  • Creazione di sorgenti luminose artificiali e loro caratteristiche: temperatura colore, intensità luminosa e decadimento.
  • Caratteristiche e utilizzi delle sorgenti luminose standard e delle sorgenti luminose a standard IES (profili fotometrici).
  • Bilanciamento tra illuminazione naturale e artificiale per un rendering di interni serale/notturno.

Materiali e Textures:

  • Applicazione e modifica dei materiali (drag&drop) della libreria di Twinmotion.
  • Metodi di proiezione delle texture su superfici senza problemi di ripetizione (seamless).
  • Creazione di materiali utilizzando Textures personalizzate.
  • Gestione della riflessione di un materiale e differenze tra materiali metallici e isolanti.
  • Creazione di irregolarità superficiali mediante l'impiego di Normal Map o della Parallax Occlusion.
  • Creazione di materiali emissivi per illuminare faretti, ledwall, insegne luminose, ecc.

Lezione 5:

Creazione delle varianti di progetto e interattività:

  • Creazione di triggers a schermo per la visualizzazione e la gestione delle varianti.
  • Configurazione delle varianti di progetto, delle varianti materiale, ecc. e dei triggers per l'avvio di animazioni all'interno dello scenario.

Attività di rendering avanzato:

  • Realizzazione di immagini panoramiche a 360°, visibili a PC o su dispositivi mobili.
  • Utilizzo dei render layer per migliorare la qualità dell'immagine.
  • I primi passi e consigli per produrre animazioni fotorealistiche.
  • La Virtual Reality (VR) e l'immersività con Twinmotion.
  • Importare file audio e utilizzarli come effetti o soundtrack all'interno di un'animazione per aumentare il coinvolgimento dell'osservatore/utilizzatore.
  • Utilizzo di strumenti e applicazioni di intelligenza artificiale (AI) per il miglioramento del render finale.

Caratteristiche

A chi si rivolge

Twinmotion | Corso Completo è ideale per tutti i tecnici, professionisti, studenti e neolaureati appassionati di render fotorealistici senza attesa. Twinmotion | Corso Completo soddisfa le esigenze del settore AEC (Architettura, Ingegneria e Costruzioni), del transportation design, della manifattura e degli impianti.

In generale e utile agli appassionati che desiderano creare visualizzazioni, animazioni, scenari fotorealistici ed immersivi in 3D.

Requisiti

Viene richiesta una conoscenza media dei PC/Mac, discreta capacità di operare in ambiente Windows o macOS.

La presenza di nozioni di CAD 3D/BIM, illustrazione, fotografia ed illuminotecnica sono sicuramente una marcia in più, ma, in generale, nessuna precedente esperienza è necessaria, in quanto gli argomenti verranno trattati dalle basi in ogni particolare. Il requisiti fondamentali sono invece passione, impegno e costanza nell’approfondire le tematiche del corso.

Learning skill

Rendering fotorealistico

95%

Realizzazione di animazioni

80%

ArchiViz

95%

FAQ

  • Qualora non riuscissi a frequentare una lezione, potrò rifrequentarla durante il corso successivo?

Sì, diamo la possibilitá a tutti coloro che, a causa di impegni lavorativi o imprevisti, chiedono di poter frequentare la lezione o le lezioni persa/e durante il corso successivo.

  • Devo dotarmi di un PC personale per frequentare il corso (in aula)?

No, in tutti i nostri corsi viene fornito il PC completo di tutto il software Epic Games (Twinmotion, Unreal Engine, ecc.) necessario per seguire senza problemi le lezioni, compreso nel prezzo.

  • Come viene strutturato il corso di Twinmotion?

Il corso viene svolto affiancando lezioni teoriche a esercitazioni che permettano agli studenti di poter apprendere al meglio le funzionalità ed il flusso operativo di rendering con Twinmotion.