Il Master più completo per arrivare a padroneggiare le basi del disegno tecnico, meccanico ed industriale. Per imparare a leggere qualunque disegno, per apportare tutte le modifiche e per diventare completamente operativi con i migliori strumenti CAD 2D: AutoCAD, AutoCAD Mechanical, Raster Design, ecc.
Disegno Tecnico e Progettazione con AutoCAD Certified Master
Tutto quello che serve - da zero a cento - nel disegno tecnico, meccanico ed industriale con AutoCAD, AutoCAD Mechanical, Raster Design, ecc.

100€ per l'iscrizione. Il resto solo se soddisfatto.
Sconti crescenti (fino al 20%) per chi viene accompagnato.
Classi di massimo 8 persone. Possibilità di corsi one to one.
Utilizzo di PC e software compreso nel prezzo.
Senior Official Instructor per ogni corso.
Autodesk Training Center. Autodesk Certification Center.
Puoi pagare con Carta di credito, PayPal o Bonifico bancario.
Date e sedi
Al momento non sono presenti corsi attivi.
Scrivici all'indirizzo formazione@4mgroup.it. Le nostre sedi sono a Milano, Roma, Como, Torino, Brescia, Pisa e Reggio Emilia. Consulta il calendario per altri corsi in programma.
Programma
Lezione 1 (Introduzione al disegno tecnico)
- Basi del disegno tecnico.
- Introduzione alla lettura dei disegni.
- Come si comincia a disegnare nella progettazione meccanica, d'impianti ed edile.
- Proiezioni ortogonali: utilizzo e definizione
- Creazione delle squadrature e di cartigli
- Differenze tra disegni e messe in tavola
Lezione 2 (Introduzione al disegno tecnico con AutoCAD)
- Funzionamento di un sistema CAD 2D
- Navigazione nell’ambiente operativo di AutoCAD, collocazione degli strumenti principali di lavoro
- Operare con i documenti e le cartelle nel disegno tecnico con AutoCAD
- Visualizzazione degli oggetti attraverso i comandi Pan, Zoom, Orbita, ecc.
Creazione degli elementi di base del disegno:
- Modalità di introduzione dei dati per la creazione dei disegni
- Creazione di disegni semplici con l'utilizzo di linea, arco, cerchio, rettangolo, poligono, ecc.
- Utilizzo degli OSNAP (snap a oggetto)
- Utilizzo del puntamento polare dello SNAP polare
- Utilizzo del tracciamento degli SNAP a oggetto
- Impostazione e modifica delle unità di misura dei disegni
- Utilizzo dei tasti funzione e scorciatoie da tastiera per velocizzare il lavoro
Creazione di oggetti di disegno avanzati (1):
- Creazione di disegni tecnici costituiti da Polilinee
- Creazione di Spline, Ellissi e altre entità per la creazione di disegni più complessi
Creazione di oggetti di disegno avanzati (2):
- Multilinee
- Nuvole di revisione
- Contorni
- Regioni
Lezione 3 (Gestione degli attributi grafici e modifica di un disegno tecnico)
Organizzazione del disegno e comandi di interrogazione:
- Utilizzo dei Layers
- Comandi di gestione dei Layer e finestra di dialogo per la loro organizzazione
- Modifica delle proprietà degli oggetti
- Corrispondenza delle proprietà degli oggetti
- Utilizzo della tavolozza delle proprietà
- Utilizzo dei tipi di linea e degli spessori
- Utilizzo dei comandi di verifica e interrogazione
Modifica degli oggetti:
- Taglio ed estensione degli oggetti
- Creazione di geometria parallela e di offset
- Unione di oggetti
- Divisione di un oggetto in oggetti multipli
- Comandi per il raccordo/raggiatura
- Creazione di smussi/cimatura tra gli oggetti
- Modifica parziale della forma di un oggetto
Tratteggio e campitura di aree:
- Tratteggio di oggetti
- Modifica del tratteggio di oggetti
- Importazione di modelli di tratteggio scaricati da internet
Creazione di disegni di modello:
- Utilizzo dei disegni di modello
- Impostazione e salvataggio di un documento come file di Modello (DWT)
Lezione 4 (Annotazione del disegno tecnico con AutoCAD)
Annotazione del disegno con testi:
- Creazione del testo multilinea
- Creazione del testo a riga singola
- Creazione, utilizzo e modifica dello stile di testo
- Modifica del testo
Dimensionamento, Quotatura e annotazione per i disegni meccanici, d'impianti ed edili:
- Introduzione alla scalatura delle annotazioni
- Controllo della scala di annotazione
- Utilizzo delle multidirettrici
- Tipi di Quotatura (singola, multipla, ecc.)
- Riferimenti centro e linee d’asse associativi
- Quotatura ordinata
- Tolleranze di forma e dimensione
- Stili di quotatura
Manipolazione dei dati e degli oggetti:
- Utilizzo della selezione rapida
- Eliminazione degli oggetti
- Oggetti punto
- Divisione e misurazione degli oggetti
- Calcolatrice geometrica
Creazione di tabelle:
- Stili di tabella
- Creazione e modifica delle tabelle
- Creazione di tabelle da dati esterni (collegamento con Microsoft Excel)
- Contenuti avanzati per tabelle
- Tabelle da estrazione degli attributi
- Importazione ed esportazione di tabelle
Lezione 5 (Creazione ed utilizzo di blocchi nel disegno tecnico con AutoCAD)
I Blocchi e gli attributi:
- Creazione e gestione di blocchi standard.
- Gli attributi
- Creazione e gestione di blocchi con attributi
- Modifica ed estrazione degli attributi attraverso lo strumento tabella
I blocchi dinamici:
- Creazione e gestione dei blocchi dinamici
- Esempi di tipologie avanzate di blocchi dinamici per il settore manifatturiero, architettonico e altro.
Lezione 6 (Impaginazione, creazione viste e stampa del disegno tecnico con AutoCAD)
Gestione dei Layer e pratiche ottimali di utilizzo:
- Filtro dei Layer
- Gestore dello stato dei Layer
- Standard per i Layer
Viste e Layout:
- Creazione di Layouts
- Modifica dei Layouts impostazione dei parametri di pagina
- Creazione di finestre di Layout
- Operare con le finestre di Layout
- Controllo della visibilità degli oggetti nelle finestre di Layout
- Controllo della scala di annotazione delle finestre
Preparazione e stampa dei disegni:
- Definizione del formato di stampa dei Disegni e dei Layouts
- Utilizzo delle impostazioni di stampa (Tabelle degli stili di stampa, file CTB, ecc.)
- Utilizzo delle finestre di Layout
- Stampa dei disegni dall’ambiente Modello e dall’ambiente Layout
- Stampa dei disegni in formato digitale (PDF), Stampa di PDF a pagina multipla
Lezione 7 (Utilizzo avanzato di AutoCAD per entità particolari e il disegno parametrico)
Gli oggetti avanzati di disegno:
- La Multilinea
- L’Anello
- La Geometria di costruzione
- Il Punto
- Il fumetto revisione
- L'Entità coprente
- La Regione
Disegno Parametri e Vincoli:
- Vincoli geometrici
- Vincoli Dimensionali
- Vincolamento automatico
La manipolazione di oggetti e dati:
- Utilizzare la selezione rapida
- Eliminazione degli oggetti (Purge)
- Esplosione degli oggetti (Explode)
- La Divisione e la misurazione degli oggetti
- La calcolatrice geometrica
I contenuti riutilizzabili:
- Utilizzare il DesignCenter™
- La creazione di tavolozze personalizzate
- Gestire e condividere le tavolozze di comandi
Le procedure migliori per la gestione dei layer:
- Il gestore di proprietà dei layer
- I filtri dei layer
- Il gestore dello stato dei layer
- Gli standard dei layer
Le viste e l’ambiente Layout:
- La creazione dei layout
- La modifica dei layout e l’utilizzo delle impostazioni di pagina
- La creazione di finestre nell’ambiente layout
- Operare con le finestre nell’ambiente layout
- Controllare la visibilità degli oggetti nell’ambiente layout
- La quotatura nell’ambiente layout
Il processo di stampa/plottaggio:
- I file di configurazione della stampante/plotter
- Le tabelle di stile di stampa (file CTB)
- Utilizzo e condivisione delle tabelle di stili di stampa
- La pubblicazione dei disegni in formato PDF.
Lezione 8 (Gestione dei riferimenti esterni nei disegni tecnici AutoCAD)
Gestione dei riferimenti esterni (XRIF):
- Operare dentro un team di progettazione attraverso i riferimenti esterni
- Tipi di riferimenti esterni (DXG, PDF, Immagini, ecc.)
- Gestione delle notifiche al variare degli XRIF
- Collegare e Scollegare i riferimenti esterni dal disegno corrente
- Ritaglio e altre operazioni sugli XRIF
La personalizzazione di AutoCAD:
- La personalizzazione dei comandi, della barra multifunzione e delle tavolozze
- La personalizzazione dei menu
- La creazione di macro e di slide show
- La creazione di modelli di linea e tratteggio
- La creazione di forme e di font
- Le aree di lavoro (workspaces)
- Il caricamento di moduli ed applicazioni
Il ripristino e la manutenzione dei disegni:
- La riparazione di file di disegno corrotti
- Utilizzare i disegni di backup
- Il recupero dei disegni
- Il recovery manager
- L'archiviazione dei disegni
- La ricerca dei disegni
- La migrazione di dati provenienti da versioni precedenti:
- Personalizzare l’interfaccia utente
- Compatibilità con le versioni precedenti
Le opzioni di AutoCAD:
- Le schede Files, Visualizzazione, Apri e Salva, Stampa e Pubblicazione, Disegna, Selezione, Profili, Preferenze Utente.
- Salvare e riutilizzare le opzioni su un'altra installazione AutoCAD.
Concetti di collaborazione:
- Il comando eTransmit e sui utilizzo nella condivisione dei dati.
- La pubblicazione sul WEB
- I formato DWF
- L'annotazione e la revisione (Markup)
- Operare con contenuti derivati da internet
- Gli oggetti Hyperlinks
- L'esportazione dei dati di AutoCAD
- La sicurezza dei disegni
Lezione 9 (Funzionalità specifiche per il disegno meccanico con AutoCAD)
L’interfaccia utente di AutoCAD Mechanical:
- Particolarità del modulo AutoCAD Mechanical
- Utilizzo della barra multifunzione
- Cambio dello spazio lavoro
- Utilizzo della barra di stato, delle schede di disegno, dell’Aiuto al disegno
Proprietà dell'oggetto e gestione dei layer:
- Gestione delle proprietà
- Controllo dei layer di Mechanical
- Differenze tra i Layer AutoCAD e i Layer AutoCAD Mechanical
- Controllo della visualizzazione dei layer
- Utilizzare i layer nella organizzazione del disegno meccanico
Organizzare il disegno meccanico (Comandi per la gestione della struttura):
- Organizzazione del flusso di lavoro per la creazione del disegno
- Ristrutturare i dati nei disegni secondo la gerarchia di assiemi e componenti
- Riutilizzo della struttura dei dati
- Modifica della struttura dei dati
Creazione della geometria di base con i Power Comandi:
- Strumenti Power di progettazione di base
- Utilizzo degli snap ad oggetto di tipo Power
- Configurazione dei Power SNAP
- Utilizzo delle linee d’asse, bisettrici, ecc.
- Aggiungere linee d’asse ai fori e le linee di costruzione
- Utilizzo degli strumenti per linee differenti
- Aggiunta di parti e fori sagomati
Manipolazione della geometria meccanica:
- Utilizzare gli strumenti di modifica di base
- Utilizzo dei Power comandi
- Nascondimenti associativi (Associative Hide)
Generazione automatica di parti meccaniche:
- Inserimento di parti standard da librerie di normalizzati (UNI, ISO, ANSI, DIN, ecc.)
- Annotazione delle parti standard
- Utilizzo della palette delle librerie
- Inserimento di catene e cinghie
- Aggiunta di lavorazioni standard al disegno (fori, tasche, ecc.)
- Utilizzo del generatore di alberi (e creazione subordinata di chiavette, linguette, cuscinetti, anelli di arresto, ecc.)
- Inserimento di molle nel disegno
Creazione di fogli di disegno meccanico:
- Finestre e dettagli in Layout
- Utilizzo dei fogli nello spazio modello
- Creazione e modifica nelle annotazioni delle viste
- Inserimento di cartigli e bordi
Quotatura e annotazioni nei disegni:
- Annotare parti e sottoassiemi
- Utilizzo del Power Quota
- Posizionare quote multiple
- Modifica delle quote
- Tabella fori ed elenco degli accoppiamenti
- Creazione di tabelle di revisione
Distinta componenti, elenco parti e numerazione di riferimento:
- Creazione riferimento parti
- Creazione e modifica della distinta materiali
- Inserimento e modifica della lista parti
- Inserimento della numerazione di riferimento nel disegno
Uso dei calcoli di progetto:
- Calcolo del momento di inerzia
- Calcolo della linea di deformazione
- Calcolo della resistenza dell’albero
- Calcolo dello stress FEA
Uso dei dati di disegni importati:
- Rimozione contenuti da un disegno meccanico
- Utilizzo di documenti in formato IGES e STEP
Creazione e impostazione di dati standard:
- Configurazione dei layer e delle proprietà dell’oggetto (uso del Riferimento Parte)
- Configurazione Lista Parti – Distinta Componenti
- Configurazione e inserimento della numerazione di riferimento (Pallinatura)
Lezione 10 (Gestione dei disegni da Scansione tramite AutoCAD Raster Design)
Interfaccia e gestione dei dati raster
- Navigazione nell’ambiente operativo, collocazione degli strumenti principali di lavoro
- Creazione di una nuova immagine
- Inserimento guidato di un’immagine
- Modifica delle proprietà di visualizzazione di un’immagine
- Creazione di una maschera in un’immagine e di una maschera di ritaglio
- Fusione di più immagini in una sola immagine
- Salvataggio della modifica di un’immagine
- Esportazione un’immagine
Manipolazione dei dati raster
- Inserimento di un’immagine multispettrale
- Cambio assegnazione banda colore mappa
- Spostamento (parziale e totale) e scalatura di un’immagine
- Corrispondenza di un’immagine a un vettore
- Trasformazione di un’immagine in un foglio di gomma
- Pulizia delle imperfezioni dell’immagine
- Inversione e Specchiatura di immagini
- Applicazione di un filtro bitonale
- Separazione di linee parzialmente fuse Uso del filtro “Schematizza”
- Uso del filtro “Convolgi”
- Utilizzo del modulo Istogramma
- Conversione di un’immagine a colori in bianco e nero
- Isolamento di elementi attraverso il colore
Strumenti avanzati di gestione dei dati raster e integrazione con AutoCAD
- Pulizia dell’immagine
- Rimozione di una linea tramite due punti
- Rimozione di una regione circolare
- Creazione una primitiva raster
- Copia di una regione REM tra due disegni
- Fusione di vettori di un disegno
- Conversione un’immagine raster in immagine vettoriale
- Conversione di immagini raster in vettori tramite i tracciatori di polilinea
- Utilizzo del riconoscitore di testo e del riconoscitore di tabella
Corsi correlati

AutoCAD Corso Completo
AutoCAD Corso Completo esplora tutte le funzionalità, i comandi e le tecniche per la creazione, la modifica e la stampa di disegni con AutoCAD e AutoCAD LT

AutoCAD Corso Avanzato
Il corso è specificatamente progettato per gli utenti AutoCAD di una certa esperienza che vogliano affrontare degli argomenti più avanzati.

AutoCAD Mechanical Corso Completo
Il corso rende gli studenti indipendenti nell'utilizzo professionale di AutoCAD Mechanical nella progettazione 2D.

AutoCAD Raster Design Corso Completo
Conversione di documenti raster in oggetti DWG; modifica, miglioramento, e manutenzione di disegni e progetti derivanti da scansione.