SketchUp Pro Corso Completo Online

Il corso in diretta live che, in breve tempo, ti permette di realizzare, partendo da zero, modelli per l'architettura, l'arredamento, allestimenti di fiere

SketchUp Pro Corso Completo Banner

SketchUp Pro | Corso Completo Online si svolge online in presenza di un docente/relatore certificato per una durata complessiva di cinque lezioni della durata di quattro ore ciascuna a partire dalle 14.00 fino alle 18.00 sfruttando i più avanzati strumenti di videoconferenza.

Durante SketchUp Pro | Corso Completo Online si apprendono le più efficienti metodologie ed i flussi di lavoro per realizzare modelli 3D per l’architettura, l’interior design, le manifestazioni fieristiche, l’arredamento, la cartografia, ecc. oltre che l’impiego di Plugins per velocizzare, semplificare ed incrementare la cura del dettaglio nella modellazione di componenti architettoniche complesse.

Il corso affronta anche temi come l’importazione e l’esportazione di modelli da altri software CAD e non solo, così come la georeferenziazione del modello e lo studio dell’incidenza delle ombre sui prospetti del progetto realizzato.

Durante SketchUp Pro | Corso Completo Online viene fornito il set di dati completo per aver modo di continuare ad esercitarsi, anche in assenza dell’insegnante, al fine di sperimentare quanto appreso durante l’attività formativa in classe.

Al termine del corso, l'allievo sarà in grado di:

  • Impiegare al meglio gli strumenti di disegno 2D.
  • Realizzare modelli complessi inerenti l’architettura, il paesaggio, l’interior design, ecc.
  • Importare ed esportare file provenienti da altri software CAD come AutoCAD, 3ds Max, Rhino.
  • Installare ed impiegare i piu’ comuni Plugins per ottimizzare le fasi di modellazione.
  • Effettuare la messa in tavola per la stampa in scala delle varie viste/sezioni di progetto.

100€ per l'iscrizione. Il resto, dopo la prima lezione, se soddisfatti.

Sconti crescenti (fino al 20%) per chi viene accompagnato.

Classi di massimo 8 persone. Possibilità di corsi one to one.

Utilizzo di PC e software compreso nel prezzo per i corsi in presenza.

Senior Official Instructor per ogni corso.

Autodesk Training Center. Autodesk Certification Center.

Puoi pagare con Carta di credito, PayPal o Bonifico bancario.

Date e sedi

27, 28, 29 gennaio; 3, 4, 5, 10 febbraio 2025 | Webinar Online

., . - Webinar Online (.)

28 ore | 14:00 - 18:00

Aziende: 590,00 € + IVA

Privati: 550,00 € IVA inclusa

Studenti: 467,50 € IVA inclusa

24, 26 febbraio; 3, 5, 17, 19, 24 marzo 2025 | Webinar Online

., . - Webinar Online (.)

28 ore | 14:00 - 18:00

Aziende: 590,00 € + IVA

Privati: 550,00 € IVA inclusa

Studenti: 467,50 € IVA inclusa

17, 20, 24, 27, 31 marzo; 3, 7 aprile 2025 | Webinar Online

., . - Webinar Online (.)

28 ore | 09:00 - 13:00

Aziende: 590,00 € + IVA

Privati: 550,00 € IVA inclusa

Studenti: 467,50 € IVA inclusa

Vorresti questo corso più vicino a te?

Scrivici all'indirizzo formazione@4mgroup.it. Le nostre sedi sono a Milano, Roma, Genova, Como, Torino, Brescia, Pisa, Macerata e Reggio Emilia. Consulta il calendario per gli altri corsi in programma.

Programma

Lezione 1

Interfaccia e visualizzazione:

  • Introduzione e interfaccia.
  • Impostazioni del programma.
  • Gestione delle preferenze.

Comandi di visualizzazione:

  • Utilizzo degli strumenti di navigazione nello spazio.
  • Creazione e gestione delle scene.

Template personalizzato:

  • Impostazione e gestione di un template.
  • Salvataggio di un template personalizzato.

Strumenti per il disegno 2D:

  • Strumenti per il disegno.
  • Strumenti di manipolazione e modifica.
  • Strumenti di aiuto alla costruzione.
  • Strumenti di misurazione.
  • Introduzione ai modificatori di SketchUp.

Gruppi e componenti:

  • Creazione di un gruppo o di un componente.
  • Differenza tra gruppo e componente.
  • Analisi dei possibili utilizzi del due elementi.
  • Modifica, esplosione e gestione di gruppi e componenti.

Lezione 2

Utilizzo del pannello Struttura:

  • Funzionalità del pannello e gestione di gruppi e componenti.
  • Assegnazione di nomi a gruppi e componenti all’interno del pannello.
  • Esplorazione delle gerarchie di componenti e gruppi.

Esercitazione per la verifica dello stato di apprendimento:

  • Realizzazione di un modello 3D di un componente d’arredo semplice.
  • Ricerca e utilizzo di estensioni con specifiche funzioni.
  • Utilizzo dell’estensione Round Corner per smussare gli spigoli degli oggetti.
  • Creazione di un rapporto.
  • Salvataggio di un componente come file esterno da riutilizzare in altri file.
  • Creazione di una libreria componenti personalizzata.

Lezione 3

Primo approccio alla modellazione di un edificio:

  • Sviluppo di un flusso di lavoro efficiente.
  • Importazione di un immagine raster come riferimento per la modellazione (blueprint).
  • Utilizzo dei modificatori per modellare e modificare componenti e gruppi.
  • Moltiplicazione controllata degli oggetti tramite lo strumento Array.

Modellazione di superfici curve:

  • Disegno 2D di linee curve con gli strumenti base di SketchUp.
  • Utilizzo di un’estensioni per il disegno 2D di bezier curve.
  • Modellazione di superfici curve complesse a partire dal disegno 2D.

Lezione 4

Modellazione di oggetti complessi:

  • Introduzione alle operazioni booleane.
  • Analisi delle diverse tipologie di operazioni booleane.
  • Esempi concreti di utilizzo di queste operazioni per la modellazione di prodotti.
  • Introduzione alla modellazione di tessuti con il plugin Clothworks.

Importazione di file DWG e flusso di lavoro per creazione di terreni:

  • Simulazione di un terreno utilizzando lo strumento Sabbiera su un file Isoipse importato.
  • Realizzazione e modifica di un terreno personalizzato.
  • Modifica della struttura della superficie tramite lo strumento Ammorbidisci bordi.

Lezione 5

Importazione di un file Revit RVT:

  • Analisi dei parametri di importazione.
  • Condivisione e modifica di Layer e famiglie.

Sviluppo di un flusso di lavoro efficiente per la realizzazione ottimale del modello 3D di un edificio:

  • Importazione e verifica di una pianta 2D realizzata con AutoCAD (file DWG)
  • Layer di AutoCAD e Tag di SketchUp
  • Flusso di lavoro per la creazione dei muri con gli strumenti base di SketchUp
  • Analisi delle possibilità di realizzazione di luci architettoniche: strumenti base oppure operazioni booleane
  • Installazione e utilizzo dell’estensione 1001 Bit Tools: comandi rapidi per la realizzazione dei muri, luci architettoniche, finestre, coperture, scale, ecc.
  • Realizzazione delle pavimentazioni.
  • Creazione di componenti di arredo quali battiscopa, velette in cartongesso, modanature, boiserie, ecc.
  • Modellazione di coperture: 1001 Bit Tools, modellazione di coppi, oppure utilizzo dell’estensione Instant Roof.

Importazione ed esportazione:

  • Introduzione all’utilizzo della 3D Warehouse.
  • Importazione e modifica di modelli 3D scaricati dalla 3D Warehouse.
  • Ricerca e importazione di modelli 3D scaricati da Internet.
  • Utilizzo di plugin per l’importazione di vari formati.
  • Modifica della struttura degli oggetti importati per mantenere ordinata la gerarchia della scena 3D.
  • Importazione di alberi e piante: utilizzo dell’estensione 3D tree come alternativa alla 3D Warehouse.

Lezione 6

Componenti dinamici

  • Importazione e modifica di un componente dinamico.
  • Creazione di un componente dinamico e gestione dei suoi attributi.

Materiali

  • Introduzione alle funzionalità e alla struttura del pannello dei materiali.
  • Applicazione, modifica ed eliminazione del materiale applicato a superfici, gruppi o componenti.
  • Creazione e gestione di materiali personalizzati.
  • Texture editing avanzato con implementazione di Photoshop.
  • Definizione della scala corretta della texture.
  • Mappatura di superfici piane e curve.
  • Applicazione dei materiali all’interno del flusso di lavoro della modellazione di un edificio.

Abbina foto

  • Analisi dei possibili utilizzi dello strumento Abbina foto.
  • Applicazione del flusso di lavoro a un componente d’arredo.

Lezione 7

Presentazione del progetto

  • Condivisione del progetto su Trimble Connect
  • Utilizzo dell’applicazione SketchUp Viewer per dispositivi mobili

Preparazione del modello 3D per lo spazio Layout

  • Creazione e modifica delle scene per inquadratura e stile di visualizzazione
  • Impostazione e gestione delle sezioni per la realizzazione di disegni tecnici

Layout

  • Creazione di un template personalizzato.
  • Analisi dell’interfaccia dell’applicativo Layout.
  • Utilizzo degli strumenti di disegno e gestione degli elementi inseriti.
  • Funzioni e proprietà dei layer.
  • Creazione di un cartiglio.
  • Importazione delle scene del modello realizzato in SketchUp all’interno dello spazio Layout.
  • Impostazione di una presentazione del progetto.
  • Impostazione di tavole tecniche che necessitano di stampa.
  • Impostazione degli spessori di linea per la stampa.
  • Esportazione del file Layout in formato DWG e PDF.

Caratteristiche

A chi si rivolge

SketchUp Pro | Corso Completo Online si rivolge a designer, architetti, geometri, professionisti dell’immagine, creativi nel campi più disparati e a chiunque voglia creare rapidamente e semplicemente oggetti 3D per qualunque scopo.

SketchUp Pro | Corso Completo Online è l’ideale per chi è alle prime armi e vuole apprendere in maniera solida tutte le funzionalità delle due applicazioni, ma è altrettanto consigliato anche a chi già delle conoscenze di base e vuole alzare il livello di produttività per avere risultati d’impatto e tempi di realizzazione certi.

Requisiti

Discreta capacità di operare in ambiente Windows o MacOs. Nozioni di disegno CAD 2D, illustrazione, fotografia ed illuminotecnica sono sicuramente un vantaggio ma, in generale, nessuna precedente esperienza è necessaria, in quanto gli argomenti verranno trattati dalle basi in ogni particolare. I requisiti fondamentali sono invece passione, impegno e costanza nell’approfondire le tematiche del corso. La eventuale conoscenza di un sistema CAD 3D (AutoCAD 3D, Revit, ArchiCAD, Rhinoceros o programma equivalente) è considerata un plus.

Materiale extra

All’interno del nostro Blog sono presenti molti articoli e approfondimenti su SketchUp Pro. Inoltre è possibile contare sul patrimonio di articoli, video e esperienze di allievi nella nostra Gallery e sulla pagina Facebook dedicata alla Visualizzazione e alla Realtà Virtuale.

Learning skill

Modellazione 3D

90%

Modellazione Concettuale

85%

Inserimento fotografico

80%

FAQ

  • Fornite una licenza di SketchUp Pro?

Sì, prima dell’inizio del corso, il docente invierà un link con le informazioni per ottenere ed installare una licenza valida per tutta la durata del corso.

  • Come viene strutturato il corso di SketchUp Pro?

Il corso viene svolto affiancando lezioni teoriche a esercitazioni che permettano agli studenti di poter apprendere al meglio le funzionalità ed il flusso operativo di SketchUp Pro.

  • Come vengono svolti i corsi in formula Webinar Online?

Tutti i corsi Webinar Online vengono svolti in videoconferenza live, permettendo allo studente di vedere e sentire l'insegnante, condividere lo schermo ed essere aiutato in caso di difficoltà da remoto. Gli strumenti utilizzati per il collegamento sono di fascia professionale e funzionano anche con reti non particolarmente veloci.

  • Qualora non riuscissi a frequentare una lezione, potrò rifrequentarla durante il corso successivo?

Sì, diamo la possibilitá a tutti coloro che, a causa di impegni lavorativi o imprevisti, chiedono di poter frequentare la lezione o le lezioni persa/e durante il corso successivo.

Segnaliamo, inoltre, che le lezioni, durante lo svolgimento, vengono registrate e rimangono accessibili allo studente in uno spazio Cloud riservato.

  • Devo dotarmi di un PC personale per frequentare il corso Online?

Sì, il PC è necessario per poter seguire le lezioni attivamente. In caso lo studente non disponesse di un PC, potrà noleggiarne uno per tutta la durata del corso a 190,00€ + IVA.