Primo modulo - 28 h - Modellazione e messa in tavola con SketchUp
Lezione 1:
Interfaccia e visualizzazione:
- Introduzione e interfaccia.
- Impostazioni del programma.
- Gestione delle preferenze.
Comandi di visualizzazione:
- Utilizzo degli strumenti di navigazione nello spazio.
- Creazione e gestione delle scene.
Template personalizzato:
- Impostazione e gestione di un template.
- Salvataggio di un template personalizzato.
Strumenti per il disegno 2D:
- Strumenti per il disegno.
- Strumenti di manipolazione e modifica.
- Strumenti di aiuto alla costruzione.
- Strumenti di misurazione.
- Introduzione ai modificatori di SketchUp.
Gruppi e componenti:
- Creazione di un gruppo o di un componente.
- Differenza tra gruppo e componente.
- Analisi dei possibili utilizzi del due elementi.
- Modifica, esplosione e gestione di gruppi e componenti.
Lezione 2:
Utilizzo del pannello Struttura:
- Funzionalità del pannello e gestione di gruppi e componenti.
- Assegnazione di nomi a gruppi e componenti all’interno del pannello.
- Esplorazione delle gerarchie di componenti e gruppi.
Esercitazione per la verifica dello stato di apprendimento:
- Realizzazione di un modello 3D di un componente d’arredo semplice.
- Ricerca e utilizzo di estensioni con specifiche funzioni.
- Utilizzo dell’estensione Round Corner per smussare gli spigoli degli oggetti.
- Creazione di un rapporto.
- Salvataggio di un componente come file esterno da riutilizzare in altri file.
- Creazione di una libreria componenti personalizzata.
Lezione 3:
Primo approccio alla modellazione di un edificio:
- Sviluppo di un flusso di lavoro efficiente.
- Importazione di un immagine raster come riferimento per la modellazione (blueprint).
- Utilizzo dei modificatori per modellare e modificare componenti e gruppi.
- Moltiplicazione controllata degli oggetti tramite lo strumento Array.
Modellazione di superfici curve:
- Disegno 2D di linee curve con gli strumenti base di SketchUp.
- Utilizzo di un’estensioni per il disegno 2D di bezier curve.
- Modellazione di superfici curve complesse a partire dal disegno 2D.
Lezione 4:
Modellazione di oggetti complessi:
- Introduzione alle operazioni booleane.
- Analisi delle diverse tipologie di operazioni booleane.
- Esempi concreti di utilizzo di queste operazioni per la modellazione di prodotti.
- Introduzione alla modellazione di tessuti con il plugin Clothworks.
Importazione di file DWG e flusso di lavoro per creazione di terreni:
- Simulazione di un terreno utilizzando lo strumento Sabbiera su un file Isoipse importato.
- Realizzazione e modifica di un terreno personalizzato.
- Modifica della struttura della superficie tramite lo strumento Ammorbidisci bordi.
Lezione 5:
Importazione di un file Revit RVT:
- Analisi dei parametri di importazione.
- Condivisione e modifica di Layer e famiglie.
Sviluppo di un flusso di lavoro efficiente per la realizzazione ottimale del modello 3D di un edificio:
- Importazione e verifica di una pianta 2D realizzata con AutoCAD (file DWG)
- Layer di AutoCAD e Tag di SketchUp
- Flusso di lavoro per la creazione dei muri con gli strumenti base di SketchUp
- Analisi delle possibilità di realizzazione di luci architettoniche: strumenti base oppure operazioni booleane
- Installazione e utilizzo dell’estensione 1001 Bit Tools: comandi rapidi per la realizzazione dei muri, luci architettoniche, finestre, coperture, scale, ecc.
- Realizzazione delle pavimentazioni.
- Creazione di componenti di arredo quali battiscopa, velette in cartongesso, modanature, boiserie, ecc.
- Modellazione di coperture: 1001 Bit Tools, modellazione di coppi, oppure utilizzo dell’estensione Instant Roof.
Importazione ed esportazione:
- Introduzione all’utilizzo della 3D Warehouse.
- Importazione e modifica di modelli 3D scaricati dalla 3D Warehouse.
- Ricerca e importazione di modelli 3D scaricati da Internet.
- Utilizzo di plugin per l’importazione di vari formati.
- Modifica della struttura degli oggetti importati per mantenere ordinata la gerarchia della scena 3D.
- Importazione di alberi e piante: utilizzo dell’estensione 3D tree come alternativa alla 3D Warehouse.
Lezione 6:
Componenti dinamici
- Importazione e modifica di un componente dinamico.
- Creazione di un componente dinamico e gestione dei suoi attributi.
Materiali
- Introduzione alle funzionalità e alla struttura del pannello dei materiali.
- Applicazione, modifica ed eliminazione del materiale applicato a superfici, gruppi o componenti.
- Creazione e gestione di materiali personalizzati.
- Texture editing avanzato con implementazione di Photoshop.
- Definizione della scala corretta della texture.
- Mappatura di superfici piane e curve.
- Applicazione dei materiali all’interno del flusso di lavoro della modellazione di un edificio.
Abbina foto
- Analisi dei possibili utilizzi dello strumento Abbina foto.
- Applicazione del flusso di lavoro a un componente d’arredo.
Lezione 7:
Presentazione del progetto
- Condivisione del progetto su Trimble Connect
- Utilizzo dell’applicazione SketchUp Viewer per dispositivi mobili
Preparazione del modello 3D per lo spazio Layout
- Creazione e modifica delle scene per inquadratura e stile di visualizzazione
- Impostazione e gestione delle sezioni per la realizzazione di disegni tecnici
Layout
- Creazione di un template personalizzato.
- Analisi dell’interfaccia dell’applicativo Layout.
- Utilizzo degli strumenti di disegno e gestione degli elementi inseriti.
- Funzioni e proprietà dei layer.
- Creazione di un cartiglio.
- Importazione delle scene del modello realizzato in SketchUp all’interno dello spazio Layout.
- Impostazione di una presentazione del progetto.
- Impostazione di tavole tecniche che necessitano di stampa.
- Impostazione degli spessori di linea per la stampa.
- Esportazione del file Layout in formato DWG e PDF.
Secondo modulo - 20 h - Rendering con Twinmotion
Lezione 8:
Introduzione:
- Presentazione di Twinmotion e di Epic Games.
- Installazione, requisiti tecnici e configurazione.
- Organizzazione dell’interfaccia utente e strumenti principali.
- Guida all'uso dell'ambiente di rendering senza attese
Importazione modelli 3D:
- Importazione di modelli 3D da sistemi CAD e BIM (Revit, Fusion, SketchUp, 3ds Max, SolidWorks,...) utilizzando il Datasmith exporter.
- Consigli per l'ottimizzazione del modello 3D.
- Creazione dei Live Link e mantenere la scena sempre aggiornata al variare del modello 3D.
- Importazione di altre modelli 3D attraverso i formati FBX, OBJ, ecc.
- Gestione della scena e degli oggetti mediante lo Scene graph.
- Uso della libreria di oggetti predefiniti.
Illuminazione di una scena di esterni:
- Illuminazione naturale: impostazione di sole, cielo e riflessi.
- Geolocalizzazione del progetto e orientamento del modello 3D.
- Illuminazione artificiale: luci spot, luci ambientali e punti luce.
- Tecniche di illuminazione di esterni: utilizzo di immagini HDRI (High Dynamic Range Image) o di Skydome.
Creazione inquadrature:
- Guida alla scelta della migliore inquadratura per valorizzare i vari tipi di progetto.
- Configurazione ottimale dei parametri di camera (esposizione, distorsione ed effetti).
- Impiego delle regole di composizione fotografica mediante i Composition Overlays.
Lezione 9:
Effetti Atmosferici:
- Simulazione delle diverse possibili condizioni climatiche: sole, pioggia, neve.
- Controllo del tempo: animazioni del ciclo giorno/notte.
- Effetti ambientali speciali: nebbia, vento.
Ambientazione e composizione della scena:
- Inserimento di vegetazione (alberi, prati e piante) mediante il comando Populate.
- Personalizzazione del terreno e paesaggi.
- Aggiunta di personaggi, veicoli, arredo urbano, ecc..
Gestione del teamwork:
- Creazione di un cronoprogramma per la gestione del progetto.
Lezione 10:
Creazione di scene 'Still Life':
- Creazione del set fotografico: limbo e luci di scena.
- Guida alla scelta dell'inquadratura e del formato immagine.
- Le luci ed il loro ruolo per l'illuminazione del prodotto.
- L'importanza delle riflessioni nel render di prodotto.
Creazione di Animazioni:
- Introduzione alla timeline e gestione delle animazioni.
- Animazione di oggetti e personaggi.
- Creazione di walkthrough e flythrough.
Esportazione dei Progetti:
- Render statici: configurazione della risoluzione e qualità.
- Creazione di immagini ad alta risoluzione per PC, Tablet, Smartphone, Visori 3D, ecc.
- Casi di impiego di stili di rendering non realistici
- Esportazione di animazioni.
- Creazione di presentazioni VR immersive.
Lezione 11:
Creazione di scene di esterni/interni, di prodotto, di macchinario:
- Creazione di sorgenti luminose artificiali e loro caratteristiche: temperatura colore, intensità luminosa e decadimento.
- Caratteristiche e utilizzi delle sorgenti luminose standard e delle sorgenti luminose a standard IES (profili fotometrici).
- Bilanciamento tra illuminazione naturale e artificiale per un rendering di interni serale/notturno.
Materiali e Textures:
- Applicazione e modifica dei materiali (drag&drop) della libreria di Twinmotion.
- Metodi di proiezione delle texture su superfici senza problemi di ripetizione (seamless).
- Creazione di materiali utilizzando Textures personalizzate.
- Gestione della riflessione di un materiale e differenze tra materiali metallici e isolanti.
- Creazione di irregolarità superficiali mediante l'impiego di Normal Map o della Parallax Occlusion.
- Creazione di materiali emissivi per illuminare faretti, ledwall, insegne luminose, ecc.
Lezione 12:
Creazione delle varianti di progetto e interattività:
- Creazione di triggers a schermo per la visualizzazione e la gestione delle varianti.
- Configurazione delle varianti di progetto, delle varianti materiale, ecc. e dei triggers per l'avvio di animazioni all'interno dello scenario.
Attività di rendering avanzato:
- Realizzazione di immagini panoramiche a 360°, visibili a PC o su dispositivi mobili.
- Utilizzo dei render layer per migliorare la qualità dell'immagine.
- I primi passi e consigli per produrre animazioni fotorealistiche.
- La Virtual Reality (VR) e l'immersività con Twinmotion.
- Importare file audio e utilizzarli come effetti o soundtrack all'interno di un'animazione per aumentare il coinvolgimento dell'osservatore/utilizzatore.
- Utilizzo di strumenti e applicazioni di intelligenza artificiale (AI) per il miglioramento del render finale.