Lezione 1
Interfaccia e visualizzazione:
- Introduzione/Interfaccia
- Comandi di visualizzazione e gestione delle telecamere
- Strumenti per la gestione delle viste
- Strumenti di visualizzazione (Orbita, Panoramica, Zoom, Cammina,..)
Impostazioni e preferenze:
- Impostazioni del programma
- Gestione Preferenze
Salvataggio File:
- Impostazioni di salvataggio (.skp, versione file)
- Trimble Connect
Strumenti per il disegno 2D e Template:
- Strumenti per il disegno
- Strumenti di manipolazione e modifica
- Strumenti di aiuto alla costruzione
- Strumenti di inserimento di testi e quote
- Creazione di un template 3D, predisposizione di Tray personalizzate
- Impostazioni e gestione dei Template
Lezione 2
Gruppi e componenti:
- Creazione di un gruppo o di un componente
- Impostazione del piano di posizionamento di un componente
- Inserimento di un componente singolo o di componenti multipli
- Modifica della miniatura di un componente
- Creazione, modifica, esplosione e gestione di gruppi/componenti
- Salvataggio di un componente come file esterno da riutilizzare in altri file
- Creazione di una libreria componenti personalizzata
Pannello Outliner:
- Gestione e filtro di gruppi e componenti
- Assegnazione di nomi a gruppi e componenti all'interno dell’Outliner
- Esplorazione delle gerarchie di componenti e gruppi
3D Warehouse:
- Scaricare un componente dalla 3d warehouse
- Caricare un componente nella 3d warehouse
Esercitazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Lezione 3
Importazione di file immagine e DWG:
- Importazione di una immagine raster
- Sviluppo di un flusso di lavoro efficiente per la realizzazione ottimale del modello 3D di un edificio
- Importazione di file .dwg (e controlli su dwg)
- Layer di Autocad e TAG di SketchUp
- Strumenti di modellazione (creazione muri esterni ed interni, creazione di bucature per infissi, pavimentazioni, scale, coperture, ecc.)
- Creazione di oggetti interni (battiscopa, velette in cartongesso, modanature, boiserie, ecc.)
- Creazione di viste di sezione verticali ed orizzontali (piante e sezioni)
- Strumento scala 3D per aggiustare le dimensioni degli oggetti scaricati dalla 3D Warehouse
- Operazioni booleane 3D per creare luci architettoniche
Strumenti avanzati:
- Simulazione di un terreno tramite lo strumento Sandbox
- Creazione di una TIN (Triangular Irregular Net)
- Miglioramento delle prestazioni degli strumenti Sabbiera
- Georeferenziazione del progetto ed interazione dei modelli SketchUp con Google Earth
- Solar North e Rotation Sun
Lezione 4
Materiali:
- Colorazione, Materiali e Textures
- Applicazione, modifica ed eliminazione di materiali ai componenti
- Creazione e gestione dei materiali
- Applicazione di materiali ai gruppi e ai componenti
- Texture editing avanzato con implementazione di photoshop
- Importazione di immagini come texture
- Definizione della scala corretta texture
Creazione e Gestione delle scene:
- Creazione scene e impostazione parametri
- Gestore scene
- Assegnazione degli stili alle scene
- Modifica delle impostazioni delle scene
- Applicazione, modifica e condivisione degli stili
- Allineamento dei bordi agli assi
- Aggiunta di una filigrana all'area del disegno
Stili di visualizzazione:
- Importazione stili di visualizzazione
- Creazione di uno stile di visualizzazione personalizzato
- Salvataggio di uno stile di visualizzazione
- Applicazione di uno stile di visualizzazione ad una scena
Importazione ed Esportazione:
- Preparazione di un file 3D da esportare
- Esportazione di file in formato 3DS, DWG o DXF, KMZ, DAE, FBX, OBJ, XSI
- Esportazione di file in formato PDF, EPS, VRML, Epix
- Esportazione di file 2D DWG o DXF
Lezione 5
Extension Warehouse:
- Extension warehouse e Installazione plugin (file .rbz)
- 1001 Bit Tools: comandi rapidi per la realizzazione di scale, coperture, finestre, ecc.
- Path Copy
- Array lineari e 2D
- Comandi di union edges (plugin)
Componenti dinamici:
- Componenti dinamici
- Attributi componenti dinamici
Style Builder:
- Style builder
- Interazione con photoshop
Importazione immagini e file vettoriali:
- Inserimento di entità immagine per uso pubblicitario/reference 2D
- Abbinamento di foto e modelli 3D (match photo)
Layout:
- Creazione di un template
- Utilizzo strumenti di disegno ed impostazione Tray per l’area di disegno
- Importazione scene del modello .skp all’interno del layout
- Creazione e salvataggio scrapbooks
- Creazione di un cartiglio
- Presentazione Tavole di progetto
- Impostazione spessori di linea per stampa
- Esportazione layout file .DWG e .PDF
Lezione 6
Introduzione alla Fotografia
Prima di cominciare con il rendering: preparazione dell'ambiente:
- Toolbars di V-Ray Frame Buffer e Asset Editor
- Le cinque fasi del processo di rendering. Pianificazione attenta per i migliori risultati
- Studio ed analisi dell'inquadratura per conferire all'immagine il miglior senso di profondità
- Scelta del formato di output per la stampa o per il web
- Impostazione della Camera Virtuale per la regolazione dell'illuminazione attraverso i parametri: Sensibilità ISO, Shutter Speed, f-number, ecc.
- Tecniche per l'ottenimento di un'immagine con 'assenza di difetti'
- Gestione del processo di rendering per gli aspetti relativi all'aliasing e all'illuminazione indiretta
- Caratteristiche ed utilizzo delle Irradiance Map, Brute force e Light Cache nella ricerca del maggiore fotorealismo
- Salvataggio delle impostazioni di render per il loro riutilizzo in altri file
V-Ray Frame Buffer e correzione immagine:
- Utilizzo del V-Ray Frame Buffer e delle funzionalità di Color Correction per una migliore gestione dell'esposizione (zone sottoesposte/sovraesposte) in fase di post-produzione
Lezione 7
Introduzione alle luci:
- Illuminazione di default: utilizzo del sole V-Ray (V-Ray Sun) e dell'illuminazione ambientale (Environment light)
Le Luci: studio e impostazioni:
- Analisi della diffusione della luce mediante l'impiego di un materiale monocromatico e dell'opzione di sostituzione del materiale (Material Override)
- Studio della luce e predisposizione di un set fotografico Stll Life (fotografia del prodotto)
- Tecniche di illuminazione di interni con l'utilizzo della toolbar Shadows e le impostazioni della Luce solare (Sunlight);
- Caratteristiche ed utilizzo e della 'non luce': Portal Light;
- Light Generator
Utilizzo della Render History nel VrayFrame Buffer
Lezione 8
Le LUCI: studio di un ambiente interno (diurno e notturno):
- Creazione di sorgenti luminose artificiali e loro caratteristiche: temperatura colore, intensità luminosa e decadimento;
- Rectangle lights per ambienti interni;
- SpotLight;
- Sphere lights e Omni lights (luci di ambientazione);
- Caratteristiche e utilizzi delle sorgenti luminose standard e delle sorgenti luminose a standard IES (profili fotometrici);
- Mesh light;
- Impostazione dell'illuminazione in un rendering di interni serale/notturno;
- Tecniche di illuminazione di esterni e utilizzo della cosiddetta Dome Light per gestire l’illuminazione diretta ed indiretta attraverso l'impiego di immagini HDRI (High Dynamic Range Image);
Lezione 9
Creazione e gestione dei materiali:
- Creazione di materiali attraverso il V-Ray Material Editor.
- Esempi di creazione ed utilizzo di materiali complessi per la migliore naturalezza degli oggetti in scena.
- Assegnazione dei materiali alle entità presenti in Sketchup (facce, oggetti, gruppi, ecc.).
- Materiali e loro caratteristiche avanzate di Diffusione, Trasparenza, Opacità, ecc. (layers Diffuse, Transparency e Opacity).
- Analisi delle diverse tipologie di Riflessione dei materiali e dei parametri di Glossiness (creazione effetto satinato, ecc.).
- Gestione della Rifrazione per materiali semitrasparenti (vetro, acqua, ecc.).
- Mappe di Bump e di Displacement per creare materiali porosi, rugosi, ecc. e incrementare il fotorealismo del render.
- Impiego di Mesh light e creazione di materiali emissivi (per la resa di luci fluorescenti, LED, ecc.)
Lezione 10
Gli oggetti di V-Ray: V-Ray Proxy, Mesh Clipper, Infinite Plane e V-Ray Fur:
- Gestione e utilizzo del V-Ray Proxy per la moltiplicazione ottimizzata di oggetti ripetitivi (alberi, staccionate, ecc.) e l'alleggerimento del file di Sketchup mediante una visualizzazione 'semplificata' dell'oggetto
- Utilizzo di V-Ray Mesh Clipper per la renderizzazione di sezioni 3D rapide
- Gestione e utilizzo del modulo V-Ray Fur per la realizzazione di erba e tappeti, ecc.
Batch render per l’ottimizzazione del flusso di lavoro
Render Elements:
- Creazione di Render Elements (Material ID, Object ID, ZDepht…)
- Settaggio di alcuni Render Elements (es.: ExtraTex per l’Ambient Occlusion)
Post produzione del render di V-Ray con Adobe Photoshop:
- Introduzione alla manipolazione di immagini con Photoshop
- Esportazione di immagini V-Ray per SketchUp con il canale Alfa (Alpha Channel export) e suo utilizzo
- Creazione e gestione livelli per l’integrazione di elementi aggiuntivi (persone, piante, complementi di arredo, suppellettili, ecc.)
- Strumenti di selezione area: rettangolo, lazo e bacchetta magica
- Tecniche ottimizzate per l’inserimento di sfondo/cielo
- Modifica ed integrazione degli elementi aggiuntivi importati
- Inserimento mappe di “disturbo” per aumentare il realismo (sporco, ruggine, effetto consumato, ecc.)
- Utilizzo delle maschere di livello per l’applicazione selettiva di effetti o regolazioni