Corona per 3ds Max Corso Visualizzazione Architettonica e Design Online

Il corso per chi voglia apprendere l'utilizzo di Chaos Corona per ottenere immagini di sintesi e animazioni di qualità artistica e fotografica.

Corona per 3ds Max Banner

Corona per 3ds Max | Corso Visualizzazione Architettonica e Design Online è il corso completo per chi voglia apprendere in modo completo e professionale, l’utilizzo di Chaos Corona per ottenere immagini di sintesi e animazioni di qualità artistica e fotografica.

Attraverso esempi concreti, basati su esempi del design, della architettura e della pubblicità italiana, lo studente viene condotto - progressivamente - tra le varie funzionalità del motore di render più facile e più potente sul mercato, fino a giungere ad una padronanza del controllo della luce, dei materiali e degli effetti visivi, senza precedenti.

Corona per 3ds Max | Corso Visualizzazione Architettonica e Design Online è indicato per chi trova i motori di render attuali (V-Ray, Mental Ray, Arnold, ecc.) troppo complicati, ma non si accontenta di qualità al di sotto della perfezione.

Il nostro corso completo prevede l’alternanza ideale tra spiegazioni e esercitazioni basate su scene reali, in modo guidato, attraverso un metodo preciso che ci porterà diritti al risultato.

Al termine del corso, l'allievo sarà in grado di:

  • Scegliere l'inquadratura migliore per raccontare il progetto architettonico o presentare al meglio il prodotto.
  • Creare e modificare i parametri delle sorgenti luminose sia naturali sia artificiali.
  • Creare materiali fotorealistici.
  • Realizzare set fotografici virtuali.
  • Mappare correttamente i materiali sulle superfici degli oggetti in scena.
  • Realizzare paesaggi composti da manti erbosi, piante e altri oggetti distribuiti.
  • Creare scenari realistici per le più diverse esigenze e molto altro ancora.

100€ per l'iscrizione. Il resto, dopo la prima lezione, se soddisfatti.

Sconti crescenti (fino al 20%) per chi viene accompagnato.

Classi di massimo 8 persone. Possibilità di corsi one to one.

Utilizzo di PC e software compreso nel prezzo per i corsi in presenza.

Senior Official Instructor per ogni corso.

Autodesk Training Center. Autodesk Certification Center.

Puoi pagare con Carta di credito, PayPal o Bonifico bancario.

Date e sedi

3, 5, 10, 12, 17, 19 marzo 2025 | Webinar Online

., . - Webinar Online (.)

30 ore | 8:30 - 13:30

Aziende: 750,00 € + IVA

Privati: 710,00 € IVA inclusa

Studenti: 603,50 € IVA inclusa

8, 10, 15, 17, 22, 24 aprile 2025 | Webinar Online

., . - Webinar Online (.)

30 ore | 08:30 - 13:30

Aziende: 750,00 € + IVA

Privati: 710,00 € IVA inclusa

Studenti: 603,50 € IVA inclusa

Vorresti questo corso più vicino a te?

Scrivici all'indirizzo formazione@4mgroup.it. Le nostre sedi sono a Milano, Roma, Genova, Como, Torino, Brescia, Pisa, Macerata e Reggio Emilia. Consulta il calendario per gli altri corsi in programma.

Programma

Lezione 1:

Il workflow per la realizzazione di un'immagine fotorealistica:

  • Preparazione dell'inquadratura
  • Creazione del sistema di illuminazione
  • Creazione materiali e Studio delle proprietà fisiche
  • Impostazione dei parametri di rendering
  • Post-produzione

Regole di composizione fotografica per creare inquadrature accattivanti:

  • Preparazione dell'inquadratura mediante l'utilizzo delle telecamere Corona con i controlli avanzati: Focale, ISO, Tempi di otturazione.
  • Consigli pratici per posizionare e sfruttare al massimo le inquadrature, per aumentare l'efficacia della comunicazione e la percezione della profondità.

Parametri di rendering per il controllo della qualità d'immagine:

  • Risoluzione e formato dell'immagine di Output (Aspect ratio)
  • Analisi dei parametri essenziali per comprendere Chaos Corona.
  • Strategie e tecniche per ottimizzare i tempi di render in fase di testing, bilanciamento fra qualità e tempi di render.
  • Impostazioni del Render Setup di Corona e salvataggio di diversi Preset da riutilizzare per risparmiare tempo.
  • Utilizzo del Denoiser e scelta del migliore algoritmo per diminuire il tempo di calcolo del rendering.

Lezione 2:

Exterior, Product e Interior Rendering: tecniche d'illuminazione e materiali:

  • Allestimento di un Set Limbo come negli studi fotografici (sezione cilindrica o piano curvo) con le tre luci principali (Key, Fill e Rim).
  • Principi base e tecniche di illuminazione per gli interni di giorno, analisi del colore e dei contrasti per generare un immagine leggibile, piacevole e realistica.
  • L’utilizzo di Environment Map e Mappe HDR per illuminazioni fedeli alla realtà.
  • Contrasto fra luce naturale e luce artificiale: Corona Sun e Corona Light.
  • Controlli avanzati del bilanciamento del bianco, delle temperature e del voltaggio delle luci in scena, della decadenza e della morbidezza delle ombre.
  • Illuminazioni di render con luce diurna e notturna: consigli pratici per centrare l'obiettivo e configurazione rapida mediante il Lightmix.
  • Realizzazione di un rendering di prodotto foto inserito grazie all'impiego del Perspective Match.

Lezione 3:

Material Editor: creazione e modifica delle proprietà fisiche dei Corona materials.

  • Primo sguardo al Material Editor, creazione di materiali realistici e assegnazione di questi agli oggetti in scena.
  • Materiali Corona avanzati per ricreare materiali esistenti di grande complessità.
  • Utilizzo di texture fotografiche e di mappe procedurali.
  • Simulazioni di superfici specchiate, satinate, serigrafate, ruvide, bagnate tramite mappe di Reflection, Glossiness, Bump e Displacement.
  • Riprodurre molteplici tipi di vetro in maniera realistica, utilizzando parametri base e avanzati.
  • Effetti di translucenza per ottenere effetti realistici su tendaggi, tessuti, carta e materiali ricorrenti nei render architettonici.
  • Gestione e creazione di una Material Library per riutilizzare rapidamente i materiali in altri progetti.
  • Materiali luminosi e geometrie luminose, per ricreare scene reali particolari.

Mapping delle superfici: UVW Map, Unwrap e Triplanar Map

  • Proiettare correttamente texture su modelli 3D geometricamente semplici mediante il modificatore UVW Map
  • Mappatura di modelli 3D di particolare complessità con gli strumenti avanzati del modificatore Unwrap per non avere soluzione di continuità.
  • Proiettare correttamente una texture di un materiale su di una superficie senza l'impiego di modificatori (Triplanar Map).

Lezione 4:

  • Creazione di tappeti, tessuti e prati realistici tramite Chaos Scatter, Corona Pattern e Corona Displacement Mod.
  • Strumenti di scattering per la gestione ottimizzata ed avanzata del verde (alberi, prati, fiori, sassi,…).

Render Elements e Post-produzione con Photoshop:

  • Render Elements per esportare il render in diverse immagini (riflessione, ombre, GI, luci, trasparenze) ed avere poi totale libertà nel ricomporle e modificarle in fase di postproduzione tramite Photoshop.
  • Creazione di maschere Object ID e Material ID per favorire il processo di selezione in fase di postproduzione.
  • Panoramica dell'interfaccia di Photshop e comandi utili.
  • Importazione in sequenza di immagini TIFF.
  • Importazione di un file immagine unico a 32 bit (EXR) per avere la massima qualitá.
  • Filtro Camera RAW per effettuare i primi interventi correttivi sull'immagine.
  • Livelli di Regolazione per il controllo di differenti parametri d'immagine: Exposure, Hue, Tint, Saturation, ecc.
  • Utilizzo delle opzioni di fusione dei livelli di Photoshop per trasformare il render nell'immagine ad alto impatto visivo che avevamo ideato.

Caratteristiche

A chi si rivolge

Corona per 3ds Max | Corso Visualizzazione Architettonica e Design Online è il corso ideale per chi, operando nella visualizzazione architettonica, paesaggistica e nel design, conosce già le basi di 3s Max e vuole aggiungere le competenze su Chaos Corona. Esso di rivolge a chi abbia una seppur breve esperienza con un motore di render classico, quali mentalray, V-Ray, Arnold, Maxwell Render, Penguin, ecc. e voglia cominciare ad utilizzare in modo professionale Chaos Corona, per la creazione di render ad alto impatto emozionale, di qualsiasi tipo. Il corso è consigliato, anche a studenti politecnici e di arti grafiche, ingegneri, designers, illustratori e appassionati del mondo della Computer Grafica.

Requisiti

Per frequentare con profitto Corona per 3ds Max | Corso Visualizzazione Architettonica e Design Online viene richiesta una conoscenza media dei PC, discreta capacità di operare in ambiente Windows o, macOS. Nozioni di modellazione 3D con 3ds Max, o in alternativa, illustrazione con Illustrator e/o Photoshop. I requisiti fondamentali sono quindi passione per l’argomento, impegno nella esercitazione e costanza nell’approfondire le tematiche del corso.

Materiale extra

All’interno del nostro blog sono presenti molti articoli e approfondimenti su Chaos Corona e 3ds Max. Inoltre è possibile contare sul patrimonio di articoli, video e esperienze di allievi nella nostra gallery e sulla pagina Facebook dedicata alla Visualizzazione e alla Realtà Virtuale.

Learning skill

Rendering fotorealistico

95%

Architettura del paesaggio

90%

Inserimento fotografico

80%

FAQ

  • Come viene strutturato il corso di Corona?

Il corso viene svolto affiancando lezioni teoriche a esercitazioni che permettano agli studenti di poter apprendere al meglio le funzionalità ed il flusso operativo di Chaos Corona .

  • Come vengono svolti i corsi in formula Webinar Online?

Tutti i corsi Webinar Online vengono svolti in videoconferenza live, permettendo allo studente di vedere e sentire l'insegnante, condividere lo schermo ed essere aiutato in caso di difficoltà da remoto. Gli strumenti utilizzati per il collegamento sono di fascia professionale e funzionano anche con reti non particolarmente veloci.

  • Devo dotarmi di un PC personale per frequentare il corso Online?

Sì, il PC è necessario per poter seguire le lezioni attivamente. In caso lo studente non disponesse di un PC, potrà noleggiarne uno per tutta la durata del corso a 190,00€ + IVA.

  • Qualora non riuscissi a frequentare una lezione, potrò rifrequentarla durante il corso successivo?

Sì, diamo la possibilitá a tutti coloro che, a causa di impegni lavorativi o imprevisti, chiedono di poter frequentare la lezione o le lezioni persa/e durante il corso successivo.

Segnaliamo, inoltre, che le lezioni, durante lo svolgimento, vengono registrate e rimangono accessibili allo studente in uno spazio Cloud riservato.