ZW3D | Corso Completo Online ha l’obiettivo di far padroneggiare tutte le funzionalità di ZW3D che competono al progettista e cioè: Schizzi (vincolamento e dimensionamento), Lavorazioni per il componente prismatico, Lavorazioni per il componente sculturato, Lavorazioni per i componenti in lamiera presso-piegata, Assiemi standard, Assiemi Saldati, Assiemi di carpenteria, Messa in tavola, Esplosi, Distinte componenti. ZW3D | Corso Completo Online è strutturato in modo da alternare lezioni teoriche, metodologie di lavoro da adottare, esempi su casi reali. La prima parte del corso è dedicata alla creazione ed al vincolamento di schizzi 2D e alla modellazione dei componenti 3D; mentre la seconda parte è dedicata alla realizzazione degli assiemi e alla tecniche di modellazione multicorpo. Il corso si conclude con la trattazione del processo di messa in tavola, la gestione degli esplosi e la distinta componenti, in modo da ottenere tavole tecniche complete di tutte le informazioni previste dalla normativa.
I differenti metodi di lavoro vengono affrontati in modo progressivo, dal punto di vista teorico e approfonditi con l’esemplificazione di quanto appreso.
ZW3D Corso Completo Online
Il corso ZW3D online, ha l'obiettivo di far padroneggiare il modulo CAD 3D di ZW3D, negli ambienti: Schizzo, Parti, Superfici, Lamiere, Assiemi, Saldati e Tavola 2D.

100€ per l'iscrizione. Il resto solo se soddisfatto.
Sconti crescenti (fino al 20%) per chi viene accompagnato.
Classi di massimo 8 persone. Possibilità di corsi one to one.
Utilizzo di PC e software compreso nel prezzo.
Senior Official Instructor per ogni corso.
Autodesk Training Center. Autodesk Certification Center.
Puoi pagare con Carta di credito, PayPal o Bonifico bancario.
Date e sedi
Al momento non sono presenti corsi attivi.
Scrivici all'indirizzo formazione@4mgroup.it. Le nostre sedi sono a Milano, Roma, Como, Torino, Brescia, Pisa e Reggio Emilia. Consulta il calendario per altri corsi in programma.
Programma
Lezione 1
- Introduzione ai modellatori 3D parametrici e filosofia di utilizzo di ZW3D
- Terminologia, gestione del progetto/commessa,
- Schema di funzionamento e organizzazione dell’interfaccia utente
- Prime entità dello schizzo 2D
- Strumenti per la creazione e la modifica dello schizzo
- Relazioni dello schizzo
- Quotatura parametrica dello schizzo
- Utilizzo e Relazione dei Vincoli
- Strumenti di estrusione base, di unione, di rimozione e di intersezione
- Lavorazioni di raccordo e smusso
- Esempi ed esercitazioni sugli argomenti sviluppati nella lezione
Lezione 2
- Prime lavorazioni per la modifica di oggetti 3D
- Creazione guidata fori semplici, fori scaricati e fori filettati
- Strumenti di Rivoluzione base, di unione, di sottrazione e di intersezione
- Matrice di Features (lineare, circolare, poligono, punto a punto, su matrice, su curve, su faccia e motivo di riempimento)
- Introduzione e utilizzo delle geometrie di riferimento (assi di riferimento, origine, CSYS di riferimento, trascian origine, LCS)
- Lavorazioni di modifica avanzate (Nervatura, Rete di Nervatura, Labbro, Impronta)
- Trucchi e suggerimenti per la migliore realizzazione e gestione della parte
- Esempi ed esercitazioni sugli argomenti sviluppati nella lezione
Lezione 3
- Strumenti Estrusione di Scorrimento (Sweep), Scorrimento Variabile, Spirale, Tubolare, Tubolare per Scorrimento
- Strumenti Estrusione per Sezioni (Loft), per Sezioni con Curve Guida, Due Direttrici per Sezione
- Gerarchia, relazioni e dipendenze tra lavorazioni (padre/figlio)
- Operazioni sulle lavorazioni (modifica, riordina e inserimento)
- Prime entità dello schizzo 2D
- Curve spline
- Gestione e modifica dello schizzo 3D
- Lavorazioni avanzate (Sformo, Sformo Asimmetrico, Scorta, Offset della Faccia, Offset del Modello, Unione, Sottrazione, Intersezione)
- Configurazioni (costruzione manuale, con pannello e tabella dati)
- Libreria del progetto
- Esempi ed esercitazioni sugli argomenti sviluppati nella lezione
Lezione 4
- Introduzione all’ambiente di assemblaggio (metodologie bottom-up e top-down)
- Creazione dell’assieme in modalità bottom-up
- Accoppiamenti standard
- Stati di sospensione dell’assieme
- Strumenti di controllo (interferenze, collisioni, allineamento fori, ecc.)
- Ripetizione e specchiatura di componenti
- Apertura/Gestione assiemi
- Strumenti per il salvataggio
- Utilità per il trasferimento degli assiemi
- Esempi ed esercitazioni sugli argomenti sviluppati nella lezione
Lezione 5
- Vincolamento d’assieme
- Vincoli di montaggio avanzati e per la simulazione di collegamenti meccanici
- Creazione componenti in assieme (top-down)
- Modifica dei componenti all’interno dell’assieme
- Utilizzo e gestione dei componenti virtuali
- Riferimenti esterni – utilizzo e limiti
- Gestione delle configurazioni di assieme
- Gestione degli stati di visualizzazione
- Distinta componenti in assieme
- Lavorazioni di assieme
- Creazione e gestione degli esplosi a partire da assiemi assemblati
- Esempi ed esercitazioni sugli argomenti sviluppati nella lezione
Lezione 6
- Introduzione alla modellazione multicorpo (multibody)
- Interfaccia e ambiente di messa in tavola 2D
- Utilizzo dei modelli e gestione/creazione di cartigli personalizzati
- Creazione di una tavola 2D (formato, orientamento, ecc.)
- Gestione delle viste
- Viste ortogonali, assonometriche, prospettiche e sezioni
- Creazione e modifica della quotatura
- Annotazioni generali di tavola (saldature, tolleranze, simboli di forma e dimensione, ecc.)
- Proprietà personalizzate
- Formati foglio (gestione del cartiglio)
- Tabelle (generica, distinta base, di foratura)
- Blocchi 2D e gestione
- Opzioni del sistema e proprietà del documento
- Esempi ed esercitazioni sugli argomenti sviluppati nella lezione
Caratteristiche
A chi si rivolge
ZW3D | Corso Completo Online si rivolge sia agli utenti che non hanno esperienza e vogliono imparare e approfondire la modellazione tridimensionale con uno dei più apprezzati sistemi CAD 3D presenti sul mercato, sia agli utenti con esperienza che vogliono approfondire le loro conoscenze. Il corso è indicato anche per chi utilizza software di progettazione 2D (AutoCAD o equivalente) e vuole effettuare il passaggio al 3D in modo rapido ed efficace.
Requisiti
É richiesta una minima conoscenza nell'uso del PC per operatività base in ambiente Windows o Mac e delle nozioni di disegno tecnico di base.
Non è richiesta nessuna esperienza CAD precedente, la conoscenza anche minima di AutoCAD o altro applicativo 3D è considerata un plus.
Materiale extra
Durante lo svolgimento del corso su ZW3D, gli allievi riceveranno una serie di esercizi, presentazioni e dispense e una guida completa con esercizi pratici appositamente sviluppati per l'apprendimento di ZW3D. Nel caso di corso online, tutti i dati sono caricati nel nostro spazio Cloud al quale verranno assegnate le credenziali per l'accesso.
Corsi correlati

Fusion 360 Corso Completo Online
Il corso Online su Fusion 360 affronta le tecniche di modellazione, con flussi di lavoro organici della modellazione 3D parametrica di componenti, lamiere e assiemi.

Inventor Professional Corso Completo Online
Renderà operativi nell'utilizzo del programma leader di settore per la progettazione 3D meccanica e impiantistica.

SolidWorks Corso Completo Online
Ha l'obiettivo di far padroneggiare le funzionalità di SolidWorks, negli ambienti: Schizzo, Parti, Superfici, Lamiere, Assiemi, Saldati, Tavola 2D