Lezione 1:
Interfaccia utente e cartella progetto:
- L’interfaccia utente di VRED: Quick Access Bar, toolbars e viewports.
- Salvataggio di un Layout personalizzato dell’area di lavoro.
- Creazione di una cartella progetto.
- Dimensioni della finestra di render e risoluzione d’immagine.
Preparazione dei dati (Data Preparation):
- Importazione di files di differenti formati (WIRE, JT, CATProduct, CATPart, SLDPRT/SLDASM, IPT/IAM, 3DS, FBX, ecc.).
- Ottimizzazione della visualizzazione del modello 3D utilizzando i livelli di dettaglio (LOD).
- Gestione di modelli 3D complessi mediante l’utilizzo di references di tipo Source e/o Smart per suddividere il lavoro tra colleghi.
- Riduzione del numero di poligoni della geometria 3D del modello (Geometry Editor).
- Controllo della qualità e della continuità delle superfici (Surface Analysis), verifica dell’orientamento e correzione delle normali (Normal Rendering).
- Esecuzione di misurazioni mediante il Measurement Module (Point to Point, Object to Object, Gap Analysis, ecc.).
Scenegraph e trasformazioni:
- Ottimizzazione della struttura a nodi del modello 3D utilizzando gruppi e matrici di trasformazione.
- Attuazione di spostamenti, rotazioni del veicolo e delle sue componenti per creare inquadrature e animazioni.
Creazione di un set fotografico virtuale:
- Creazione di uno sfondo neutro mediante l’importazione di un limbo fotografico o l’utilizzo di una Dome.
- Scelta di inquadrature accattivanti, definendo molteplici Viewpoints per ogni macchina fotografica virtuale.
- Creazione di un set d’illuminazione con sorgenti di luce artificiale (Bank light, Spot Light, ecc.).
- Esempi di set fotografici professionali per comprendere meglio la disposizione ed il ruolo di ogni singola luce.
- Utilizzo di RAY files e Spectrum per la gestione avanzata delle caratteristiche fotometriche delle sorgenti luminose.
Lezione 2:
Creazione di una scena di interni o esterni:
- Illuminazione naturale dell’ambientazione mediante l’impiego di un’immagine HDR (IBL – Image based lighting) per avere luce e riflessioni realistiche.
- Proiezione e modifica delle ombre utilizzando lo Shadow Plane.
- Aggiunta di un’immagine di sfondo (Backplate) in cui inserire il modello 3D.
Fotoinserimento:
- Allineamento del modello 3D alla prospettiva fotografica mediante il Perspective Match.
- Bilanciamento dell’illuminazione e dei colori dell’immagine mediante il Color mapping fotografico.
Tipi di materiali:
- Riproduzione di differenti tipologie di verniciatura: opaca, metallizzata, perlescente mediante l'uso di materiali VRED specifici: Uni Color Car Paint, Metallic Car Paint, Flipflop Car Paint.
- Simulazione di superfici riflettenti, specchiate, satinate, serigrafate, ruvide tramite mappe di Reflection, Roughness, Bump, Displacement.
- Gestione di translucenza e trasparenza per la resa di vetri, plexiglass, policarbonati per parabrezza, finestrini, fanaleria, ecc.
- Simulazione delle differenti tipologie di fibra di carbonio da utilizzare per calotte specchietti laterali, profilature, rifiniture o parti di carrozzeria.
- Utilizzo di materiali specifici (Woven Cloth, Velvet) per la riproduzione dei tessuti, della pelle per il rivestimento degli interni.
- Creazione di materiali stratificati (Layered, MultiPass) per l'aggiunta di decalcomanie al veicolo e di imperfezioni per la resa ancor più fotorealistica.
- Importazione di materiali preimpostati dalla libreria di VRED oppure da librerie esterne come quella di Adobe Substance.
Utilizzo dell’Asset Manager:
- Installazione dei contenuti aggiuntivi di VRED.
- Utilizzo della libreria e modifica dei materiali preinstallati di VRED.
- Creazione di ambienti attraverso le HDRI di default di VRED.
Esercitazione 2: realizzazione di una 'Black Room' con modello 3D altamente realistico di un’autovettura.
Lezione 3:
Mappatura delle superfici e coordinate UV:
- Applicazione materiali e risoluzione delle problematiche di Mapping (UV Editor).
- UV Editor e strumenti avanzati per l'unwrap delle superfici.
- Sistemazione della scala, della rotazione e del posizionamento delle texture sulle superfici.
- Importazione di immagini per la creazione di decalcomanie (Decals).
Impostazione dei parametri per il miglior compromesso tra qualità/Interazione:
- Ottimizzazione dell'antialiasing in Viewport mediante l'Upscaling del DLSS (Deep Learning SuperSampling).
- Differenze tra le modalità di rendering (Precomputed + Shadows, Prec. + IBL, ecc.).
- Qualità e supersampling dell’immagine.
Varianti di progetto per la realizzazione di un configuratore di prodotto:
- Creazione di molteplici ambientazioni e la possibilità di cambiarle con un click.
- Cambio rapido di una o più geometrie del modello (cerchi ruota, alettoni, spoiler, ecc.).
- Sostituzione rapida dei materiali dell'autovettura.
Touch Sensor:
- Creazione di un sensore 'On click' per l'avvio di una Variante.
Esercitazione 3: creazione di un file progetto con varianti materiale e varianti di scenario.
Lezione 4:
I concetti base di animazione:
- Formati file video, frames per second (FPS), chavi di animazione.
- Utilizzo della linea del tempo (Timeline) e del Curve Editor.
L' animazione con VRED:
- Creazione e modifica di un'animazione mediante il Clip Maker.
- Differenze tra Clip e animazione.
- Gestione di accelerazioni e decelerazioni all'interno di un’animazione mediante il Curve Editor.
- Animazione del rotolamento degli pneumatici dell’autovettura.
- Copia dei parametri di animazione da un nodo ad un altro.
- Animazione di una variante per il cambio materiale.
- Utilizzo del Motion Blur per creare l’effetto movimento sull’autovettura o su alcune parti dell’autovettura (ad es. luci, ruote, …).
- Importazioni di animazioni con movimentazioni complesse, realizzate in 3ds Max, all’interno di VRED Professional.
Esercitazione 4: creazione di animazioni per simulare lo spostamento dell'autovettura, l'apertura e la chiusura di portiere, portellone e cofano, ecc.
Lezione 5:
Condivisione e revisione collettiva di progetto:
- Condivisione della scena VRED con i colleghi mediante il modulo Collaboration.
- Configurazione della sessione live e dei parametri di collegamento.
- Meeting virtuale in VR con i colleghi per la revisione di progetto.
Batch rendering e rendering distribuito:
- Realizzazione di molteplici rendering in sequenza con parametri preimpostati.
- Rendering distribuito con VRED Cluster.
- Predisposizione della rete LAN/WiFi.
- Configurazione PC master e slaves per l'interscambio di 'pacchetti' in rete e la riduzione dei tempi di calcolo.
- Impiego dei moduli Cluster e Cluster Manager per il controllo e la gestione del carico di lavoro sui nodi della rete.
Lezione 6:
Post-produzione:
- Salvataggio dei Renderpasses e importazione in Adobe Photoshop.
- Utilizzo dello strumento Camera Raw per le modifiche preliminari sull'immagine.
- Utilizzo dei livelli e delle opzioni di fusione per il compositing dell'immagine.
- Utilizzo di livelli di regolazione e maschere per il miglioramento dell’immagine finale.
Visualizzazione ed interazione con un progetto VRED tramite 'WEB Stream App', utilizzando PC o dispostivi Android/IOS.