VRED Professional Corso Completo Online

Il corso più completo per fare reale esperienza di VRED Professional e dei moduli VRED Server e Cluster. Creare immagini e video e ambienti in VR.

VRED Professional | Corso Completo Online è il corso di punta per chi ha intenzione di realizzare immagini e video di altissima qualità di progetti e prototipi nei settori Automotive ed Engineering Product Design. VRED Professional | Corso Completo Online è indicato per designer industriali, designer d’interni, architetti, ingegneri, sviluppatori di contenuti web, ecc. che desiderano presentare i propri progetti o condividerli in formato digitale, sul WEB, su youtube, Vimeo e su altre piattaforme di social networking, oppure visualizzarli in VR mediante i più avanzati visori 3D oggi disponibili sul mercato. Il corso si sviluppa lungo 8 mezze giornate di 4 h, affrontando in modo completo lo studio e la configurazione dell’interfaccia, le modalità d’importazione di un modello 3D, la preparazione e lo studio di materiali, conducendo l’allievo lungo un workflow lineare e completo che gli permetterà di ottenere immagini di qualità elevatissima. Nel terzo e quarto giorno si procede con lo sviluppo di animazioni complesse, la realizzazione di immagini a 360° per la Virtual Reality con impiego di Visori 3D (Oculus Rift, Vrgineers, HTC Vive, ecc.) la configurazione e l’utilizzo pratico del modulo VRED Cluster per il rendering distribuito, l’utilizzo dell’Editor UV per la corretta distribuzione dei materiali sopra le superfici, fino alla conoscenza completa del software e alla massima produttività.

Durante il corso faremo esperienza diretta di:

  • Importazione dei dati 3D da renderizzare: Inventor, Alias, Pro/E (Creo), CATIA, Siemens NX, Solidworks, Inventor, SolidWorks, Revit, Rhinoceros, STEP, IGES, STL e altro. 
  • Utilizzo e creazione di ambientazione a partire da immagini HDR e creazione di HDR personalizzati da fotogrammi.
  • Applicazione di materiali e finiture specifiche da libreria di materiali e creazione di materiali personalizzati
  • Creazione di finiture alternative di progetto per la revisione e verifica. Applicazione di texture e materiali realistici, come vernice, vetro e pelle, e contestualizzazione dei modelli all’interno di vari ambienti. Creazione di shots e slides. Utilizzo degli shots e delle slides per la realizzazione di video.
  • Pubblicazione di immagini e video per il WEB e per la condivisione sui portali Youtube e Vimeo
  • Controllo della distribuzione dei materiali sopra le superfici mediante l’UV Editor
  • Realizzazione di un sistema d’illuminazione avanzato attraverso HDR Light Studio
  • Gestione delle varianti e dei triggers per un cambio rapido di materiale, di forma degli oggetti o dell’inquadratura della telecamera
  • Preparazione di immagini a 360* e interazione virtuale con VRED attraverso per i visori 3D Oculus Rift, HTC Vive, VRgineers XTAL, ecc.
  • Rendering distribuito e utilizzo di VRED Cluster per la riduzione delle tempistiche di rendering.

Ad ogni partecipante viene fornito il set di dati completo per eseguire le esercitazioni, in aula e per proprio conto.

100€ per l'iscrizione. Il resto solo se soddisfatto.

Sconti crescenti (fino al 20%) per chi viene accompagnato.

Classi di massimo 8 persone. Possibilità di corsi one to one.

Utilizzo di PC e software compreso nel prezzo.

Senior Official Instructor per ogni corso.

Autodesk Training Center. Autodesk Certification Center.

Puoi pagare con Carta di credito, PayPal o Bonifico bancario.

Date e sedi

Al momento non sono presenti corsi attivi.

Scrivici all'indirizzo formazione@4mgroup.it. Le nostre sedi sono a Milano, Roma, Como, Torino, Brescia, Pisa e Reggio Emilia. Consulta il calendario per altri corsi in programma.

Programma

Lezione 1:


Introduzione e Interfaccia utente:

  • Struttura dell’interfaccia.
  • Personalizzazione dell’interfaccia utente.
  • Salvataggio di un Layout personalizzato.
  • Dimensioni della finestra di render e risoluzione d’immagine.
Gestione dei file:

  • Apertura e importazione di files di differenti formati (WIRE, SLDPRT, IPT, 3DS, FBX, ecc.).
  • Salvataggio dei file (VPB, OSB).
  • Opzioni per l’esportazione dei file in differenti formati (FBX, OBJ, ecc.).
    Operare con VRED Professional:

    • Navigazione all’interno della Render View: le differenti modalitá, gli strumenti e i comandi rapidi.
    • Creazione di oggetti semplici e di differenti tipologie di 'Nodi' all'interno dello Scenegraph.
    • Comandi rapidi per lo spostamento, la rotazione, il dimensionamento di oggetti e del loro Pivot (Manipulator).
    • Creazione di viste utili per l'analisi del progetto.
      Editor dei materiali:

      • Anteprima generale, assegnazione dei materiali, ecc.
      Tipi di materiali:

      • Materiale Uni Color Car Paint, Metallic Car Paint, Flipflop Car Paint.
      • Materiale plastico, plastico riflettente.Materiale triplanare, triplanare riflettente.
      • Materiale metallo spazzolato, metallo spazzolato triplanare.
      • Materiale cromato.
      • Materiale Sphere Environment (Color, Transform, Transform geometry).
      • Materiale ombra.
      • Materiale substance.
      Impostazioni per i tipi di materiali:

      • Impostazioni del colore della texture del materiale.
      • Impostazione della proiezione della texture del materiale.
      • Impostazione della glossy texture del materiale.
      • Impostazione della struttura di bumping del materiale.
      • Impostazione della texture di bumping (rilievi) del materiale.
      • Impostazione della incandescenza del materiale.
      • Impostazione della trasparenza del materiale.
      Utilizzo dell’Asset Manager:

      • Utilizzo della libreria materiali di VRED Professional.
      • Impiego degli Environment di VRED Professional.
      • Impiego degli Sceneplates: Frontplate e Backplate.

      Lezione 2:


      Telecamere:

      • Impostazioni generali della telecamera, gestione parametri di esposizione, profonditá di campo e sfocatura da movimento.
      • Creazione di Viewpoints per realizzare una presentazione d’immagini o un filmato con la variazione dell’inquadratura.
      Modifica delle texture:

      • Sistemazione della scala, della rotazione e del posizionamento delle texture sulle superfici.
      • Importazione di immagini per la creazione di decalcomanie (Decals).
      Distribuzione dei materiali sulle superfici:

      • Applicazione materiali e risoluzione delle problematiche di Mapping (UV Editor).
      • UV Editor e strumenti avanzati per l'unwrap delle superfici
      Illuminazione ed editor delle luci:

      • Luci standard, Luci area, Luci oggetto,
      • Utilizzo di IES file.
      • Utilizzo di RAY files e Spectrum per la gestione delle caratteristiche fotometriche.
      Basi di animazione:

      • Impostazione e gestione dei Fotogrammi chiave.
      • Utilizzo della linea del tempo (Timeline).
      • Copia e Incolla delle animazioni.
      Processo generale di rendering:

      • Modalità di visualizzazione.
      • Gestione dell’antialiasing.
      • Illuminazione basata su HDRI.
      Rendering in modalità OpenGL:

      • Ambient occlusion.
      • Visualizzazione ottimizzata di luci e ombre (Baking Light & Shadows).
      Rendering in modalità Raytracing:

      • Illuminazione pre-calcolata.
      • Precalcolata + Ombre.
      • Illuminazione globale (veloce/completa).
      • Fotogrammi still e interattivi.
      • Qualità del sampling – Interattiva.
      • Qualità del sampling – Fotogramma still.
      • Sostituzione di parametri di raytracing.
      • Utilizzo dei Renderpasses.

      Lezione 3:


      Impostazione di un’immagine di sfondo:

      • Creazione di un Backplate ed sistemazione della corretta illuminazione della scena.
      Effetto movimento ed effetto sfocato:

      • Creazione di immagini in movimento attraverso la sfocatura da movimento (Motion Blur).
      • Profondità di campo ed effetto sfocato (Depth of Field).
      Postproduzione:

      • Renderpasses e postproduzione con Adobe Photoshop.
      • Metodi di fusione dei livelli per sfruttare al meglio i Renderpasses.

        Lezione 4:


        Editing avanzato delle animazioni:

        • Configurazione dei comandi avanzati di editing dei keyframes e delle curve di interpolazione all’interno del menù ‘Curves’.
        • Creazione di una clip e di un'animazione
        Flusso di lavoro per l'utilizzo di animazioni da Maya e 3ds Max verso VRED Professional.

        Interazione con VRED attraverso le ‘Varianti’:

        • Gestione e utilizzo del ‘Variant Sets’ per il cambio rapido delle proprietà dei nodes, delle posizioni della camera, dei materiali assegnati agli oggetti, per il cambio del sistema di illuminazione (accensione e spegnimento di luci) e per avviare animazione.
        Creazione di un meeting virtuale per la revisione di progetto (Collaboration).

        Visualizzazione ed interazione con un progetto VRED tramite 'WEB Stream App', utilizzando PC o dispostivi Android/IOS.

          VRED per la Virtual reality:

          • Configurazione del visore Oculus Rift/HTC Vive e visualizzazioni in VR.
          • Meeting virtuale in VR
          Rendering distribuito con VRED Cluster:

          • Predisposizione della rete LAN/WiFi.
          • Configurazione PC master e slaves.
          • Impiego dei moduli Cluster e Cluster Manager per il controllo e la gestione del carico di lavoro sui nodi della rete.

          Caratteristiche

          A chi si rivolge

          VRED Professional | Corso Completo Online si rivolge ai designer di automobili e agli artisti digitali, agli specialisti della modellazione per superfici, agli esperti di visualizzazione avanzata, ai lighting designer, a coloro che si occupano di qualità percepita, agli esperti di realtà virtuale e aumentata, a coloro che si occupano di soluzioni per il marketing digitale, ai professionisti della Computer Grafica Interattiva e a tutti quelli che desiderano confrontarsi con il meglio della tecnologia per la visualizzazione avanzata e l'animazione in tempo reale.

          Attraverso VRED Professional | Corso Completo Online consentirà di trasformare velocemente i dati digitali di progetto in immagini avvincenti ad alta risoluzione (4K e oltre), in animazioni, in presentazioni in tempo reale, fruibili su PC, tablet, schermi di grande formato e con i più diffusi visori 3D per la realtà virtuale e aumentata.

          Requisiti

          Per frequentare con profitto VRED Professional | Corso Completo Online è necessario avere una conoscenza di base dei parametri di rendering o aver utilizzato un altro motore di rendering quali VRay, Corona, Maxwell Render, Redshift Renderer, Octane Render o altro. Una conoscenza, seppur minima, della modellazione per il settore automotive e dei software per il CAS (Autodesk Alias o altro) è considerata un plus.

          Materiale extra

          Modelli 3D per il settore automotive e per il design di prodotto. Sfondi HDRI, Scene d'esempio per tutti gli argomenti trattati. Dispense del corso: VRED Professional - Materiale Corso.

          Learning skill

          Rendering fotorealistico

          95%

          Configuratori di prodotto

          87%

          Realtà Aumentata e Realtà Virtuale

          85%

          FAQ

          • Il corso VRED Professional | Corso Completo è disponibile sia in modalità online sia in presenza, sia personalizzato presso la sede del cliente.
          • Al termine della formazione VREDProfessional | Corso Completo Online, è previsto il rilascio della certificazione di primo livello, ufficiale Autodesk.
          • E' possibile conseguire i livelli successivi di certificazione (Professional e Instructor), previo superamento dell'esame che si effettua presso gli uffici 4m group.