Lezione 1:
Progettazione di componenti parametrici e schizzi di base:
- L'interfaccia utente di Autodesk Inventor
- Creazione e gestione dei file di progetto
- Basi per la progettazione di componenti 3D parametrici
- La creazione di schizzi 2D
- Il vincolamento geometrico e dimensionale
Modellare le forme semplici:
- Creare lavorazioni semplici basate su schizzo
- Schizzi intermedi
- Modifica dei parametri del componente
- Creazione di forme semplici attraverso l'Estrusione
- Creazione di fori semplici e filettati
Lezione 2:
Modellare le forme semplici:
- Creazione di forme semplici attraverso la rivoluzione
- Creazione di forme semplici attraverso la nervatura
Introduzione alla geometria di lavoro
- La creazione della geometria di lavoro per i casi più semplici
Comandi intermedi di schizzo 2D:
- Modifica, serializzazione, specchiatura
- Gestione dei sistemi di riferimento dello schizzo
Lezione 3:
- Importazione di geometria di schizzo da AutoCAD
- Importazione di punti, polilinee e spline da Excel
- Importazione di immagini
Rifinire le forme dei componenti:
- Creazione di raccordi e smussi, filettature su perni
- Combinazione di geometria, divisioni di superfici e solidi
- Geometria di lavoro (casi più complessi di Piani, Assi, Punti e UCS)
- Creazione di componenti a spessore sottile attraverso lo svuotamento
Modifica delle lavorazioni, dei parametri, della cronologia
Modalità di visualizzazione, sezionamento dei modelli nelle viste 3DLezione 4:
Ottenere dei componenti dalle forme più complesse:
- Rinforzare i componenti attraverso nervature e maglie
- Utilizzo delle funzioni di Loft, Sweep, per la creazione di forme complesse
- Serializzazione (rettangolare, circolare e su schizzo) e simmetria delle lavorazioni
- Modifica diretta per oggetti importati e non.
Lezione 5:
Creazione di componenti in lamiera.
- Stili, impostazioni di base, ecc.
- Lavorazioni di base per la lamiera
- Modifica dei componenti in lamiera e sviluppo
Lezione 6:
Funzionalità intermedie/avanzate di modellazione di componenti in lamiera:
- Punzonatura, creazione di punzoni personalizzati con l'utilizzo di iFeature
- Comandi di spiegatura e ripiegatura
- Importazione di lamiere sviluppate con AutoCAD e ricostruzione di modelli 3D
- Esportazione di lamiere sviluppate per le macchine di taglio a CNC.
Lezione 7:
Introduzione alla modellazione d'assieme:
- Tipi di assieme, gerarchia, tipi di componente in assieme (normali, lamiera, centro contenuti, ecc.)
- Modifica vs Apertura di componenti per la modifica in assieme
Modellazione d'assieme:
- Progettazione nel contesto dell'assieme
- Utilizzare i file di progetto per la progettazione d'assieme
- Posizionamento, creazione e vincolamento dei componenti:
- Posizionamento di componenti già creati nell'assieme
- Vincolamento dei componenti
- Posizionamento dei componenti da libreria attraverso il centro contenuti
Lezione 8:
- Copia di componenti
- Serializzazione dei componenti
- Specchiatura dei componenti
- Progettazione di parti semplici direttamente nel contesto dell'assieme
Selezione, Visibilità d'assieme:
- Identificazione e selezione mirata dei componenti nell'assieme
- Attributi dei componenti (visibilità, trasparenza, abilitazione, soppressione, adattività, ecc.)
- Strumenti per l'analisi e il movimento
Lezione 9:
Assiemi saldati:
- Fasi della saldatura
- Saldatura ad angolo e scanalata (Ambiti di utilizzo e funzionamento)
Assiemi di carpenteria e connessioni bullonate:
- Modalità di lavoro del modulo generatore telaio
- Modellazione basata su scheletro
- Creazione e modifica di assiemi telaio
Introduzione alle rappresentazioni degli assiemi:
- Le rappresentazioni di vista
- Le rappresentazioni posizionali
- Le rappresentazioni con livelli di dettaglio
Gestione di dati provenienti da altri sistemi CAD:
- Importazione ed esportazione dei dati da e verso altri sistemi CAD 3D (CATIA, SolidWorks, PTC Creo, Siemens NX, SolidEdge, Rhino 3D, Revit, AutoCAD, Pixar, ecc.)
- Conversione o collegamento di modelli STEP e in altro formato
Lezione 10:
Processo di messa in tavola:
- Creazione di viste 2D di componenti singoli e assiemi
- Creazione di viste base, proiettate, sezionate, di dettaglio, ecc. e viste personalizzate
- Gestione di stile, scala, rappresentazione e orientamento delle viste
- Modifica di viste per ottenere spaccate, sovrapposte, esplose, ecc.
Annotazione di tavole:
- Quotatura, Simboli, Tabelle, ecc.
- La distinta componenti (BOM) e l'elenco delle parti
- Creazione e personalizzazione della lista parti
- Creazione automatica e manuale della numerazione di riferimento (pallinatura)
Creazione ed impostazione dei cartigli e delle squadrature:
- Impostazione dei cartigli e delle squadrature
- Simboli di schizzo
- Tavole con viste predefinite
L'ambiente di presentazione:
- L'interfaccia utente del modulo di presentazione
- Creazione di esplosi statici e animati
- Definizione delle posizioni per traslazione e rotazione.
- Posizionamento delle telecamere, impostazione dei parametri di velocità, inquadratura, ecc.
- Salvataggio di filmati multimediali in formato AVI e WMV