Lezione 1:
Introduzione e Interfaccia utente:
- Struttura dell’interfaccia.
- Personalizzazione dell’interfaccia utente.
- Salvataggio di un Layout personalizzato.
- Dimensioni della finestra di render e risoluzione d’immagine.
Importazione del modello 3D dell'autovettura o del prodotto:
- Apertura e importazione di files di differenti formati (WIRE, JT, CATPart, SLDPRT/SLDASM, IPT/IAM, 3DS, FBX, ecc.).
- Opzioni per l’esportazione dei file in differenti formati (FBX, OBJ, ecc.).
- Importazione dei file in formato JT e gestione dei livelli di dettaglio 'LOD'.
Operare con VRED Professional:
- Navigazione all’interno della Render View: le differenti modalità, gli strumenti e i comandi rapidi.
- Creazione di oggetti semplici e di differenti tipologie di 'Nodi' all'interno dello Scenegraph.
- Comandi rapidi per lo spostamento, la rotazione, il dimensionamento di oggetti e del loro Pivot (Manipulator).
- Creazione di viste utili per l'analisi del progetto.
Analisi delle superfici del modello 3D:
- Controllo della qualità e della continuità delle superfici (Surface Analysis).
- Verifica dell’orientamento delle superfici e correzione delle normali (Normal Rendering) per il rendering.
- Rilevamento mediante il Measurement Module (Point to Point, Object to Object, ecc.).
Organizzazione del modello 3D:
- Le differenti tipologie di geometrie (Mesh/Shell, Group, Reference, ecc.)
- Utilizzo dello Scenegraph per la rapida ottimizzazione della struttura del modello 3D.
Tassellazione e ottimizzazione del modello 3D:
- Riduzione del numero di poligoni delle mesh per l'alleggerimento del modello (Geometry Editor).
Predisposizione del set fotografico:
- Studio fotografico – Esempi.
- Ambientazione esterna – Esempi.
- Ambientazione interna – Esempi.
- Utilizzo delle ambientazioni di default di VRED.
Esercitazione 1: rendering test.
Lezione 2:
Preparazione dell’inquadratura:
- Creazione di una camera virtuale per realizzazione dello 'scatto'.
- Gestione dei parametri dell’obiettivo della telecamera per controllare al meglio il campo visivo e le deformazioni prospettiche.
- Impostazioni generali della telecamera, gestione parametri di esposizione, profondità di campo e sfocatura da movimento.
- Creazione di Viewpoints per realizzare una presentazione d’immagini o un filmato con la variazione dell’inquadratura.
Gestione dell'illuminazione della scena:
- Ricostruzione di un set fotografico mediante l'impiego di Bank light (Rectangle Light).
- Esempi di set fotografici professionali.
- Luci standard, Luci area, Luci oggetto, IES file.
- Utilizzo di RAY files e Spectrum per la gestione delle caratteristiche fotometriche.
- Utilizzo della tecnica dell'Image Based Lighting (IBL) per riprodurre in modo rapido e realistico l’illuminazione di uno studio fotografico o l’illuminazione di un’ambientazione esterna.
Algoritmi e calcolo dell'illuminazione:
- Rendering Open GL e Baked Illumination/Shadows.
- Baked Lighting e interattività.
- Raytracing: CPU vs GPU rendering.
Tipi di materiali:
- Riproduzione di differenti tipologie di verniciatura: opaca, metallizzata, perlescente mediante l'uso di materiali VRED specifici: Materiale Uni Color Car Paint, Metallic Car Paint, Flipflop Car Paint.
- Simulazione di superfici riflettenti, specchiate, satinate, serigrafate, ruvide tramite mappe di Reflection, Roughness, Bump, Displacement.
- Gestione di translucenza e trasparenza per la resa di vetri, plexiglass, policarbonati per parabrezza, finestrini, fanaleria, ecc.
- Simulazione delle differenti tipologie di fibra di carbonio da utilizzare per calotte specchietti laterali, profilature, rifiniture o parti di carrozzeria.
- Utilizzo di materiali specifici (Woven Cloth, Velvet) per la riproduzione dei tessuti, della pelle per il rivestimento degli interni.
- Creazione di materiali stratificati (Layered, MultiPass) per l'aggiunta di decalcomanie al veicolo e di imperfezioni per la resa ancor più fotorealistica.
- Importazione di materiali preimpostati dalla libreria di VRED oppure da librerie esterne come quella di Adobe Substance.
Gestione delle proprietà fisiche dei materiali:
- Scelta del colore/tinta della texture del materiale.
- Impostazione della proiezione della texture del materiale.
- Impostazione della glossy texture del materiale.
- Aggiunta del rilievo mediante le texture bump del materiale.
- Impostazione della incandescenza del materiale.
- Impostazione della trasparenza del materiale.
Utilizzo dell’Asset Manager:
- Utilizzo della libreria materiali preinstallati di VRED.
- Creazione di ambienti attraverso le HDRI di default di VRED.
- Fotoinserimento del modello 3D all'interno di immagini mediante l'impiego di un Backplate.
Esercitazione 2: realizzazione di una 'White Room' con modello 3D altamente realistico.
Lezione 3:
Mapping e distribuzione dei materiali sulle superfici:
- Applicazione materiali e risoluzione delle problematiche di Mapping (UV Editor).
- UV Editor e strumenti avanzati per l'unwrap delle superfici.
- Sistemazione della scala, della rotazione e del posizionamento delle texture sulle superfici.
- Importazione di immagini per la creazione di decalcomanie (Decals).
Impostazione dei parametri per il miglior compromesso tra qualità/Interazione:
- Ottimizzazione dell'antialiasing in Viewport mediante l'Upscaling del DLSS (Deep Learning SuperSampling).
- Differenze tra le modalità di rendering (Precomputed + Shadows, Prec. + IBL, ecc.).
- Qualità e supersampling dell’immagine.
Varianti di progetto per la realizzazione di un configuratore di prodotto:
- Creazione di molteplici ambientazioni e la possibilità di cambiarle con un click.
- Cambio rapido di una o più geometrie del modello (cerchi ruota, alettoni, spoiler, ecc.).
- Sostituzione rapida dei materiali dell'autovettura.
Touch Sensor:
- Creazione di un sensore 'On click' per l'avvio di una Variante.
Esercitazione 3: creazione di un file progetto con varianti materiale e varianti di scenario.
Lezione 5:
I concetti base di animazione:
- Formati file video, frames per second, chavi di animazione.
- Utilizzo della linea del tempo (Timeline) e del Curve Editor.
L' animazione con VRED:
- Utilizzo dello strumento Clip Maker.
- Creazione di una CLIP.
- Creazione e modifica di un’animazione mediante il Curve Editor.
- Animazione del rotolamento degli pneumatici dell’autovettura.
- Copia dell’animazione da un nodo ad un altro.
- Animazione cambio materiale.
- Utilizzo del Motion Blur per creare l’effetto movimento sull’autovettura o su alcune parti dell’autovettura (ad es. luci, ruote, …).
- Utilizzo di animazioni preparate in 3ds Max all’interno di VRED Professional.
- Importazione di sistemi particellari in formato VDB.
Esercitazione 4: creazione di più animazioni per simulare lo spostamento dell'autovettura, l'apertura e la chiusura di portiere, portellone e cofano, ecc.
Lezione 6:
Batch rendering / Render Queue:
- Realizzazione di molteplici rendering in sequenza per l'ottimizzazione della fase di calcolo del rendering.
- Rendering distribuito con VRED Cluster;
- Predisposizione della rete LAN/WiFi.
- Configurazione PC master e slaves.
- Impiego dei moduli Cluster e Cluster Manager per il controllo e la gestione del carico di lavoro sui nodi della rete.
Post-produzione:
- Salvataggio dei Renderpasses e importazione in Adobe Photoshop.
- Utilizzo dello strumento Camera Raw per le modifiche preliminari sull'immagine.
- Utilizzo dei livelli e delle opzioni di fusione per il compositing dell'immagine.
- Utilizzo di livelli di regolazione e maschere per il miglioramento dell’immagine finale.
Visualizzazione ed interazione con un progetto VRED tramite 'WEB Stream App', utilizzando PC o dispostivi Android/IOS.
VRED per la Virtual reality:
- Configurazione del visore Oculus Rift e visualizzazione in VR.
- Meeting virtuale in VR con i colleghi per la revisione di progetto.
- Creazione un meeting virtuale per la revisione di progetto (Collaboration)