Da VRED ad Unreal Engine Corso Completo

Importa i modelli da VRED in Unreal Engine e sviluppa immagini e animazioni cinematografiche oltre che applicazioni per la realtà estesa.

Migrazione dati da VRED ad Unreal Engine_Copertina 1600x836

Da VRED ad Unreal Engine | Corso Completo è un corso adatto a coloro che già utilizzano VRED oppure Alias e desiderano apprendere Unreal Engine per la realizzazione di immagini, animazioni e applicazioni immersive per il settore automotive.

Durante Da VRED ad Unreal Engine | Corso Completo, utilizzando esempi pratici ed eseguendo esercitazioni, l'allievo potrà gradualmente apprendere in modo efficace tutte le fasi che gli consentiranno di importare, mappare, texturizzare, animare modelli 3D per ottenere produzioni cinematografiche o per la creazione, mediante Blueprints, di configuratori di prodotto professionali.

Al termine del corso, l'allievo sarà in grado di:

  • Importare modelli 3D da VRED o da altri sistemi CAD all'interno di Unreal Engine.
  • Ottimizzare i modelli 3D all'interno di Unreal Engine mediante l'utilizzo di LOD e Nanite.
  • Preparare un set fotografico virtuale ed un'ambientazione fotorealistica di esterni.
  • Creare un sistema d'illuminazione bilanciato utilizzando sorgenti di luce naturale ed artificiali.
  • Generare materiali fotorealistici per la simulazione della verniciatura multistrato delle carrozzerie, delle cromature delle profilature, delle plastiche, ecc.
  • Realizzare immagini e animazioni fotorealistiche con autovettura ferma o in movimento.
  • Creare un'interfaccia utente che permetta di interagire con il modello 3D e di attivare le varianti (cambio materiali, apertura/chiusura porte, ecc.).
  • Sviluppare un'applicazione per dispositivi Windows e/o Android anche in modalità VR.
  • Condividere un progetto Unreal Engine con il team di lavoro e collaborare utilizzando il Multi-editor.

100€ per l'iscrizione. Il resto, dopo la prima lezione, se soddisfatti.

Sconti crescenti (fino al 20%) per chi viene accompagnato.

Classi di massimo 8 persone. Possibilità di corsi one to one.

Utilizzo di PC e software compreso nel prezzo per i corsi in presenza.

Senior Official Instructor per ogni corso.

Autodesk Training Center. Autodesk Certification Center.

Puoi pagare con Carta di credito, PayPal o Bonifico bancario.

Date e sedi

Al momento non sono presenti corsi attivi.

Scrivici all'indirizzo formazione@4mgroup.it. Le nostre sedi sono a Milano, Roma, Genova, Como, Torino, Brescia, Pisa, Macerata e Reggio Emilia. Consulta il calendario per gli altri corsi in programma.

Programma

Principali differenze tra VRED e Unreal Engine.

Importazione di modelli 3D:

  • Preparazione del modello 3D del veicolo per l’esportazione e l’utilizzo in Unreal Engine.
  • Importazione dati da ICEM Surf in UE (CATPart, CATProduct, CATShape, ecc.).
  • Importazione dati da Alias Surface in UE (VRED FBX, Step).
  • Importazione dati CAD in UE (VRED FBX, Datasmith, ecc.).

Ottimizzazione modelli 3D per utilizzo RealTime e per ambientazione VR – AR – MR mediante l’impiego dei LODs e del Nanite.

Preparazione di ambientazioni fotorealistiche:

  • Creazione di studi fotografici virtuali - White e Dark Room.
  • Scenari outdoor fotorealistici: strumenti di modellazione del terreno, importazione assets 3D da FAB, foliage per la gestione del verde.

Illuminazione della scena mediante i più avanzati algoritmi di Raytracing – differenze VRED/UE

  • Illuminazione dinamica e precalcolata (Light Baking).
  • Calcolo delle ombre del modello 3D: Virtual Shadows vs Ray traced Shadows.
  • HDRI e IBL (Image Based Lighting): illuminare la scena utilizzando un’immagine a 32 bit.
  • Ottimizzazione del calcolo dell’illuminazione per migliorare il framerate.

Materiali:

  • Differenze tra materiali VRED e Unreal Engine.
  • Creazione e configurazione di "Materiali fisicamente corretti" in Unreal Engine.
  • Ottimizzazione delle performances mediante l’attento setup delle proprietà fisiche.
  • Configurazione di "Material Functions" per la creazione di Preset riutilizzabili.

Unwrapping

  • Mappatura di superfici – UV Editor di Unreal Engine.

Animazione:

  • Creazione di animazioni cinematografiche con autovettura/e in movimento lungo strade, tracciati on e off-road, ecc. Confronto VRED/UE.
  • Animazione del veicolo durante le fasi di marcia, accelerazione, decelerazione, sbandamento, ecc. (gestione di rollio, beccheggio e brandeggio)

Rendering:

  • Configurazione parametri di Rendering per ottenimento di un’immagine/animazione ad elevata risoluzione ed alla massima qualità – (Resolution, Antialiasing e Denoiser).
  • Esportazione frames e render elements per la post-produzione.

Realizzazione di un configuratore automotive:

  • Creazione delle varianti (es. cambio materiale carrozzeria, sostituzione cerchi, ecc.) e confronto con le varianti in VRED.
  • Impostazione di eventi per l’attivazione delle varianti mediante l’utilizzo di Blueprints.
  • Creazione di eventi OnClick per le interazioni da attuare con il mouse.
  • Creazione di un’interfaccia grafica, completa di menu e pulsanti interattivi, da poter utilizzare con i comandi tastiera o con i controllers del visore o con i sensori touch dei dispositivi Smartphone.

Creazione di un’applicazione:

  • Building di un’applicazione per Windows/Android. Test.
  • Building di un’applicazione per la Virtual Reality. Test con visore VR.

Collaboration e Teamwork:

  • VRED collaboration.
  • Multi-User Editor per la collaborazione in tempo reale del teamwork su di un progetto all’interno di Unreal Engine.

Caratteristiche

A chi si rivolge

Da VRED ad Unreal Engine | Corso Completo é il corso ideale per chi, operando nell'industria automotive, conoscendo già un software di modellazione 3D, vuole aggiungere le competenze su Unreal Engine. Esso si rivolge a chi abbia una seppur breve esperienza con il motore di render VRED oppure con ALIAS e voglia cominciare ad utilizzare in modo professionale Unreal Engine, per la creazione di render, animazioni ed applicazioni per la realtà estesa.

Requisiti

Per frequentare con profitto Da VRED ad Unreal Engine | Corso Completo viene richiesta una conoscenza media dei PC, discreta capacità di operare in ambiente Windows o, macOS.
Nozioni di modellazione 3D con uno dei prodotti CATIA, Alias, Inventor, SolidWorks, Rhino o altri. E' richiesta la conoscenza anche di base di VRED o Alias.
I requisiti fondamentali sono quindi passione per l’argomento, impegno nelle esercitazioni e costanza nell’approfondire le tematiche del corso.

Materiale extra

All’interno del nostro Blog sono presenti molti articoli e approfondimenti su Unreal Engine e sugli altri software per applicazioni immersive. Inoltre è possibile contare sul patrimonio di articoli, video e esperienze di allievi nella nostra gallery e sul nostro account LinkedIn.

Learning skill

Rendering

90%

Realizzazione di animazioni

85%

Applicazioni di grafica 3D Interattiva

85%

FAQ

  • Qualora non riuscissi a frequentare una lezione, potrò rifrequentarla durante il corso successivo?

Sì, diamo la possibilitá a tutti coloro che, a causa di impegni lavorativi o imprevisti, chiedono di poter frequentare la lezione o le lezioni persa/e durante il corso successivo. Segnaliamo, inoltre, che le lezioni, durante lo svolgimento, vengono registrate e rimangono accessibili allo studente in uno spazio Cloud riservato.

  • Fornite la licenza di VRED ai corsisti?

Sì. Prima dell’inizio del corso, il docente invierà le informazioni per ottenere e scaricare la VRED Learning Edition della durata di un anno con cui l’allievo potrà esercitarsi e realizzare il suo portfolio in autonomia anche dopo aver terminato il corso.

  • Devo dotarmi di un PC personale per frequentare il corso (online)?

Sì, il PC è necessario per poter seguire le lezioni attivamente. In caso lo studente non disponesse di un PC, potrà noleggiarne uno per tutta la durata del corso a 190,00€ + IVA.