SketchUp Pro con Twinmotion Corso Completo

SketchUp Pro con Twinmotion - Corso Completo affronta la modellazione 3D per l'architettura e l'arredamento, ecc. e il rendering in tempo reale con Twinmotion.

Twinmotion_Immagine di copertina_1600x836

Durante SketchUp Pro con Twinmotion | Corso Completo si apprendono tutti gli strumenti e le estensioni di SketchUp Pro che permettono di realizzare modelli 3D per l’architettura, l’interior design, il product design, le manifestazioni fieristiche, l’arredamento, la cartografia, ecc. in modo efficace. Verranno forniti soluzioni e consigli per la modellazione di particolari architettonici complessi che richiedono l'impiego di plugins avanzati.
SketchUp Pro con Twinmotion | Corso Completo è un corso di sette lezioni (49 h) della durata di sette ore ciascuna che si svolge in aula presso le nostre sedi a partire dalle 09.00 fino alle 17.00.

Il corso affronta anche temi come l’importazione e l’esportazione di modelli da altri software CAD e non solo, così come la georeferenziazione del modello e lo studio dell’incidenza delle ombre sui prospetti del progetto realizzato sia all'interno di SketchUp sia in fase di rendering con Twinmotion.

Durante SketchUp Pro con Twinmotion | Corso Completo viene fornito il set di dati completo per aver modo di continuare ad esercitarsi, anche in assenza dell’insegnante, al fine di sperimentare quanto appreso durante l’attività formativa online.

Al termine del corso, l'allievo sarà in grado di:

  • Personalizzare l'area di lavoro e creare templates personalizzati per velocizzare le fasi preliminari di progetto.
  • Realizzare modelli 3D dettagliati di complementi d'arredo, particolari architettonici, paesaggi, ecc.
  • Importare ed esportare file provenienti da altri software CAD come AutoCAD, 3ds Max, Revit, Rhino.
  • Importare una planimetria in formato DWG/DXF e realizzare la struttura completa di un edificio/appartamento.
  • Utilizzare la libreria componenti 3D warehouse per importare elementi di design nel progetto.
  • Effettuare la messa in tavola per la stampa in scala delle varie viste/sezioni di progetto.
  • Esportare la scena di SketchUp all'interno di Twinmotion utilizzando il formato Datasmith.
  • Impostare l’illuminazione della scena in modo adeguato per riprodurre un'ambientazione fotorealistica di esterni/interni.
  • Preparare materiali realistici modificando i parametri di riflessione, rifrazione, rugosità, ecc.
  • Predisporre una scena 'Still Life' utilizzando un set fotografico virtuale.
  • Creare render statici, video, immagini 360° e presentazioni immersive per la Virtual Reality.
  • Visualizzare le varianti di progetto in modo interattivo con pochi clic.
  • Effettuare interventi migliorativi sull'immagine attraverso strumenti che si servono dell' intelligenza artificiale (AI).

100€ per l'iscrizione. Il resto, dopo la prima lezione, se soddisfatti.

Sconti crescenti (fino al 20%) per chi viene accompagnato.

Classi di massimo 8 persone. Possibilità di corsi one to one.

Utilizzo di PC e software compreso nel prezzo per i corsi in presenza.

Senior Official Instructor per ogni corso.

Autodesk Training Center. Autodesk Certification Center.

Puoi pagare con Carta di credito, PayPal o Bonifico bancario.

Date e sedi

9, 16, 23, 30 maggio; 6, 13, 20, 27 giugno; 4, 11, 18, 25 luglio 2025 | Webinar Online

., . - Webinar Online (.)

48 ore | 09.00-13.00

Aziende: 890,00 € + IVA

Privati: 850,00 € IVA inclusa

Studenti: 722,50 € IVA inclusa

Vorresti questo corso più vicino a te?

Scrivici all'indirizzo formazione@4mgroup.it. Le nostre sedi sono a Milano, Roma, Genova, Como, Torino, Brescia, Pisa, Macerata e Reggio Emilia. Consulta il calendario per gli altri corsi in programma.

Programma

Modulo 1 - 28 h - Modellazione e messa in tavola con SketchUp

Lezione 1:

Interfaccia e visualizzazione:

  • Introduzione e interfaccia
  • Impostazioni del programma
  • Gestione delle preferenze

Comandi di visualizzazione:

  • Utilizzo degli strumenti di navigazione nello spazio
  • Creazione e gestione delle scene

Template personalizzato:

  • Impostazione e gestione di un template
  • Salvataggio di un template personalizzato

Strumenti per il disegno 2D:

  • Strumenti per il disegno
  • Strumenti di manipolazione e modifica
  • Strumenti di aiuto alla costruzione
  • Strumenti di misurazione
  • Introduzione ai modificatori di SketchUp

Gruppi e componenti:

  • Creazione di un gruppo o di un componente
  • Differenza tra gruppo e componente
  • Analisi dei possibili utilizzi del due elementi
  • Modifica, esplosione e gestione di gruppi e componenti

Utilizzo del pannello Struttura:

  • Funzionalità del pannello e gestione di gruppi e componenti
  • Assegnazione di nomi a gruppi e componenti all’interno del pannello
  • Esplorazione delle gerarchie di componenti e gruppi

Esercitazione per la verifica dello stato di apprendimento:

  • Realizzazione di un modello 3D di un componente d’arredo semplice
  • Ricerca e utilizzo di estensioni con specifiche funzioni
  • Utilizzo dell’estensione Round Corner per smussare gli spigoli degli oggetti
  • Creazione di un rapporto
  • Salvataggio di un componente come file esterno da riutilizzare in altri file
  • Creazione di una libreria componenti personalizzata

Lezione 2:

Primo approccio alla modellazione di un edificio:

  • Sviluppo di un flusso di lavoro efficiente
  • Importazione di un immagine raster come riferimento per la modellazione (Blueprint)
  • Utilizzo dei modificatori per modellare e modificare componenti e gruppi
  • Moltiplicazione controllata degli oggetti tramite lo strumento Array

Modellazione di superfici curve:

  • Disegno 2D di linee curve con gli strumenti base di SketchUp
  • Utilizzo di un’estensioni per il disegno 2D di bezier curve
  • Modellazione di superfici curve complesse a partire dal disegno 2D

Modellazione di oggetti complessi:

  • Introduzione alle operazioni booleane
  • Analisi delle diverse tipologie di operazioni booleane
  • Esempi concreti di utilizzo di queste operazioni per la modellazione di prodotti
  • Introduzione alla modellazione di tessuti con il plugin Clothworks

Lezione 3:

Importazione di file DWG e flusso di lavoro per creazione di terreni:

  • Simulazione di un terreno utilizzando lo strumento Sabbiera su un file Isoipse importato
  • Realizzazione e modifica di un terreno personalizzato
  • Modifica della struttura della superficie tramite lo strumento Ammorbidisci bordi

Importazione di un file Revit RVT:

  • Analisi dei parametri di importazione
  • Condivisione e modifica di Layer e famiglie

Sviluppo di un flusso di lavoro efficiente per la realizzazione ottimale del modello 3D di un edificio:

  • Importazione e verifica di una pianta 2D realizzata con AutoCAD (file DWG)
  • Layer di AutoCAD e Tag di SketchUp
  • Flusso di lavoro per la creazione dei muri con gli strumenti base di SketchUp
  • Analisi delle possibilità di realizzazione di luci architettoniche: strumenti base oppure operazioni booleane
  • Installazione e utilizzo dell’estensione 1001 Bit Tools: comandi rapidi per la realizzazione dei muri, luci architettoniche, finestre, coperture, scale, ecc.
  • Realizzazione delle pavimentazioni
  • Creazione di componenti di arredo quali battiscopa, velette in cartongesso, modanature, boiserie, ecc.
  • Modellazione di coperture: 1001 Bit Tools, modellazione di coppi, oppure utilizzo dell’estensione Instant Roof

Importazione ed esportazione:

  • Introduzione all’utilizzo della 3D Warehouse
  • Importazione e modifica di modelli 3D scaricati dalla 3D Warehouse
  • Ricerca e importazione di modelli 3D scaricati da Internet
  • Utilizzo di plugin per l’importazione di vari formati
  • Modifica della struttura degli oggetti importati per mantenere ordinata la gerarchia della scena 3D
  • Importazione di alberi e piante: utilizzo dell’estensione 3D tree come alternativa alla 3D Warehouse

Componenti dinamici:

  • Importazione e modifica di un componente dinamico
  • Creazione di un componente dinamico e gestione dei suoi attributi

Lezione 4:

Materiali:

  • Introduzione alle funzionalità e alla struttura del pannello dei materiali
  • Applicazione, modifica ed eliminazione del materiale applicato a superfici, gruppi o componenti
  • Creazione e gestione di materiali personalizzati
  • Texture editing avanzato con implementazione di Photoshop
  • Definizione della scala corretta della texture
  • Mappatura di superfici piane e curve
  • Applicazione dei materiali all’interno del flusso di lavoro della modellazione di un edificio

Abbina foto:

  • Analisi dei possibili utilizzi dello strumento Abbina foto
  • Applicazione del flusso di lavoro a un componente d’arredo

Presentazione del progetto:

  • Condivisione del progetto su Trimble Connect
  • Utilizzo dell’applicazione SketchUp Viewer per dispositivi mobili

Preparazione del modello 3D per lo spazio Layout:

  • Creazione e modifica delle scene per inquadratura e stile di visualizzazione
  • Impostazione e gestione delle sezioni per la realizzazione di disegni tecnici

Layout

  • Creazione di un template personalizzato
  • Analisi dell’interfaccia dell’applicativo Layout
  • Utilizzo degli strumenti di disegno e gestione degli elementi inseriti
  • Funzioni e proprietà dei layer
  • Creazione di un cartiglio
  • Importazione delle scene del modello realizzato in SketchUp all’interno dello spazio Layout
  • Impostazione di una presentazione del progetto
  • Impostazione di tavole tecniche che necessitano di stampa
  • Impostazione degli spessori di linea per la stampa
  • Esportazione del file Layout in formato DWG e PDF

Modulo 2 - 21 h - Rendering con Twinmotion

Lezione 5:

Introduzione:

  • Presentazione di Twinmotion e di Epic Games.
  • Installazione, requisiti tecnici e configurazione.
  • Organizzazione dell’interfaccia utente e strumenti principali.
  • Guida all'uso dell'ambiente di rendering senza attese.

Importazione modelli 3D:

  • Importazione di modelli 3D da sistemi CAD e BIM (Revit, Fusion, SketchUp, 3ds Max, SolidWorks,...) utilizzando il Datasmith exporter.
  • Consigli per l'ottimizzazione del modello 3D.
  • Creazione dei Live Link e mantenere la scena sempre aggiornata al variare del modello 3D.
  • Importazione di altre modelli 3D attraverso i formati FBX, OBJ, ecc.
  • Gestione della scena e degli oggetti mediante lo Scene graph.
  • Uso della libreria di oggetti predefiniti.

Illuminazione di una scena di esterni:

  • Illuminazione naturale: impostazione di sole, cielo e riflessi.
  • Geolocalizzazione del progetto e orientamento del modello 3D.
  • Illuminazione artificiale: luci spot, luci ambientali e punti luce.
  • Tecniche di illuminazione di esterni: utilizzo di immagini HDRI (High Dynamic Range Image) o di Skydome.

Creazione inquadrature:

  • Guida alla scelta della migliore inquadratura per valorizzare i vari tipi di progetto.
  • Configurazione ottimale dei parametri di camera (esposizione, distorsione ed effetti).
  • Impiego delle regole di composizione fotografica mediante i Composition Overlays.

Lezione 6:

Effetti Atmosferici:

  • Simulazione delle diverse possibili condizioni climatiche: sole, pioggia, neve.
  • Controllo del tempo: animazioni del ciclo giorno/notte.
  • Effetti ambientali speciali: nebbia, vento.

Ambientazione e composizione della scena:

  • Inserimento di vegetazione (alberi, prati e piante) mediante il comando Populate.
  • Personalizzazione del terreno e paesaggi.
  • Aggiunta di personaggi, veicoli, arredo urbano, ecc..

Gestione del teamwork:

  • Creazione di un cronoprogramma per la gestione del progetto.

Creazione di scene 'Still Life':

  • Creazione del set fotografico: limbo e luci di scena.
  • Guida alla scelta dell'inquadratura e del formato immagine.
  • Le luci ed il loro ruolo per l'illuminazione del prodotto.
  • L'importanza delle riflessioni nel render di prodotto.

Creazione di Animazioni:

  • Introduzione alla timeline e gestione delle animazioni.
  • Animazione di oggetti e personaggi.
  • Creazione di walkthrough e flythrough.

Esportazione dei Progetti:

  • Render statici: configurazione della risoluzione e qualità.
  • Creazione di immagini ad alta risoluzione per PC, Tablet, Smartphone, Visori 3D, ecc.
  • Casi di impiego di stili di rendering non realistici
  • Esportazione di animazioni.
  • Creazione di presentazioni VR immersive.

Lezione 7:

Creazione di scene di esterni/interni, di prodotto, di macchinario:

  • Creazione di sorgenti luminose artificiali e loro caratteristiche: temperatura colore, intensità luminosa e decadimento.
  • Caratteristiche e utilizzi delle sorgenti luminose standard e delle sorgenti luminose a standard IES (profili fotometrici).
  • Bilanciamento tra illuminazione naturale e artificiale per un rendering di interni serale/notturno.

Materiali e Textures:

  • Applicazione e modifica dei materiali (drag&drop) della libreria di Twinmotion.
  • Metodi di proiezione delle texture su superfici senza problemi di ripetizione (seamless).
  • Creazione di materiali utilizzando Textures personalizzate.
  • Gestione della riflessione di un materiale e differenze tra materiali metallici e isolanti.
  • Creazione di irregolarità superficiali mediante l'impiego di Normal Map o della Parallax Occlusion.
  • Creazione di materiali emissivi per illuminare faretti, ledwall, insegne luminose, ecc.

Creazione delle varianti di progetto e interattività:

  • Creazione di triggers a schermo per la visualizzazione e la gestione delle varianti.
  • Configurazione delle varianti di progetto, delle varianti materiale, ecc. e dei triggers per l'avvio di animazioni all'interno dello scenario.

Attività di rendering avanzato:

  • Realizzazione di immagini panoramiche a 360°, visibili a PC o su dispositivi mobili.
  • Utilizzo dei render layer per migliorare la qualità dell'immagine.
  • I primi passi e consigli per produrre animazioni fotorealistiche.
  • La Virtual Reality (VR) e l'immersività con Twinmotion.
  • Importare file audio e utilizzarli come effetti o soundtrack all'interno di un'animazione per aumentare il coinvolgimento dell'osservatore/utilizzatore.
  • Utilizzo di strumenti e applicazioni di intelligenza artificiale (AI) per il miglioramento del render finale.

Caratteristiche

A chi si rivolge

SketchUp Pro con Twinmotion | Corso Completo si rivolge a professionisti, designer, architetti, geometri, o a chiunque voglia creare rapidamente e semplicemente oggetti 3D e ottenerne immagini in qualità foto realistica e di grande impatto visivo. SketchUp Pro con Twinmotion | Corso Completo è l'ideale per chi è alle prime armi e vuole apprendere in maniera solida tutte le funzionalità delle due applicazioni, ma è altrettanto consigliato anche a chi già delle conoscenze di base e vuole alzare il livello di produttività per avere risultati d’impatto e tempi di realizzazione certi.

Requisiti

È richiesta una conoscenza anche base dei PC/Mac e sufficiente capacità di operare in ambiente Windows, Mac/OS e/o Linux. Nessuna precedente esperienza di modellazione 3D è necessaria, mentre una seppur minima conoscenza di un qualunque sistema di disegno/illustrazione/modellazione 3D è considerata un plus.

Learning skill

Rendering fotorealistico

90%

Modellazione 3D

95%

Realizzazione di animazioni

85%

FAQ

  • Fornite una licenza di SketchUp Pro?

Sì, prima dell’inizio del corso, il docente invierà un link con le informazioni per ottenere ed installare una licenza valida per tutta la durata del corso.

  • Come viene strutturato il corso di SketchUp Pro con Twinmotion?

Il corso viene svolto affiancando lezioni teoriche a esercitazioni che permettano agli studenti di poter apprendere al meglio le funzionalità ed il flusso operativo di SketchUp Pro con il motore di rendering Twinmotion.

  • Qualora non riuscissi a frequentare una lezione, potrò rifrequentarla durante il corso successivo?

Sì, diamo la possibilitá a tutti coloro che, a causa di impegni lavorativi o imprevisti, chiedono di poter frequentare la lezione o le lezioni persa/e durante il corso successivo.

Segnaliamo, inoltre, che le lezioni, durante lo svolgimento, vengono registrate e rimangono accessibili allo studente in uno spazio Cloud riservato.

  • Devo dotarmi di un PC personale per frequentare il corso in aula?

No, in tutti i nostri corsi viene fornito il PC completo dei software SketchUp Pro e Twinmotion necessari per seguire senza problemi le lezioni, compreso nel prezzo.

  • Devo dotarmi di un PC personale per frequentare il corso Online?

Sì, il PC è necessario per poter seguire le lezioni attivamente. In caso lo studente non disponesse di un PC, potrà noleggiarne uno per tutta la durata del corso a 190,00€ + IVA.