Modulo 1 (Inventor Completo - 6 GG)
Introduzione al Master
- Finalità
- Argomenti
- Modalità didattica
Introduzione a Inventor Professional
- Interfaccia, tipi di documenti
- Gestione dei progetti di Inventor
Schizzi e Lavorazioni:
- Progettazione di componenti parametrici e schizzi di base
- Modellare le forme semplici
- Rifinire le forme dei componenti
Progettazione in lamiera:
- Componenti in lamiera
- Modifica dei componenti in lamiera
- Creazione e gestione del modello piatto
Modellazione con le superfici
Assiemi standard:
- Anteprima della modellazione d’assieme
- Posizionamento, creazione e vincolamento dei componenti
- Strumenti di base d’assieme
- Vincolamento d’assieme
Assiemi saldati, di carpenteria, ecc.:
- Assiemi saldati
- Assiemi di carpenteria (generatore telaio)
- Connessioni bullonate
Messa in tavola:
- Creazione di base delle viste 2D
- Modifica delle viste 2D
- Tabelle, annotazioni e quotatura
- Preparazione degli assiemi per la messa in tavola
- Creazione di viste 2D da assiemi
- Creazione ed impostazione dei cartigli e delle squadrature
Presentazioni, esplosi, distinte componenti, render e animazioni:
- L’ambiente di presentazione (Esplosi, Animazioni di montaggio e smontaggio)
- Le basi di Inventor Studio
- Creazione dei Rendering
- Creazione delle animazioni
Modulo 2 (Inventor avanzato - 2 GG)
Lavorazioni avanzate:
- Opzioni avanzate per la definizione dell’aspetto degli oggetti 3D
- Modellazione multi-body
- Tecniche avanzate di schizzo 2D e 3D con utilizzo di spline, curve 3D di proiezione, di intersezione e di sagoma
- Esempi di utilizzo della modellazione Free Form (Forme irregolari ottenute con gli oggetti mesh)
- Strumenti per la creazione avanzata di geometria (geometria di lavoro, loft di area, sweep e elicoidi)
- Creazione di parti con l’utilizzo di iLogic
- Strumenti di analisi per solidi e superfici
- Creazione e modifica di superfici
- Importazione di superfici e strumenti per la loro riparazione
- Utilizzo di iFeature e iPart per lavorare con efficienza con i modelli di parti
- Utilizzo di iAssembly per la gestione delle configurazioni del prodotto
- Importazione ed esportazione di dati
- Lavorazioni di sbalzo e decalcomania
- Strumenti di disegno avanzato (tabelle per iPart, superfici nelle viste disegno, simboli di schizzo personalizzati, ecc.)
- Note del progettista
- Animazione dei vincoli di assiemi con l’utilizzo avanzato dei vincoli di movimento e transitorii
- Utilizzo dei giunti per il vincolamento d’assieme
- Tecniche di progettazione Top-Down per la creazione di assiemi e di componenti
- Strumenti per la progettazione Top-Down inclusi i collegamenti associativi, le parti adattive, la progettazione a scheletro, i componenti derivati.
- Rappresentazioni di vista, posizionali e livelli di dettaglio di un assieme. Sostituti dei livelli di dettaglio
- Utilizzo del Design Accelerator per inserire componenti personalizzati e lavorazioni nel modello 3D
- Personalizzazione della Distinta Componenti con aggiunta di campi personalizzati e componenti virtuali
- Creazione di immagini fotorealistiche di parti e assiemi utilizzando Inventor Studio e il Produttore Video
- Utilizzo di iMates, iAssemblies e iLogic per lavorare con efficienza con gli assiemi
- Collegamento a parametri modello e parametri utente da un foglio excel esterno per pilotare il modello
- Formattazione e creazione di espressioni all’interno dei parametri
Modulo 2 (Vault Basic - 3 GG)
- Introduzione a Vault Basic (Caratteristiche di Vault Basic, ambiente operativo, Flusso di lavoro all’interno del Vault)
- Orientarsi ed operare con il Vault Explorer (Collegamento al Vault - Log in, Struttura delle cartelle, Impostazione delle cartelle, Riquadro di navigazione, Tabella principale, Riquadro di anteprima, Barra degli strumenti)
- Orientarsi e operare con la scheda Vault (Progetti di tipo Vault, Mappatura delle cartelle di progetto, Recupero dei file di Inventor dal Vault, Verifica dello stato dei file con il Browser del Vault)
- Archiviazione (Check-In) dei file nel Vault
- Utility Pack and Go
- Ricerca dei dati (Anteprima dei metodi di ricerca, Navigare attraverso la struttura delle cartelle, Ricerca base, Ricerca avanzata, Salvataggio delle ricerche)
- Operare con file Non-CAD
- Estrazione (Check-Out) dei file dal Vault, Annullamento dell’estrazione, Archiviazione
- Versione dei file
- Operare con file Inventor, AutoCAD, ecc. (estrazione di file Inventor, annullamento dell’estrazione, modifica dei file di Inventor, Recupero di versioni precedenti
- Gestione della messaggistica e delle finestre di dialogo
- Personalizzazione dell’interfaccia (Personalizzazione di Vault Basic, Colonne, Viste, Creazione di Scorciatoie)
Gestione dei file e dei progetti:
- Gestione i file nel Vault
- Modifica delle proprietà dei file
- Creazione ed uso delle Etichette (Label)
- Procedura per rinominare i file
- Procedura per sostituire i file
- Procedura per la Copia progetto (Copy Design)
Modulo 3 (Simulazione Dinamica e Analisi Strutturale - 3 GG)
Ambiente di simulazione dinamica:
- Anteprima - Teoria di base della simulazione dinamica
- Flusso di lavoro per la simulazione dinamica
- Interfaccia utente dell’ambiente di simulazione dinamica
- Preparazione del modello 3D per la simulazione
- Tipi di giunto standard
- Giunti non standard
- Conversione automatica e manuale dei vincoli di assieme in giunti
- Vincoli ambientali
- Applicazione dei movimenti
- Lancio della simulazione
- Analisi dei risultati – output grafico
- Impostazioni del simulatore
- Esportazione al modulo di analisi strutturale
- Pubblicazione del filmato della simulazione
- Esportazione della simulazione verso Inventor Studio
- Esempi applicativi basati su casi reali
Ambiente di analisi strutturale d’assieme:
- Anteprima - Teoria di base FEA
- Flusso di lavoro per l’analisi strutturale
- Interfaccia utente dell’analisi strutturale
- Creazione di una simulazione
- Preparazione del modello 3D per la analisi strutturale, definizione dei materiali
- Tipi di vincoli
- Tipi di carichi
- Tipi di contatti
- Definizione dei contatti automatica e manuale
- Generazione della mesh
- Raffinamento manuale della mesh, controllo locale
- Lancio della analisi
- Analisi dei risultati
- Animazione dei risultati
- Punti di indagine, convergenze
- Creazione dei rapporti di analisi
- Impostazione dei parametri di analisi della sollecitazione
- Esempi applicativi basati su casi reali
Modulo 3 (Tubazione e Condotte - Piping - 1 G)
Introduzione alla progettazione di tubazione e condotte:
- Introduzione al modulo per la progettazione di tubi e condotte
- Setup per le tubazioni e per i percorsi
- Impostazioni e Stili per le tubazioni e le condotte
Creazione di tubazioni e percorsi:
- Introduzione ai percorsi
- Utilizzo di schizzi 3D per la definizione di percorsi personalizzati
- Creazione di percorsi per tubazioni rigide
- Creazione di tubazioni rigide
- Creazione di tubazioni flessibili
Modifica di tubazioni e percorsi:
- Modifica di tubazioni e percorsi
- Modifica di tubazioni rigide
- Modifica di tubazioni flessibili
- Cambio di Stile ad una tubazione
- Modifica di dei percorsi di routing
- Utilizzo di oggetti e di punti di schizzo 3D per il routing di una tubazione
Gestione della distinta componenti (BOM) dell'assieme di tubazioni e condotte
Messa in tavola di un assieme di tubazioni
Salvataggio dei propri stili di tubazioni e condotte in libreria per un riutilizzo successivo