Intelligenza artificiale in V-Ray e Corona

L’intelligenza artificiale (AI) all’interno di Chaos V-Ray e Chaos Corona.

L’intelligenza artificiale è ormai un tema centrale sulla bocca di tutti, se ne parla in quasi tutti i settori tecnologici, e il mondo della visualizzazione 3D non fa eccezione. Negli ultimi anni Chaos ha iniziato a integrare in modo concreto strumenti di AI direttamente nei suoi prodotti di punta, V-Ray e Corona, con l’obiettivo di velocizzare il flusso di lavoro e migliorare la qualità delle immagini.

Utilizziamo da tempo entrambi i motori di rendering, sia per consulenze aziendali sia nei corsi di formazione, e nelle versioni più recenti abbiamo potuto testare i nuovi strumenti basati sull’AI.
In questo articolo desideriamo condividere con voi le nostre impressioni per capire se questi strumenti possono essere utili ad architetti, designers, ingegneri, artisti 3D, visualizzatori, ecc.:

AI Material Generator

All’interno del Chaos Cosmos troviamo un nuovo strumento che permette di trasformare una semplice fotografia in un materiale fotorealistico ‘PBR’ (Physically Based Rendering) in pochi clic.

Come funziona?

  1. Aprire il Chaos Cosmos, selezionare AI Image Generator.
  2. Caricare la fotografia/l’immagine del materiale.
  3. Selezionare una porzione di immagine da utilizzare come campione.
  4. L’algoritmo genererà automaticamente tutte le texture principali - diffuse, roughness, normal, displacement, metalness, ecc. e per finire, un materiale pronto all’uso.

Vantaggi

  • Rendere seamless, senza soluzione di continuità, le texture, rimuovendo imperfezioni e ripetizioni visive.
  • Incrementare la risoluzione dell’immagine di partenza.
  • Utilizzare come riferimento l’immagine del cliente senza cercare texture simili su altri siti.

Il risultato non sarà sempre perfetto, ma riduce enormemente il tempo per la ricerca delle texture ideali sui vari siti web o la creazione manuale delle mappe, evitando l’impiego di software di Image Editing come Photoshop, Gimp o altri.

L’abbiamo provato, durante una consulenza con i designers di Unopiù S.p.A., per riprodurre molte tipologie di superfici - legni, tessuti, pietre, resine, ecc. – e l’AI Material Generator può davvero cambiare e velocizzare il modo di produrre materiali personalizzati per i nostri progetti consentendo ad architetti, designer, artisti 3D, ecc. di dedicarsi maggiormente allo sviluppo creativo.

AI Image Enhancer

Un’altra novità di rilevante interesse è l’AI Image Enhancer, uno strumento impiegato per migliorare alcuni dettagli dell’immagine finale, in particolare:

  • Persone
  • Vegetazione
  • Terreno

Come funziona?

  1. Prima di avviare il rendering, aggiungere il render element – VrayEnhancerData (per V-Ray) e CMasking_AiEnhancer (per Corona).
  2. Avviare il rendering.
  3. Caricare l’immagine nel Chaos Cloud.
  4. Avviare l’elaborazione con l’AI.
  5. Qualche secondo/minuto di attesa e avremo una versione migliorata dell’immagine che potremo confrontare con l'originale.

Vantaggi

Il miglioramento più evidente riguarda i volti dei personaggi: nei rendering, soprattutto nelle inquadrature ravvicinate, i modelli 3D di Chaos Cosmos spesso non sono sufficientemente realistici, ma grazie all'AI migliorano notevolmente. L’algoritmo interviene aumentando nitidezza, definizione e fotorealismo, e consente anche di produrre più varianti di volti tra cui scegliere.

Per quanto riguarda la vegetazione, vengono ridotti noise e artefatti, mentre foglie, rami, fiori e superfici naturali diventano più dettagliati e credibili.

AI Upscaler

L’ultimo strumento, forse tra i più attesi, è l’AI Upscaler integrato nel Chaos Cloud. Questo permette di incrementare la risoluzione di un’immagine renderizzata senza dover utilizzare software di terze parti come Topaz Gigapixel o simili.

Come funziona?

Il funzionamento è analogo: dopo aver caricato l’immagine nel Chaos Cloud, l’algoritmo genera una versione con risoluzione doppia (2x) o quadrupla(4x), mantenendo dettagli e nitidezza e spesso migliorando le parti più sfocate.

Vantaggi

Se un rendering Full HD richiede un’ora, un rendering 4K può arrivare a richiederne tre o quattro. Grazie all’AI Upscaler invece, partendo da un’immagine Full HD, si ottiene una versione ad alta risoluzione in pochi minuti pronta per stampe, poster, portfolio, ecc.

Grazie a questo strumento, la riduzione dei tempi di rendering per studi di architettura, di interior design, di ingegneria, ecc. che devono produrre un grande numero di immagini ad alta definizione è enorme e può essere un elemento di svolta per l'incremento della produttività.

Conclusioni

L’introduzione di questi strumenti ed il loro sviluppo lasciano trasparire il forte interesse ed investimento che Chaos sta ponendo nei confronti dell’AI… e siamo solo all’inizio!
Gli strumenti che abbiamo descritto, pur essendo in versione Beta momentaneamente, possono essere introdotti nel flusso di lavoro quotidiano con i vantaggi descritti in precedenza.

Queste tecnologie stanno cambiando il modo di lavorare, riducendo i tempi e semplificando delle operazioni spesso lunghe e ripetitive. Sarà interessante vedere l’evoluzione di questi strumenti nelle prossime versioni…

Nel frattempo, continueremo ad utilizzarli per efficientare i nostri flussi di lavoro e migliorare i nostri progetti.

Se volete provarli anche voi, contattateci.