Durante i corsi di formazione che teniamo, spesso gli allievi ci chiedono quale sia il miglior hardware (per rapporto qualità/prezzo) da acquistare per utilizzare al meglio il software che desiderano apprendere. La cosa è ancora più vera per Unreal Engine, uno tra i software che impegnano maggiormente le risorse hardware. Fare la scelta giusta qui ci permette di avere prestazioni ottime senza investire un patrimonio.
Prima di scendere nei dettagli, le novità di Unreal Engine 5.5, in breve
Le ultime versioni di Unreal Engine, portano in dote una lunga serie di novità che impattano su processore e scheda grafica. Solo per citare qualcuna di queste più intensive dal punto di vista computazionale:
- Hardware Raytracing per il rendering in tempo reale e Path Tracing migliorato per il fotorealismo
- Lumen per il calcolo dell'illuminazione dinamica
- Nanite per l'ottimizzazione del modello 3D
- MegaLights per la gestione delle luci dinamiche
- …
Sono funzionalità e tecnologie molto interessanti dal punto di vista della visualizzazione e dell'interattività, che - per essere sfruttate al meglio - hanno bisogno di un PC “giusto”.
Benchmarking per PC / Portatile
Al di là dei requisiti di sistema suggeriti da Epic Games che riguardano i singoli elementi di un computer, e che trovate più sotto, è utile per tutti dare un’occhiata al performance test di PassMark Software. Lo trovate qui.
Ce ne sono anche altri validi:
Per prima cosa controllate quali sono i risultati effettivi del vostro PC attuale. È molto importante capire da dove si parte, prima di immaginare qualcosa di diverso.
Una volta che avrete testato il vostro hardware, vediamo più nel dettaglio gli elementi a cui dobbiamo prestare attenzione nella scelta del computer per Unreal Engine, soprattutto se utilizziamo l'ultima versione disponibile, la 5.5.
Processore (CPU)
La scelta del processore può ricadere su due grandi marchi, Intel o AMD. E quindi, cosa scegliere: Intel o AMD?
La nostra esperienza si basa maggiormente sull’hardware Intel, tuttavia per quanto riguarda AMD siamo aggiornati sugli sviluppi e, viste le novità inerenti il progresso delle nuove generazioni dei Ryzen 9 e dei Threadripper, non è detto che non passeremo ad AMD in futuro. Chissà.
Intel 14a Generazione o Intel Ultra?
In merito ai processori Intel ad oggi disponibili sul mercato esistono due linee principali di prodotto:
- Processori di 13a - 14a generazione (13700H, 14700K, 14700HX,...)
- Processori 'Ultra' (ad esempio: Ultra 7, Ultra 9,...)
Le differenze sostanziali tra i primi e i secondi riguardano l'introduzione per gli 'Ultra' di una scheda video integrata che supporta il Raytracing (Intel Arc) di un'unità VPU dedicata, pensata per accelerare task di intelligenza artificiale e rendering complesso e la mancanza dell'Hyper-Threading.
Ma quale scegliere per creare ambientazioni ed applicazioni immersive con Unreal Engine?
Vi ricordiamo che le caratteristiche di un processore per poter capire se sia di fascia alta o bassa, sono numerose a partire dalla tipologia di processore (i5, i7, i9, … Ultra 5, Ultra 7, Ultra 9), dalla frequenza (2.0, 3.0, 5.0, … Ghz), dal numero di core (4, 8, 16, … core), fino ad arrivare alla capacità della cache (4, 8, 12, … MB), alla possibilità di essere overcloccato (la sigla del processore presenta al termine la lettera K, ad esempio, i7 14700K, i9 14900K, …)
Queste proprietà sono desumibili dalle sigle dei processori di cui non bisogna leggere solo la prima cifra, ma considerare tutto il codice identificativo.
Riportiamo di seguito alcuni dei processori Intel i7, Intel i9, Ultra 7, Ultra 9 - per laptop - presenti sul mercato che possono fare al caso nostro, nell'utilizzo spinto di UE5:
- Intel Core i7-13700H
- Intel Core i9-14900HX
- Intel Core Ultra 7-155U
- Intel Core Ultra 7-265K
- Intel Core Ultra 9-185H
L’utilizzo di applicazioni particolarmente esigenti come Unreal Engine 5.5, farebbe propendere per la scelta di un processore di ultima generazione che supporta la AI (ormai tutti ne parlano e sembra non se ne possa fare a meno), ovvero Ultra 7 o Ultra 9, ma analizzaziamo i dati tecnici di ognuno e il risultato di PassMark Benchmark (maggiore è il punteggio e maggiori sono le prestazioni del processore):
Intel Core i7-13700H - (PassMark Bench: 27.080)
- 24 MB Intel Smart Cache
- 14 Cores
- 20 Threads
- 5 Ghz (Max Turbo Frequency)
- H – indica processori ad alte prestazioni
- 10 nm
Intel Core i9-14900HX - (PassMark Bench: 45.654)
- 36 MB Intel Smart Cache
- 24 Cores
- 32 Threads
- 5.8 Ghz (Max Turbo Frequency)
- HX – indica processori ad alte prestazioni di fascia estrema
- 10 nm
Intel Core Ultra 7-258V - (PassMark Bench: 19.652)
- 12 MB Intel Smart Cache
- 8 Cores
- 8 Threads
- 4.8 Ghz
- 3 nm (consente un elevato risparmio energetico)
Intel Core Ultra 7-155U - (PassMark Bench: 16.763)
- 14 MB Intel Smart Cache
- 12 Cores
- 14 Threads
- 4.8 Ghz (Max Turbo Frequency)
- U – indica i processori ad elevato risparmio energetico.
- 7 nm (consente un maggior risparmio energetico)
Intel Core Ultra 9-185H - (PassMark Bench: 29,272)
- 24 MB Intel Smart Cache
- 16 Cores
- 22 Threads
- 5.1 Ghz
- H – include scheda video integrata alte prestazioni
- 7 nm
L’elenco sopra riportato è presentato in ordine cronologico dalla data di uscita meno recente a quella del processore più recente e, come potete notare, non tutti gli Ultra di nuova generazione superano nelle prestazioni i processori di generazione 13a - 14a.
Attenzione, dunque, quando acquistiamo i PC. Informiamoci sul tipo di processore montato. Non basta sapere se sono i5, i7, i9, Ultra 7 o Ultra 9. Andate più in profondità e controllate il punteggio su uno dei siti di benchmarking segnalati.
Memoria RAM
La RAM è ancora più importante del processore. Con Unreal Engine 5.5 sono necessari almeno 16 GB di RAM DDR4 o DDR5. Se ne avete già uno, prima di pensare di cambiarlo, date un’occhiata alla possibilità di espandere la RAM, se è possibile farlo, compratene 32 GB o addirittura 64 GB. Ne avrete un grande beneficio ad una frazione del costo di un PC nuovo.
Il requisito minimo - sia per i pc fissi che per i laptop - è, ormai di 32 GB, mentre 64 GB o più sono consigliati se gli ambienti da gestire risultano particolarmente complessi e costituiti da milioni di poligoni. In merito alla frequenza della memoria RAM, consigliamo valori pari o superiori ai 4.800 Mhz.
Memoria di massa – HDD vs SSD
Qui non c’è storia. Se volete una macchina performante, compratela con la SSD. È assolutamente raccomandato impiegare degli SSD (Solid State Drive) come memoria principale sulla quale installeremo il sistema operativo e il software Unreal Engine 5.5 per avere delle velocità di lettura, scrittura dei files e caricamento degli shaders notevolmente superiori ai precedenti HDD (Hard Disk Drive), quanto più veloci? Fino a oltre 50 volte di più. La capienza del disco SSD consigliata è pari o superiore a 1 TB dato che i progetti che andremo a creare occuperanno numerosi GB di memoria e si sommeranno alle installazioni di Windows 10/11 e dei software che usiamo maggiormente. Insieme ad Unreal Engine 5.5, infatti, generalmente si installano anche:
- Software di modellazione: 3ds Max 2025, Blender, SketchUp Pro
- Plugins: Metahumans, Water, ecc.
- Software di image editing: Adobe Photoshop, Davinci Resolve, ecc.
- Software per il montaggio video: Adobe After Effects, Davinci Resolve, ecc.
- Più Office 2019 Professional Plus, due/tre browser diversi (consiglio Firefox. Il migliore per la nostra sicurezza di cittadini).
Che futuro vedo per gli hard disk tradizionali? Ancora anni di onorato servizio. Soprattutto impiegati come unità di archiviazione.
Scheda video
La scelta della scheda video (GPU) comporta anch’essa una preferenza da esprimersi a vantaggio di Nvidia o AMD. Anche in tale caso la nostra esperienza si basa maggiormente sull’impiego di Schede Nvidia, tuttavia l’AMD propone delle soluzioni confrontabili e, talvolta, a costi leggermente inferiori.
In ogni caso la nostra scelta dovrà ricadere su un modello che supporti il Raytracing e sia dotata di un buon quantitativo di VRAM. RTX o RTX Quadro?
Le schede video RTX Quadro, pensate e sviluppate per applicazioni professionali, hanno un costo particolarmente elevato e funzionano bene per tutti quei software che sono stati certificati ed ottimizzati per il loro impiego.
Le schede video RTX, che ormai sostituiscono le vecchie GTX, sono pensate per soddisfare a 360° il mondo del video gaming ed hanno una velocità di computazione rapidissima che consente di lavorare in modo fluido con Unreal Engine e, risultando maggiormente versatili e largamente compatibili, funzionano egregiamente con la maggior parte dei software di grafica 2D/3D e delle applicazioni multimediali.
Le RTX disponibili al momento sul mercato soddisfano tutte le fasce di prezzo: bassa – RTX 4050, media - RTX 4060, alta - RTX 4070 Super / 4080, altissima RTX 4090.
... ma ora rimane la domanda: quale PC fisso o Portatile posso comprare?
Questa è una domanda a cui possiamo rispondere solo per via indiretta. Non vogliamo sponsorizzare alcun produttore e/o fare preferenze. Con i colleghi abbiamo pensato a come fare e la risposta è solo una: possiamo solo dire cosa abbiamo scelto noi. Che non significa che sia la soluzione migliore per tutti, solo quella che – nella nostra situazione – è sembrata migliore per la 4m group.
E allora vi informiamo che le principali marche con cui 4mgroup sta lavorando ormai da più di 15 anni sono: HP, Dell, Dell Alienware e Sedatech. Per le aule training (in cui si insegnano i corsi di Unreal Engine) e per la nostra piccola render farm: stiamo impiegando computer di due fasce di prezzo:
1° Fascia – prezzo di acquisto tra i 1.000,00 e i 2.000,00 €
- Dell G16 – Laptop
Intel Core i7-13650HX, 32 GB RAM, SSD 1TB, RTX 4060
https://www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/notebook-per-gaming-g16/spd/g-series-16-7630-laptop/cn76149?ref=variantstack - Hp Omen 16 – Laptop
Intel Core i7-14700HX, 16 GB RAM, SSD 1 TB, RTX 4070
https://www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=B22RMEA&opt=ABZ&sel=NTB
2° Fascia – prezzo di acquisto tra i 2.000,00 e i 3.000,00 €
- HP ZBook Power 16" G11 - Laptop
Intel Core Ultra 7-155H, 32 GB RAM, SSD 1 TB, RTX 3000 Ada
https://www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=98N76ET&opt=ABZ&sel=NTB - Dell Alienware m18 R2 - Laptop
Intel Core i9-14900HX, 64 GB RAM, SSD 1 TB, RTX 4070
https://www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/alienware-m18-r2-gaming-laptop/spd/alienware-m18-r2-laptop/nawm18r202?ref=variantstack
Conclusioni
Siete soddisfatti?
Sicuramente avete qualche elemento in più per decidere l’acquisto della nuova macchina per le ultime versioni di Unreal Engine.
E una volta che l’avrete, cominciate a lavorare sull’applicazione come se non ci fosse un domani. Il computer nuovo conta, sì. Ma mai come l’esperienza di chi si allena costantemente e ci mette la passione. Spero di sentirvi presto!