Lezione 1:
Approcciare la modellazione 3D:
- Comprendere i sistemi di riferimento 3D
- Coordinate assolute carattere #, Coordinate relative carattere @
- L'input dinamico, Attivare e disattivare l'Input dinamico
- Input cursore grafico, Input dimensionale
- Righe di comando dinamiche
- Tipi di modelli 3D (Wireframe, Superfici, Solidi e Mesh)
- La creazione di modelli wireframe
- Consigli per l'uso dei modelli wireframe
- Metodi per la creazione di modelli wireframe
- La creazione di modelli 3D utilizzando le superfici
- L'importazione di modelli 3D a mesh (da Laser-Scanner) e il loro utilizzo in AutoCAD
- La creazione di solidi 3D
Visuallizzazione e navigazione 3D:
- Le viste 3D predefinite
- Le viste 3D personalizzabili
- Le viste 3D multipleNavigazione interattiva in 3D
- Orbitazione 3D vincolata, Orbitazione 3D libera, Orbitazione 3D continua
- Vista assonometrica e vista prospettica
- Stili di visualizzazione Impostazione delle modalità di navigazione
Linee e curve nel piano e nello spazio:
- Curve per superfici e solidi complessi
- La Polilinea 2D, Polilinee dai contorni di oggetti
- La polilinea 3D, Le spline, La elica
- La modifica di polilinee e spline
- Creazione, modifica ed unione di polilinee
- Creazione, modifica ed unione di Spline
Gli oggetti 3D di base:
- L'interfaccia per la creazione di oggetti 3D
- Il Parallelepipedo, Cubo, Cuneo, Cono/Tronco di cono, Sfera, Cilindro, Piramide/Tronco di piramide, Prisma regolare, Toro.
- Campi di utilizzo degli oggetti 3D di base (meccanica, architettura e impianti).
Lezione 2:
Gli oggetti 3D da profili 2D:
- Tipologie di oggetti 3D derivabili da profili 2D
- Superficie piana, Polisolido, Estrusione, Premere e trascinare, Rivoluzione, Sweep, Loft.
- Opzioni per Mantenere o Inglobare la geometria di definizione
Modelli 3D ottenuti per composizione:
- Pensare il modello 3D come composto da più elementi 3D combinabili (pieni/vuoti, ecc.)
- Operazioni di composizione di solidi 3D (operazioni booleane): L'unione di due o più oggetti, la sottrazione di due o più oggetti, L'intersezione di due oggetti.
- Le proprietà di un oggetto composito
I sistemi di riferimento:
- Utilità e importanza dei sistemi di riferimento in AutoCAD 3D (sistema Mondo e sistema Utente)
- L'UCS: concetti e metodi
- Uso del Sistema di Coordinate Utente (UCS)
- L'impostazione dell'orientamento dell'UCS
- UCS generico
- UCS globale, UCS precedente, UCS faccia, UCS oggetto
- UCS vista, UCS origine, UCS asse Z, UCS 3 punti, UCS X, Y, Z
- UCS Applica
- La personalizzazione dell'icona UCS
- L'UCS dinamico
- I filtri sulle coordinate
Il completamento della forma degli oggetti 3D:
- Il Raccordo, Smusso, Tranciatura, Ispessimento, ecc. di modelli 3D
Lezione 3:
Cronologia del modello 3D solido:
- Gestire la cronologia del modello 3D
Modifiche geometriche e dimensionali 3D:
- Metodi per la modifica dei solidi
- La modifica con i grip
- Lo strumento di spostamento dei Grip
- La variazione con modifica solidi
- L'estrusione di facce
- Lo spostamento di facce
- L'offset di facce
- Cancellazione di facce
- La rotazione di facce
- Lo sformo di facce
- Lo svuotamento di solidi
- Creazione dell'impronta sulle facce
- La separazione dei solidi
L'estrazione di geometria dai modelli:
- Copia di facce
- Copia di spigoli
- Esplosione di modelli
Modifiche posizionali e duplicazioni in 3D:
- Spostamenti nello spazio
- Vincolo dello spostamento ad un asse
- Vincolo dello spostamento ad un piano
- Rotazioni nello spazio
- Vincolo della rotazione ad un asse
- Rototraslazioni nello spazio
- Specchiature nello spazio
- Serializzazioni nello spazio
Le analisi e le misurazioni:
- Il calcolo della distanza
- Il calcolo dell'area
- Le proprietà di massa
- Elenco delle caratteristiche
- Le coordinate del punto
- La verifica di integrità
- L'analisi delle interferenze, creazione del solido di interferenza tra due o più oggetti 3D.
Creazione di sezioni e viste 2D da modelli:
- Creazione di geometria appiattita
- Creazione di piani di sezione
- Attivazione della vista sezionata e della geometria di ritaglio
- Generazione di sezioni 2D o 3D
- Messa in tavola di viste ortogonali e isometriche
- Messa in tavola di viste sezionate e appiattite
Condivisione di modelli 3D con DWF:
- Storia del formato DWF, caratteristiche del formato DWF
- Conversione dei modelli in formato DWF
- Dimensione dei file DWF formato compatto e leggero (DWF e DXFx)
- Materiali e mappe nei file DWF
- I formati di condivisione concorrenti (PDF 3D)
L'interoperabilità con altri CAD 3D (importazione ed esportazione di dati 3D verso/da AutoCAD):
- Esportare le immagini e i modelli 3D
- L'esportazione in formato DXF, ACIS/Sat, 3ds
- L'esportazione in formato STL
- L'esportazione in formato DGN Microstation
- L'importazione dati da altre applicazioni
- L'importazione dai formati DXF, DGN, ACIS/Sat, 3ds Uso dei modelli 3D con altre applicazioni: (3ds Max, 3ds Max Design, AutoCAD, Inventor, Maya)
Lezione 4:
Concetti di base di rendering e animazione:
- Le motivazioni al rendering
- L'applicazione dei materiali
- La creazione del sistema di illuminazione
- Le telecamere e la scelta delle inquadrature
- La scelta dei parametri di animazione
- La renderizzazione vera e propria
- Il supporto di memorizzazione delle animazioni - Il DVD
- Le fasi di creazione di un DVD video
- La creazione delle animazioni
- La compressione delle animazioni
- La creazione della grafica dei menu e dei pulsanti
- La creazione della struttura del DVD
- La riproduzione di un filmato audio-video
Il colore e la risoluzione: teoria e pratica:
- Il significato di colore
- Lo spettro dei colori in fisica
- Il sistema RGB tricromia
- Il sistema CMYK quadricromia
- Colori RGB sul computer e colori CMYK sulla carta stampata
- Differenze tra monitor
- Altri metodi di codifica del colore: i sistemi HLS e PANTONE
- La riproduzione dell'immagine sulla carta – la risoluzione dell'immagine
Ottimizzare le prestazioni:
- La scelta e l'impostazione dell'hardware
- L'infrastruttura di rete
- La scheda grafica
- L'uso di processori multipli
- L'ambiente operativo
Gli stili di visualizzazione:
- Il gestore degli stili
- La creazione di un nuovo stile di visualizzazione
- La modifica dei parametri di stile
- Impostazioni dei parametri delle facce
- Impostazioni dei materiali e dei colori
- Impostazioni dell'ambiente
- Impostazioni degli spigoli
- Modificatori degli spigoli
- Impostazioni degli spigoli della sagoma veloci
- Impostazioni degli spigoli oscurati
- Impostazioni degli spigoli di intersezione
- Il salvataggio e l'esportazione dello stile personalizzato
- La cancellazione dello stile personalizzato
Lezione 5:
Apparecchi fotografici e viste:
- La creazione di un apparecchio fotografico
- Posizionamento di un apparecchio fotografico
- La modifica di un apparecchio fotografico
- Attivazione di un apparecchio fotografico
- Ruota apparecchio fotografico
- Regola distanza apparecchio fotografico
- Proprietà dell'apparecchio fotografico
- La gestione delle viste
- Uso di una immagine di sfondo nella finestra
Navigazione 3D avanzata:
- Passeggiare sulla scena
- Volare sulla scena
- Utilizzo della tastiera e mouse per passeggiare e volare
- Visualizzazione della vista dall'alto in modalità passeggiata o volo
- Pannello di controllo Navigazione 3D
- Registrazione di una animazione
- Impostazione dei parametri di animazione
- L'animazione su percorso
- Lancio del comando animazione del percorso di movimento
- I parametri dell'animazione su percorso
L'illuminazione solare ed artificiale:
- I componenti della luce
- La luce ambientale, La luce diffusa, La luce speculare, La luce solare/lunare
- L'interfaccia utente del sistema di illuminazione solare
- Le impostazioni di illuminazione in funzione di giorno ed ora
- Le impostazioni di luogo
- La tavolozza delle proprietà del sole
- La luce artificiale
- I tipi di luce artificiale
- Dipendenze ed effetti dell'illuminazione
- La luce puntiforme, La luce riflettore, La luce lontana
- Le proprietà della luce puntiforme
- Caratteristiche fotometriche della luce puntiforme
- I glifi di visualizzazione delle luci
- Gli oggetti luminaria
- Le ombre
I materiali e le mappe:
- L'interfaccia di gestione dei materiali
- Le proprietà dei materiali
- Utilizzo dei materiali e dell'editor
- Parametri ed opzioni dei materiali
- Uso delle mappe nei materiali, Le mappe composizione, Le mappe procedurali
Il processo di rendering:
- Definizione del processo di rendering
- Oltre gli stili di visualizzazione: l'ambiente di rendering
- Rendering completo e di regioni
- La finestra di render
- Le dimensioni della finestra di rendering
- La stampa dei rendering
Tecniche per il rendering avanzato:
- Uso delle ombre per il rendering
- Ombre con mappe di composizione
- Ombre di raytracing
- Opzioni avanzate di rendering
- Il campionamento
- Il tipo di filtro ed i suoi attributi
- Le ombre
- Il raytracing
- L'illuminazione globale
- La raccolta finale
- Raccomandazioni e considerazioni finali