AutoCAD LT | Corso Completo permette di utilizzare efficacemente l’applicazione CAD 2D AutoCAD LT. Il software AutoCAD LT, la scelta professionale per il software di disegno e creazione di dettagli 2D, consente di creare, documentare e ottimizzare, in modo preciso ed efficiente, i disegni 2D in formato DWG e in altri formati.
AutoCAD LT Corso Completo
Il corso permette di utilizzare efficacemente l'applicazione CAD 2D AutoCAD LT, la scelta professionale per il software di disegno di dettagli 2D.
100€ per l'iscrizione. Il resto solo se soddisfatto.
Sconti crescenti (fino al 20%) per chi viene accompagnato.
Classi di massimo 8 persone. Possibilità di corsi one to one.
Utilizzo di PC e software compreso nel prezzo.
Senior Official Instructor per ogni corso.
Autodesk Training Center. Autodesk Certification Center.
Puoi pagare con Carta di credito, PayPal o Bonifico bancario.
Date e sedi
Al momento non sono presenti corsi attivi.
Scrivici all'indirizzo formazione@4mgroup.it. Le nostre sedi sono a Milano, Roma, Como, Torino, Brescia, Pisa e Reggio Emilia. Consulta il calendario per altri corsi in programma.
Programma
Lezione 1
- Conoscenze Hardware necessarie
- Conoscenze Software necessarie
- Interfaccia grafica
- Modalità di utilizzo dei comandi
- Avvio di AutoCAD
- Apertura di un disegno
- Apertura contemporanea di più disegni
- Salvataggio di un disegno
- Chiusura di un disegno
- Impostazione delle Unità di disegno
- Modifica dell’ambiente operativo di AutoCAD
- Visualizzazione ed aggiornamento delle proprietà del disegno
- Modifica delle barre degli strumenti
- Creazione e modifica delle barre degli strumenti
- Utilizzo dei comandi
- Utilizzo della finestra dei comandi
- Utilizzo della finestra di testo
- Utilizzo trasparente dei comandi
- Utilizzo delle variabili di sistema.
Lezione 2
- Sistemi di coordinate cartesiane e polari
- Immissione diretta della distanza
- Spostamento e rotazione del sistema di coordinate
- Utilizzo del Sistema di Coordinate Utente
- Disegno di linee
- Disegno di oggetti curvi
- Creazione di oggetti punto
- Modifica dell’ordine di disegno degli oggetti
- Aree di tratteggio
- Oggetti personalizzati e sostitutivi
- Uso di oggetti con nome
- Regolazione dello snap
- Esecuzione dello snap ad oggetto
- Autotrack
- Uso di filtri coordinate
- Specifica di misure e dimensioni
- Disegno di linee di costruzione
- Calcolo di punti e valori
- Calcolo di distanza ed angolo
- Calcolo di aree
- Visualizzazione di coordinate ed individuazione punti
- Metodi di interrogazione.
Lezione 3
- Zoom e panoramica
- Vista Aerea
- Utilizzo delle viste con nome
- Utilizzo di finestre affiancate
- Metodi di modifica
- Selezione di oggetti
- Rimozione di oggetti da un gruppo di selezione
- Utilizzo di Gruppi
- Modifiche con i grip
- Modifiche delle proprietà di un oggetto
- Applicazione delle proprietà di altri oggetti
- Copia di oggetti
- Sfalsamento di oggetti
- Riflessione di oggetti
- Disposizione in serie di oggetti
- Spostamento di oggetti
- Rotazione di oggetti
- Allineamento di oggetti
- Cancellazione di oggetti
- Ridimensionamento di oggetti
- Inserimento di interruzioni negli oggetti
- Esplosione di oggetti
- Modifica di Polilinee
- Modifica di Multilinee
- Modifica di Spline
- Cimatura di oggetti
- Raccordo di oggetti
- Modifica di tratteggi
- Aperture e caricamenti parziali
- I Layer
- Utilizzo delle proprietà dei Layer
- Operazioni con i colori
- Tipi di linea
- Utilizzo degli spessori di linea
- Uso del testo su riga singola
- Uso del testo multilinea
- Uso degli stili di testo
- Ricerca e sostituzione del testo
- Controllo ortografico
- Uso degli editor di testo per il testo multilinea.
Lezione 4
- Concetti relativi alla quotatura
- Creazione di quote
- Quotatura di più oggetti
- Modifica di quote
- Creazione di direttrici ed annotazioni
- Creazione di stili di quota
- Gestione degli stili di quota
- Creazione di punte di freccia
- Aggiunta di tolleranze geometriche
- Uso dei Blocchi
- Uso degli attributi
- Riferimenti esterni
- Xrif e blocchi ritagliati
- Modifica locale dei riferimenti.
Lezione 5
- Uso del contenuto del disegno
- Visualizzazione del contenuto
- Uso della vista contenuto
- Ricerca del contenuto
- Aggiunta del contenuto ai disegni
- Memorizzazione e recupero del contenuto di uso frequente
- Uso delle immagini Raster nei disegni
- Attaccare e scalare le immagini Raster
- Regolazione delle prestazioni durante l’uso di immagini
- Gestione delle immagini Raster
- Accesso alle immagini Raster tramite Internet
- Modifica delle immagini e dei relativi contorni.
Lezione 6
- Terminologia OLE
- Limitazioni degli oggetti OLE in AutoCAD
- Collegamento ed incorporazione
- Uso delle informazioni di AutoCAD in altre applicazioni
- Uso in AutoCAD di informazioni provenienti da altre applicazioni
- Uso di AutoCAD con Internet
- Apertura e salvataggio di file su Internet
- Uso dei collegamenti Ipertestuali
- Uso di ePlot per pubblicare file DWF
- Creazione di DWF visualizzabili tramite la Plug-In WHIP! 4.1.
Lezione 7
- Uso delle Diapositive
- Creazione di altri formati di file
- Uso di file creati in altri formati
- Uso dello Spazio, Modello e dello Spazio Carta
- Uso dello Spazio Carta
- Uso dei Layout, Uso di un modello di Layout
- Determinazione delle impostazioni di Layout
- Creazione di finestre mobili
- Controllo della visibilità nelle finestre mobili
- Collegamento di tabelle stili di stampa alle finestre
- Modifica del contenuto delle finestre mobili
- Creazione di finestre non rettangolari.
Lezione 8
- Stampa e plottaggio
- Uso degli stili di stampa
- Importazione di impostazioni di penna da precedenti versioni
- Stampa elettronica (ePlot)
- Stampa Batch
- Uso dei file script.
Caratteristiche
Requisiti
Conoscenza di base dei PC e del sistema operativo Windows (XP, Vista, 7), conoscenza delle basi del disegno tecnico.