Lezione 1
L'interfaccia di Style 3D:
- Presentazione dell’interfaccia
- Il property editor e l'object browser
- Come muoversi nello spazio 2D/3D
Gli strumenti di disegno:
- Lo strumento penna nello spazio 2D e 3D
- Altri strumenti di disegno 2D: rettangolo, ovale e spirale
Le cuciture:
- Le due tipologie di strumenti cucitura: SEGMENT e FREE
- Lo strumento di modifica delle cuciture
- Prima prova di cucitura: posizionare e cucire una T-shirt
Lezione 2
Modifiche al cartamodello:
- Importare un cartamodello realizzato con un altro software
- Utilizzare il LINKED EDITING per ottimizzare le modifiche
- La modifica 2D: come ricavare più varianti partendo da un cartamodello base
- Primi strumenti di editing del cartamodello: EDIT CURVE e EDIT ARC
Presentazione dei materiali:
- la libreria dei materiali
- come caricare e assegnare i materiali
- Modificare la mesh delle superfici
Lezione 3
L’avatar:
- EDIT AVATAR per personalizzare le misure del manichino virtuale e dettagliare la sua estetica
- Come muovere lo scheletro dell'avatar per creare pose
Un progetto su misura:
- Rilevare delle misure precise dell'avatar
- Disegno completo del cartamodello di gonna tubino su misura
- Controllare la vestibilità dei capi indossati
Il MARKETPLACE:
- Come scaricare e installare gli elementi disponibili sul MARKETPLACE ufficiale
Il PROPERTY EDITOR dei materiali:
- come modificare un tessuto di default
- come gestire TEXTURE e NORMAL MAP
- Consigli per l'utilizzo delle texture
- Il piazzamento su tessuto attraverso il comando MARKER
Lezione 4
Dettagliare un progetto:
- Creare e modificare una zip
- I dettagli nascosti: sbiechi e tele adesive
- Orlo di rifinitura con lo strumento PIPING
- SHAPE BRUSH per nascondere eventuali difetti
Le informazioni tecniche:
- Come dettagliare il cartamodello con tacche, annotazioni e margini di cucitura
- Esportazione del cartamodello piazzato sul tessuto
Modifiche al cartamodello - parte 2: Look sportivo
Graphic:
- Il comando GRAPHIC per aggiungere stampe e patch
- ARTWORK TECNOLOGY per assegnare la tecnologia di esecuzione
Colorways: creare più varianti colori in un unico file
Lezione 5
I capi spalla: Cappotto e Piumino Imbottito
- usare e modificare gli strumenti BUTTON, BUTTONHOLE e FASTEN BUTTON
- utilizzare il comando FOLD ARRANGEMENT e i FIX PIN
- come foderare il capospalla e aggiungere spalline rigide
- come rifinire un capo con TOPSTITCH e PUCKERING
Studio avanzato dei materiali:
- Come usare le mappe per creare materiali fotorealistici
- Le proprietà fisiche dei materiali
Lezione 6
Modifiche al cartamodello - parte 3:
- I comandi FULNESS: differenze e come usarli
- PLEATS per creare e gestire abiti con pieghe
Creare uno SVILUPPO TAGLIE del modello
Introduzione alla presentazione del progetto:
- Lo strumento snapshot per esportare velocemente immagini statiche
- Ottenere brevi video di ROTATION ANIMATION
- Creare brevi ANIMAZIONI utilizzando l'effetto del vento
Lezione 7
Editor animazione:
- Creare una SFILATA usando le animazioni standard
- Personalizzare l'animazione eseguita dall'avatar
- Animare la telecamera
Creare e registrare minuteria personalizzata:
- Modellare un oggetto solido 3D ed utilizzarlo come Bottone o Borchia
- I TIRM: cosa sono e come applicarli
Lezione 8
Modifica al cartamodello più complesso: da abito tubino ad abito elegante dettagliato
I render:
- Come renderizzare immagini statiche
- Come renderizzare animazioni di tipo turn
- Come renderizzare sfilate
- Quando e come renderizzare in cloud
Lezione 9
Il set fotografico:
- Aggiungere scenografie e oggetti decorativi
- Utilizzo dei preset luminosi
- Aggiunta e gestione di luci personalizzate
Realizzare una Borsa Base e posizionarla nella scena