Unreal Engine for Automotive 01

Migrare con successo da Autodesk VRED a Epic Unreal Engine

Audi e-tron GT, Lamborghini Centenario, Mc Laren P1, sono solamente alcune delle (top) car presentate con l'ausilio di Unreal Engine per il settore automobilistico. Le rispettive tre case automobilistiche (ma anche BMW, Mercedes-Benz, Scania, Subaru, Rivian, Volvo, Lotus, Volkswagen e altre) hanno deciso di intraprendere la strada della migrazione dei dati da Autodesk VRED a Unreal Engine.

Autodesk VRED è un software sviluppato appositamente per il render e l'animazione di prodotto, usato principalmente nel settore Automotive e Transportation. Viene utilizzato soprattutto per le necessità di questo settore industriale. Questa applicazione di fascia top dispone di un'ampia gamma di strumenti per la visualizzazione e supporta la realtà virtuale e in tempo reale.

Epic Unreal Engine è una piattaforma di sviluppo applicazioni di grafica interattiva che permette di creare render e animazioni e progettare interfaccie di interazione uomo-macchina. Testare scenari diversi e creare gemelli digitali. Creare configuratori fotorealistici.

Secondo gli sviluppatori di Unreal Engine per l'Automotive, le pipeline utilizzate nel settore automobilistico tradizionali appartengono al passato. Con Unreal Engine, l'azienda di tranpostation (auto, moto, treni, yatch, ecc.) è pronta ad affrontare il futuro.

Per le aziende e gli studi di progettazione che intendono intraprendere il passaggio da VRED ad Unreal Engine, abbiamo approntato un piano di formazione specifico che si affianca ai due rami già presenti nel nostro catalogo corsi. Siamo gli unici in Italia con il know-how e l’esperienza sufficienti per proporre la scelta più evoluta per i settori della visualizzazione fotorealistica interattiva e in streaming, della realtà virtuale e aumentata in ambito industriale.

Ecco programma, sintetizzato in dodici punti, così organizzati:

  1. Principali differenze tra VRED e Unreal Engine.
  2. Importazione di modelli 3D:
    • Preparazione del modello 3D del veicolo per l’esportazione e l’utilizzo in Unreal Engine.
    • Importazione dati da ICEM Surf in UE (CATPart, CATProduct, CATShape, ecc.).
    • Importazione dati da Alias Surface in UE (VRED FBX, Step).
    • Importazione dati CAD in UE (VRED FBX, Datasmith, ecc.).
  3. Ottimizzazione modelli 3D per utilizzo RealTime e per ambientazione VR – AR – MR mediante l’impiego dei LODs e del Nanite.
  4. Preparazione di ambientazioni fotorealistiche:
    • Creazione di studi fotografici virtuali - White e Dark Room.
    • Scenari outdoor fotorealistici: strumenti di modellazione del terreno, importazione assets 3D da FAB, foliage per la gestione del verde.
  5. Illuminazione della scena mediante i più avanzati algoritmi di Raytracing – differenze VRED/UE
    • Illuminazione dinamica e precalcolata (Light Baking).
    • Calcolo delle ombre del modello 3D: Virtual Shadows vs Ray traced Shadows.
    • HDRI e IBL (Image Based Lighting): illuminare la scena utilizzando un’immagine a 32 bit.
    • Ottimizzazione del calcolo dell’illuminazione per migliorare il framerate.
  6. Materiali:
    • Differenze tra materiali VRED e Unreal Engine.
    • Creazione e configurazione di "Materiali fisicamente corretti" in Unreal Engine.
    • Ottimizzazione delle performances mediante l’attento setup delle proprietà fisiche.
    • Configurazione di "Material Functions" per la creazione di Preset riutilizzabili.
  7. Unwrapping
    • Mappatura di superfici – UV Editor di Unreal Engine.
  8. Animazione:
    • Creazione di animazioni cinematografiche con autovettura/e in movimento lungo strade, tracciati on e off-road, ecc. Confronto VRED/UE.
    • Animazione del veicolo durante le fasi di marcia, accelerazione, decelerazione, sbandamento, ecc. (gestione di rollio, beccheggio e brandeggio)
  9. Rendering:
    • Configurazione parametri di Rendering per ottenimento di un’immagine/animazione ad elevata risoluzione ed alla massima qualità – (Resolution, Antialiasing e Denoiser).
    • Esportazione frames e render elements per la post-produzione.
  10. Realizzazione di un configuratore automotive:
    • Creazione delle varianti (es. cambio materiale carrozzeria, sostituzione cerchi, ecc.) e confronto con le varianti in VRED.
    • Impostazione di eventi per l’attivazione delle varianti mediante l’utilizzo di Blueprints.
    • Creazione di eventi OnClick per le interazioni da attuare con il mouse.
    • Creazione di un’interfaccia grafica, completa di menu e pulsanti interattivi, da poter utilizzare con i comandi tastiera o con i controllers del visore o con i sensori touch dei dispositivi Smartphone.
  11. Creazione di un’applicazione:
    • Building di un’applicazione per Windows/Android. Test.
    • Building di un’applicazione per la Virtual Reality. Test con visore VR.
  12. Collaboration e Teamwork
    • VRED collaboration.
    • Multi-User Editor per la collaborazione in tempo reale del teamwork su di un progetto all’interno di Unreal Engine.

Cosa ne dite?
Vogliamo partire?