Preparazione e importazione dei modelli 3D:
- Importazione dei modelli 3D dai formati nativi Autodesk: Alias, Inventor, Revit, ecc.
- Importazione dei dati da formati standard: DWG, APF, STEP, IGES, SGI OpenInventor, CSB ed STL.
- Importazione dei dati da formati commerciali: JT, UGS NX, Catia (V4 e V5), SolidWorks e ProENGINEER/Granite, Siemens NX,
- Conversione in formato idoneo alla visualizzazione 3D interattiva di alta qualità.
- Utilizzo dei filtri di importazione
Mantenimento delle informazioni organizzative e visive sorgente del file originale:
- Conservazione delle informazioni quali gerarchia, layer e livelli di dettaglio.
- Unione delle fonti in un unico file senza perderne la gerarchia di progettazione.
Importazione di animazioni:
- Utilizzo del formato FBX per il trasferimento delle animazioni complesse da 3ds Max o Maya ad Autodesk Showcase.
- Creazione automatica di tutti i collegamenti necessari.
- Accesso alle animazioni tramite tasti di scelta rapida o diapositive dello Storyboard
Utilizzo e gestione dei materiali:
- Interfaccia per la gestione dei materiali e delle librerie definiti dall’utente.
- Modifica, salvataggio ed eliminazione dei materiali.
- Creazione, eliminazione e condivisione in rete delle librerie personali.
- Creazione e utilizzo di materiali realistici come vernice, vetro, pelle, metalli e materiali plastici.
- Inserimento di Decalcomanie/Materiali stratificati.
Creazione e gestione delle inquadrature (Shots):
- Impostare dei movimenti dinamici di una telecamera.
- I controlli di camera (effetti di transizione)
Sostituzione automatica dei materiali:
- Automazione dell’attività ripetitiva di assegnazione dei materiali alla geometria in ingresso.
- Ricerca e assegnazione automatica del miglior materiale disponibile alla geometria importata in base a nomi, layer o colori definiti nel sistema CAD.
Utilizzo del sistema delle unità:
- Scalatura dei dati importati in base all’unità di misura assegnata.
Aggiornamenti del modello di un progetto:
- Aggiornamento in caso di modifica dei dati.
- Controllo dei dati di origine e verifica della presenza di aggiornamenti.
Ottimizzazione dei dati 3D per la visualizzazione:
- Impostazione dei parametri di tassellazione
- Ritassellazione selettiva
- Creazione dei livelli di dettaglio
- Unione delle superfici
- Tassellazione distribuita in batch
Gestione degli ambienti:
- Utilizzo dell’interfaccia per la gestione di ambienti e librerie di ambienti definiti dall’utente.
Alternative progettuali:
- Impostazione delle alternative progettuali utilizzando diverse geometrie, materiali, posizioni oppure creare combinazioni di alternative esistenti.
- Visualizzazione delle diverse alternative o combinazioni.
Utilizzo degli Storyboard:
- Attivazione di inquadrature, varianti, cambiamenti di ambiente, modifiche alternative, attivazione di comportamenti o controllo della telecamera.
Visualizzazioni avanzate:
- Visualizzazione dell’oggetto in scala 1:1 per consentire ai revisori una migliore comprensione delle dimensioni effettive dell’oggetto.
- Assegnazione dei modelli a piattaforme girevoli e definire l’interazione con la piattaforma stessa. (Le piattaforme girevoli combinate con le alternative consentono la valutazione delle sottili differenze tra le varie alternative progettuali)
- Applicazione di immagini 2D come sfondo per la geometria 3D
- Generazione del canale alfa per le trasparenze
Impostazione della qualità di visualizzazione:
- Scelta della qualità di visualizzazione desiderata.
- Riutilizzare delle ombre precedentemente calcolate.
- Calcolo delle ombre insieme a riflessioni e rifrazioni.
- Raytracing OpenGL e Raytracing in tempo reale.
- Raytracer integrato multicore.
Visualizzazione di progetti affiancati:
- Revisione dei progetti alternativi affiancati
- Valutare delle differenze progettuali e/o visualizzazione contemporanea con altri prodotti della stessa famiglia.
- Caricamento e visualizzare di varie scene nella stessa sessione.
Pubblicazione di immagini ad alta risoluzione:
- Controllo dell’immagine prescelta e pubblicazione della inquadratura in numerosi formati di immagine standard con una risoluzione a piacere, compreso il canale alfa.
- Salvataggio in formato Photoshop.
- Separazione di sfondo, oggetto e ombre per agevolare la modifica e l’elaborazione a posteriori (post-processing) delle immagini.
Pubblicazione di filmati:
- Creazione di filmati con risoluzione libera a partire da una o da tutte le inquadrature, transizioni comprese.
- Distribuzione dei filmati ai membri del team sprovvisti di Showcase.
- Incorporazione dei filmati nelle presentazioni.
- Pubblicazione per il WEB
- Pubblicazione per youtube.com