Corso Inventor Professional - Certified Master
Il primo ed ineguagliato piano di formazione intensivo per diventare Professional Certified Master con Autodesk Inventor. Solo tre settimane per arrivare alla grado più alto di certificazione Autodesk ed essere inseriti nel database mondiale degli esperti professionisti nell’uso di Inventor Professional. Nessun argomento viene tralasciato e tutte gli ambiti vengono trattati con completezza e qualità di esempi:
- Modellazione di parti (prismatiche, per superfici, in lamiera, iPart)
- Modellazione di assiemi (Vincolamento, Rappresentazioni, BOM, iAssembly, Semplificazioni, Saldati, Carpenteria e Telai)
- Utilizzo dei moduli specialistici (Design Accelerator, Tubi e Condotte, Simulation)
- Gestione dei dati di progetto (Inventor Project a utente singolo e Vault)
- Messa in tavola (Viste, Annotazioni, Rappresentazioni, Pallinatura)
- Modulo di presentazione (Esplosi, Animazioni di montaggio e smontaggio)
- Conversione dati 3D e 2D
- Stampa 3D (conversione dati, slicing, stampa)

100,00 € per confermare l'iscrizione. Il resto solo se soddisfatto.

Sconti crescenti (fino al 20%) per chi viene accompagnato.

Classi di massimo 6 persone. Possibilità di corsi one to one.

Utilizzo di PC e software compreso nel prezzo.

Senior Official Instructor per ogni corso.

Autodesk Training Center.
Autodesk Certification Center.
Date e sedi
Inventor Professional - Certified Master
Vorresti questo corso più vicino a te? Scrivici all'indirizzo formazione@4mgroup.it.
Le nostre sedi sono a Milano, Como, Torino, Pisa e Reggio Emilia.
Altri corsi Autodesk Inventor Professional in programma
- Inventor 2018 - Per Gente Impegnata: dal 16 Giugno, a Milano (MI)
- Inventor 2018 - Per Gente Impegnata: dal 16 Giugno, a Mariano Comense (CO)
- Inventor 2018 - Per Gente Impegnata: dal 16 Giugno, a Brescia (BS)
- Inventor 2018 - Corso completo: dal 03 Maggio, a Crespina (Pisa) (PI)
- Inventor 2018 - Corso completo: dal 03 Maggio, a Roma - Guidonia (RO)
- Inventor 2018 - Corso d’Autore: dal 22 Marzo, a Milano (MI)
- Inventor 2018 - Corso d’Autore: dal 22 Marzo, a Mariano Comense (CO)
- Inventor 2018 - Corso d’Autore: dal 22 Marzo, a Brescia (BS)
- Inventor 2018 - Corso d’Autore: dal 22 Marzo, a Torino (TO)
- Inventor 2018 - Corso d’Autore: dal 22 Marzo, a Reggio Emilia (RE)
- Inventor 2018 - Corso d'Autore: dal 22 Marzo, a Roma - Guidonia (RO)
- Inventor 2018 - Corso d'Autore: dal 22 Marzo, a Crespina (Pisa) (PI)
- Inventor 2018 - Corso d'Autore: dal 15 Febbraio, a Crespina (Pisa) (PI)
- Inventor 2018 - Corso d’Autore: dal 15 Febbraio, a Milano (MI)
- Inventor 2018 - Corso d’Autore: dal 15 Febbraio, a Mariano Comense (CO)
- Inventor 2018 - Corso d’Autore: dal 15 Febbraio, a Brescia (BS)
- Inventor 2018 - Corso d'Autore: dal 02 Febbraio, a Roma - Guidonia (RO)
- Inventor 2018 - Corso Completo: dal 18 Gennaio, a Mariano Comense (CO)
- Inventor 2018 - Corso d’Autore: dal 18 Gennaio, a Milano (MI)
- Inventor 2018 - Corso d’Autore: dal 18 Gennaio, a Brescia (BS)
- Inventor 2018 - Corso d’Autore: dal 27 Dicembre, a Brescia (BS)
- Inventor 2018 – Surfaces, Free-Form, iPart, iAssembly, Advanced Assembly: dal 13 Dicembre, a Milano (MI)
- Inventor iLogic - Produttivi subito!: dal 30 Marzo, a Milano (MI)
- Inventor iLogic - Produttivi subito!: dal 20 Ottobre, a Mariano Comense (CO)
Consulta il calendario per avere maggiori informazioni sui corsi in programma.
Obiettivi del Corso Inventor Professional - Certified Master
Il primo ed ineguagliato piano di formazione intensivo per diventare Professional Certified Master con Autodesk Inventor. Solo tre settimane per arrivare alla grado più alto di certificazione Autodesk ed essere inseriti nel database mondiale degli esperti professionisti nell’uso di Inventor Professional. Nessun argomento viene tralasciato e tutte gli ambiti vengono trattati con completezza e qualità di esempi:
- Modellazione di parti (prismatiche, per superfici, in lamiera, iPart)
- Modellazione di assiemi (Vincolamento, Rappresentazioni, BOM, iAssembly, Semplificazioni, Saldati, Carpenteria e Telai)
- Utilizzo dei moduli specialistici (Design Accelerator, Tubi e Condotte, Simulation)
- Gestione dei dati di progetto (Inventor Project a utente singolo e Vault)
- Messa in tavola (Viste, Annotazioni, Rappresentazioni, Pallinatura)
- Modulo di presentazione (Esplosi, Animazioni di montaggio e smontaggio)
- Conversione dati 3D e 2D
- Stampa 3D (conversione dati, slicing, stampa)
Programma del corso Inventor Professional - Certified Master
Il training Professional Certified Master è organizzato in tre comodi moduli che alternano brevi parti teoriche a workshop guidati e permettono di approfondire e dare applicazione pratica a quanto appreso nella teoria. Al termine della formazione e compreso nel prezzo, verrà sostenuto l’esame per la certificazione come Inventor Certified Professional.
Modulo 1
- Interfaccia, tipi di documenti
- Grstione dei progetti di Inventor
- Progettazione di componenti parametrici e schizzi di base
- Modellare le forme semplici
- Rifinire le forme dei componenti
- Componenti in lamiera
- Modifica dei componenti in lamiera
- Creazione e gestione del modello piatto
- Componenti per superfici
- Anteprima della modellazione d’assieme
- Posizionamento, creazione e vincolamento dei componenti
- Strumenti di base d’assieme
- Vincolamento d’assieme
- Assiemi saldati
- Assiemi di carpenteria (generatore telaio)
- Connessioni bullonate
- Creazione di base delle viste 2D
- Modifica delle viste 2D
- Tabelle, annotazioni e quotatura
- Preparazione degli assiemi per la messa in tavola
- Creazione di viste 2D da assiemi
- Creazione ed impostazione dei cartigli e delle squadrature
- L’ambiente di presentazione (Esplosi, Animazioni di montaggio e smontaggio)
- Le basi di Inventor Studio
- Creazione dei Rendering
- Creazione delle animazioni
Modulo 2
- Opzioni avanzate per la definizione dell’aspetto degli oggetti 3D
- Modellazione multi-body
- Tecniche avanzate di schizzo 2D e 3D con utilizzo di spline, curve 3D di proiezione, di intersezione e di sagoma
- Esempi di utilizzo della modellazione Free Form (Forme irregolari ottenute con gli oggetti mesh)
- Strumenti per la creazione avanzata di geometria (geometria di lavoro, loft di area, sweep e elicoidi)
- Creazione di parti con l’utilizzo di iLogic
- Strumenti di analisi per solidi e superfici
- Creazione e modifica di superfici
- Importazione di superfici e strumenti per la loro riparazione
- Utilizzo di iFeature e iPart per lavorare con efficienza con i modelli di parti
- Utilizzo di iAssembly per la gestione delle configurazioni del prodotto
- Importazione ed esportazione di dati
- Lavorazioni di sbalzo e decalcomania
- Strumenti di disegno avanzato (tabelle per iPart, superfici nelle viste disegno, simboli di schizzo personalizzati, ecc.)
- Note del progettista
- Animazione dei vincoli di assiemi con l’utilizzo avanzato dei vincoli di movimento e transitorii
- Utilizzo dei giunti per il vincolamento d’assieme
- Tecniche di progettazione Top-Down per la creazione di assiemi e di componenti
- Strumenti per la progettazione Top-Down inclusi i collegamenti associativi, le parti adattive, la progettazione a scheletro, i componenti derivati.
- Rappresentazioni di vista, posizionali e livelli di dettaglio di un assieme. Sostituti dei livelli di dettaglio
- Utilizzo del Design Accelerator per inserire componenti personalizzati e lavorazioni nel modello 3D
- Personalizzazione della Distinta Componenti con aggiunta di campi personalizzati e componenti virtuali
- Creazione di immagini fotorealistiche di parti e assiemi utilizzando Inventor Studio e il Produttore Video
- Utilizzo di iMates, iAssemblies e iLogic per lavorare con efficienza con gli assiemi
- Collegamento a parametri modello e parametri utente da un foglio excel esterno per pilotare il modello
- Formattazione e creazione di espressioni all’interno dei parametri
- Introduzione a Vault Basic (Caratteristiche di Vault Basic, ambiente operativo, Flusso di lavoro all’interno del Vault)
- Orientarsi ed operare con il Vault Explorer (Collegamento al Vault - Log in, Struttura delle cartelle, Impostazione delle cartelle, Riquadro di navigazione, Tabella principale, Riquadro di anteprima, Barra degli strumenti)
- Orientarsi e operare con la scheda Vault (Progetti di tipo Vault, Mappatura delle cartelle di progetto, Recupero dei file di Inventor dal Vault, Verifica dello stato dei file con il Browser del Vault)
- Archiviazione (Check-In) dei file nel Vault
- Utility Pack and Go
- Ricerca dei dati (Anteprima dei metodi di ricerca, Navigare attraverso la struttura delle cartelle, Ricerca base, Ricerca avanzata, Salvataggio delle ricerche)
- Operare con file Non-CAD
- Estrazione (Check-Out) dei file dal Vault, Annullamento dell’estrazione, Archiviazione
- Versione dei file
- Operare con file Inventor, AutoCAD, ecc. (estrazione di file Inventor, annullamento dell’estrazione, modifica dei file di Inventor, Recupero di versioni precedenti
- Gestione della messaggistica e delle finestre di dialogo
- Personalizzazione dell’interfaccia (Personalizzazione di Vault Basic, Colonne, Viste, Creazione di Scorciatoie
- Gestione dei file e dei progetti:
- Gestione i file nel Vault
- Modifica delle proprietà dei file
- Creazione ed uso delle Etichette (Label)
- Procedura per rinominare i file
- Procedura per sostituire i file
- Procedura per la Copia progetto (Copy Design)
Modulo 3
Ambiente di simulazione dinamica:
- Anteprima - Teoria di base della simulazione dinamica
- Flusso di lavoro per la simulazione dinamica
- Interfaccia utente dell’ambiente di simulazione dinamica
- Preparazione del modello 3D per la simulazione
- Tipi di giunto standard
- Giunti non standard
- Conversione automatica e manuale dei vincoli di assieme in giunti
- Vincoli ambientali
- Applicazione dei movimenti
- Lancio della simulazione
- Analisi dei risultati – output grafico
- Impostazioni del simulatore
- Esportazione al modulo di analisi strutturale
- Pubblicazione del filmato della simulazione
- Esportazione della simulazione verso Inventor Studio
- Esempi applicativi basati su casi reali
Ambiente di analisi strutturale d’assieme:
- Anteprima - Teoria di base FEA
- Flusso di lavoro per l’analisi strutturale
- Interfaccia utente dell’analisi strutturale
- Creazione di una simulazione
- Preparazione del modello 3D per la analisi strutturale, definizione dei materiali
- Tipi di vincoli
- Tipi di carichi
- Tipi di contatti
- Definizione dei contatti automatica e manuale
- Generazione della mesh
- Raffinamento manuale della mesh, controllo locale
- Lancio della analisi
- Analisi dei risultati
- Animazione dei risultati
- Punti di indagine, convergenze
- Creazione dei rapporti di analisi
- Impostazione dei parametri di analisi della sollecitazione
- Esempi applicativi basati su casi reali
Introduzione alla progettazione di tubazione e condotte:
- Introduzione al modulo per la progettazione di tubi e condotte
- Setup per le tubazioni e per i percorsi
Creazione di tubazioni e percorsi:
- Introduzione ai percorsi
- Creazione di percorsi per tubazioni rigide
- Creazione di tubazioni rigide
- Creazione di tubazioni flessibili
Modifica di tubazioni e percorsi:
- Modifica di tubazioni e percorsi
- Modifica di tubazioni rigide
Requisiti del corso Inventor Professional - Certified Master
Conoscenza medio nell’uso del computer (PC o MAC) unita a una minima capacità di operare in ambiente Windows o Mac/Os. Nozioni di disegno tecnico. Nessuna precedente esperienza CAD è necessaria. La conoscenza, anche minima di AutoCAD o altro applicativo 3D è considerata un plus.
A chi si rivolge il corso Inventor Professional - Certified Master
Il corso Inventor Professional – Certified Master si rivolge a tecnici, professionisti, designer, progettisti di qualunque estrazione che desiderino imparare e approfondire i temi della modellazione 3D con il software più utilizzato al mondo. Esso rappresenta l’unico e ineguagliato piano formativo intensivo per arrivare, nel giro di 3 settimane alla certificazione professionale, come Inventor Certified Professional. E’ il corso ideale anche per vuole conoscere tutti i moduli del software e imparare ad utilizzarlo nelle sue caratteristiche più avanzate. E’ compreso anche l’esercitazione sui moduli specialistici e la gestione dei dati (PDM/PLM) attraverso Autodesk Vault.
Compatibilità corso Inventor Professional - Certified Master